Frasi su linea
pagina 5
dall'editoriale de Il Foglio, 19 dicembre 2007
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Geisha, a Life
Reality Hunger: A Manifesto
Personaggi di ieri e di oggi
Origine: Citato in Francia, Macron presidente: "Avete scelto di essere audaci. Difenderò le speranze d'Europa" http://www.repubblica.it/esteri/2017/05/07/news/francia_elezioni_ballottaggio_macron-164864026/?ref=RHPPTP-BL-I0-C12-P1-S1.12-T1, Repubblica.it, 7 maggio 2017.
We must have a correct line, we must have the leadership of a true party of the working class with a correct line. When we possess a correct line which can mobilize the people's forces, they will be very powerful.
Now, we must have a line. But what line? A line copied from others will not work. We must have a line coming from a position of independence and initiative, of deciding our own destiny. Self-reliance means relying principally and fundamentally on our own people, our own Army, our own Party, on the concrete revolutionary movement of our country.
Variante: Bisogna avere una linea corretta, bisogna avere la guida d'un verp partito del proletariato con la linea corretta. Quando abbiamo una linea corretta che può mobilitare le forze del popolo, diventa fortissmo.
Without a political line which gives judicious guidance, one becomes blind. Even with great strength and determination, one cannot win. One loses one's orientation, one doesn't know what to hold onto, one proceeds toward certain defeat and, in the end, ruin.
Lo scempio del Tibet
Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Rugani: «Lavoro per migliorare ogni giorno» http://www.juventus.com/it/news/news/2016/rugani---lavoro-per-migliorare-ogni-giorno-.php, Juventus.com, 1º dicembre 2016.
Our own experiences taught us that we must adhere to the principles of independence, national sovereignty and self-reliance, basing ourselves on the experiences of our own revolutionary movement, in order to determine our concrete political line.
Origine: Citato in Peter Fröberg Idling, Il sorriso di Pol Pot, Iperborea, 2010, p. 78.
Variante: Sebbene Vietnam stesso stia affrontando la carestia dopo trent'anni di guerra, ha spedito più di 25.000 tonnellate di viveri alla Cambogia. I vietnamiti sono riusciti a farlo chiedendo ad ogni famiglia nelle loro province sudoccidentali a dare tre chili di riso. In contrasto, i governi occidentali hanno spedito solo una manciata d'assisstenza. Le grandi agenzie, la Croce rossa internazionale e Unicef, hanno imposto condizioni sulla loro carità, come il diritto di fornire viveri a ciò che definiscono «l'altra parte». Gli osservatori occidentali che hanno attraversato il confine tailandese con Cambogia hanno visto ciò che significa veramente: significa nutrire non i civili, non le donne e i bambini, ma ciò che rimane dell'esercito genocidiale di Pol Pot. Per questo privilegio, le agenzie hanno trattenuto l'assisstenza a 90% del popolo cambogiano. Fornire viveri ai Khmer Rossi è in linea con l'appoggio occidentale per Pol Pot. Il mese scorso, l'assemblea generale dell'Onu assistì allo spettacolo straordinario delle democrazie occidentali, inclusi l'America e la Gran Bretagna, votare per continuare il riconoscimento del regime defunto che loro stessi riconoscono come i carnefici più efficenti dopo Hitler.
Variante: Oggi lo vedo, per certi versi, non dico decaduto, ma… Molti dicono, per esempio, che i film vanno visti in originale, non doppiati. Ora, questo potrebbe anche andar bene, però dovremmo presumere che tutti conoscano le lingue, ma in Italia sappiamo benissimo che non tutti le conoscono. Allora cosa succede, che si dovrebbero mettere i sottotitoli, cosa che secondo me è negativa, perché non ti permette di guardare l'attore, le azioni, perché devi leggere. E in linea di massima, il doppiaggio sta diventando un lavoro che si deve fare alla svelta, con un certo numero di turni, di righe, quindi si è perso un po' quella caratteristica che c'era quando ero più giovane, che i film si facevano con calma, avendo la possibilità di studiare di più i caratteri, il proprio e quello degli altri attori. E infatti se vediamo dei vecchi film, sono doppiati benissimo. Oggi ci sono bravi doppiatori con una grandissima tecnica, ma secondo me poco creativi dal punto di vista artistico. Anche perché non c'è la possibilità. Perché il tempo è poco, bisogna correre, fare tutto alla svelta, e quindi il risultato è quello che è, purtroppo.
cap. 5, p. 221
Storia del mondo moderno (1917-1980)
da AA.VV., Alfred Hitchcock, Cahiers du Cinéma, hors série 8, 1958, p. 59.
Origine: Citato in Giulia Carluccio, Il cinema americano classico, 1930-1960 in Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, 3ª ed., Torino, Utet, 2012, p. 135, ISBN 9788860083623.
Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.
Origine: Dall'intervista di Andrea Cangini, Marco Minniti agli islamici: i nostri valori prima di tutto http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/interventi-e-interviste/marco-minniti-islamici-i-nostri-valori-prima-tutto, Colloquio del ministro dell'Interno con Nazione - Carlino - Giorno, 22 settembre 2017.
Origine: Citato in Paola Cortese, Pesce, artista architetto che ama una Mantova «che va vista più volte» http://gazzettadimantova.gelocal.it/tempo-libero/2017/05/13/news/pesce-artista-architetto-che-ama-una-mantova-che-va-vista-piu-volte-1.15335049?ref=search, gazzettadimantova.it, 13 maggio 2017.
da Un'altra Vita, n.4
Orizzonti Perduti
“Io non sono in linea con nessuno!”
Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24, 19 ottobre 2017.
“La linea di Salvini è vincente. Oggi è iniziata la rivoluzione del buonsenso.”
Origine: Citato in Elena Peracchi, Lega, parla il vice di Salvini: "Linea vincente. Iniziata la rivoluzione del buonsenso" https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/05/lega-parla-il-vice-di-salvini-linea-vincente-iniziata-la-rivoluzione-del-buonsenso/4203499/, Ilfattoquotidiano.it, 5 marzo 2018.
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 9, parte 3, p. 954
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
cap. 9, pp. 330-331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Le rondini di Montecassino
Variante: Era anzi un privilegio essere giunto dal Pianeta America fino a questo punto cruciale per sfondare la Linea Gustav, l’ultima linea di difesa che ormai si frapponeva fra la loro avanzata e Roma.
Origine: Da La ruota bucata di Renzi https://ilmanifesto.it/la-ruota-bucata-di-renzi/, Ilmanifesto.it, 13 marzo 2018.
Origine: Citato in Stefano Zurlo, La "Cirinnà" parte male "È anticostituzionale e discrimina gli etero" http://www.ilgiornale.it/news/politica/cirinn-parte-male-anticostituzionale-e-discrimina-etero-1257983.html, ilGiornale.it, 13 maggio 2016.
vol. 9, parte 4, p. 82
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Vita di Apelle, p. 154
Vite de' pittori antichi
I macchiaioli, parte 2, p. 73
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
I macchiaioli, parte 2, pp. 113-114
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
“Dirigi dalle retrovie — e fai credere agli altri di essere in prima linea.”
“Quella signora grassa mangia sei volte al giorno per mantenere la linea. La linea cotica.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 68
vol. III, p. 157
A sé stesso
Origine: Il testo ha «perché».
“Quanto è tenue la linea di divisione tra follia e saggezza?”
Daenerys Targaryen
2016, p. 804
Il Grande Inverno
Origine: Le 20 americhe latine, p. 56
Origine: Studio su Giacomo Leopardi, p. 314
“Moralità, come l‘arte, significa tracciare una linea da qualche parte.”