Frasi su linea
pagina 3
la Repubblica
“Anche la disperazione impone dei doveri, e l'infelicità può essere preziosa…”
da Linea Gotica
“Occorre essere attenti per essere padroni di sé stessi.”
da Linea Gotica
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011
“A mia volta invecchio alla svelta perché non rinuncio a una certa illusione.”
da La Linea Sottile, n. 2
Arrivederci, mostro!
Origine: Da Pis'mo A.D. Kurskomu ot 17.V.1922, Sočinenija, Moskva, 1950. [traduttore?]
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45
Origine: Citato in Sarah Palin sulla Siria: «Lasciamo che se la sbrighi Allah» http://www.ilpost.it/2013/06/17/palin-siria-allah/, Il Post.it, 17 giugno 2013.
Origine: [Livia Cavaglieri, http://www.turindamsreview.unito.it/link/CavaglieriQuartucci_TDR.pdf, Nuovo teatro e teatri Stabili: Carlo Quartucci a Genova (1963-1966), 26-10-2010, PDF]
da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato», La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/15/il-no-tav-e-il-poliziotto/, 15 marzo 2012
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Roberto Perrone, Big Jim brutalizza Goran il tenero https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/17/Big_Jim_brutalizza_Goran_tenero_co_0_9305175787.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 1993.
da La città obliqua, lato B, n. 1
OK Italia
Corso completo di scacchi
Origine: Citato in Bao Tong boccia Wen Jiabao: “Ha tradito tutti” http://www.asianews.it/notizie-it/Bao-Tong-boccia-Wen-Jiabao:-"Ha-tradito-tutti%22-25341.html, Asia News.it, 20 luglio 2012.
da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-gennaio-marco/21-gennaio-marco.html, 21 gennaio 2009
settembre 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/09/24/andra-bene-sai/24
risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001
dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
da Franco destino, Marsilio, Venezia 2004
“Ho sperimentato che Dio non abbandona l'uomo. Siamo noi casomai ad abbandonare Lui.”
Origine: Dall'intervista di Antonio Giuliano, Eugenio Corti, 90 anni in prima linea, La Bussola Quotidiana, 15 gennaio 2011; riportata in L'uomo che non si è mai arreso http://www.lanuovabq.it/it/stampaArticolo-luomo-che-non-si-e-mai-arreso-8371.htm, laNuovaBussolaQuotidiana.it, 5 febbraio 2014.
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi al Forum Economico: "Albania in Europa, nuove opportunità di cooperazione economica e industriale per le imprese italiane" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120507_ForumEconomico.htm?LANG=IT, Esteri.it, 7 maggio 2012.
Origine: Citato in Allegri: «Partita falsata. A volte è meglio tacere» http://www.corrieredellosport.it/serie_a/milan/2012/02/25-223578/Allegri%3A+%C2%ABPartita+falsata.+A+volte+%C3%A8+meglio+tacere%C2%BB, Corrieredellosport.it, 25 febbraio 2012.
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38
“Quattro uomini sulla stessa linea vanno bene solo per le parate militari.”
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 53
citato da Ansa, 19 settembre 2007
Il bambino che leggeva il Corano
la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.
Origine: Da Le pagelle https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/31/pagelle_co_9_060331813.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2006, p. 52.
Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
Origine: Da Ho sposato Wikipedia? http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ho-sposato-wikipedia/2108845, Espresso.it, 4 settembre 2009.
citato in La Voce di Romagna, 16 febbraio 2006
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
da Linea d'ombra; citato in Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1538
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
da Ulteriori indicazioni di quadro, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; capitolo in: Problemi normativi e autocostruzione, G. Capetti, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
da Marx e Maritain, in Studi Cattolici, aprile – maggio 1973
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
“Perché molte volte il «per sempre» ha la forma dell'arabesco e non conosce solo la linea retta.”
Il Signore dei Sogni
Origine: Da Civiltà degli scacchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/04/civilta-degli-scacchi.html, la Repubblica, 4 settembre 2012
1988, p. 35
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 142.
intendo non in astratto ma contro di me, suo amministrato, suo beniamino, anche se criticabile, criticabilissimo
Citazioni di altro tipo
Origine: Da Addio amato nemico È stato bello litigare con un critico come te http://www.ilgiornale.it/news/addio-amato-nemico-stato-bello-litigare-critico-te.html, il Giornale.it, 7 gennaio 2010.
Origine: citato in Alessandra Gozzini, Maldini incorona De Sciglio: «È il mio erede», La Gazzetta dello Sport, 28 novembre 2014, p.14.
Origine: Citato in La Bonino attacca «Strada ha agito in modo ambiguo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/10/Bonino_attacca_Strada_agito_modo_co_9_070410054.shtml, Corriere della Sera, 10 aprile 2007, p. 5.
VIII, 18
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Moviola in campo, ecco il sì della Fifa. Tavecchio: «Pronti a sperimentare» http://www.corriere.it/sport/16_gennaio_08/moviola-campo-ecco-si-storico-fifa-tavecchio-figc-pronta-sperimentare-651b9ad2-b633-11e5-89eb-0068f7a213a8.shtml, Corriere.it, 8 gennaio 2016
citato in Sapevano tutti, anzi nessuno, 10 novembre 2011
Il Fatto Quotidiano
Origine: Citato in Renata Viganò, prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi, 1974.
da un' intervista su MichellePfeiffer.org http://www.michellepfeiffer.org/interview.php