BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
Frasi su madre
pagina 7
Origine: Da una lettera alla madre, 21 maggio 1819; citato in Napoli nobilissima, vol. I, Arturo Berisio editore, 1970.
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 193
Atto I, Scena IV
Egle
“L'Inghilterra è la madre dei Parlamenti.”
discorso a Birmingham, 18 gennaio 1865; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 333
“Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, ma in particolare mia madre e mio padre.”
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 100, ISBN 88-454-1202-4.
“Normalmente nell'aborto le vittime sono due: il figlio, ma anche la madre.”
Origine: Sonetti, p. 3
Origine: Maria, p. 7
Origine: Maria, p. 80
“Con un pallone di mezzo non riconosco nemmeno mia madre.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
Origine: Metternich, p. 185
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
dal suo primo discorso
Discorsi
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano 2005
“Il credente diventa «madre» di Gesù e «tabernacolo» della sua presenza.”
Maria di Nazaret: una fede in cammino
da Nel tuo sangue, Rizzoli 1973
da Interrogatorio a Maria, Rizzoli, 1979
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
da Omelia per la Giornata per la Vita http://www.caffarra.it/om040296.php, 4 febbraio 1996
Omelie
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
da Per avere successo bisogna capire dove passa la storia, Corriere della sera, 4 ottobre 2004
“La lode dei figli e principalmente delle figliuole ricade sulla madre.”
Attenzione!
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Origine: Dall'intervista di Enrico Sisti, Vittori: Si liberava con la fatica a Mosca sconfisse le sue paure http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/vittori-si-liberava-con-la-fatica-mosca.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 131
Esiste un limite, al di là del quale non ci si può piegare. (p. 164)
Devoto a Tolstoj
http://www.youtube.com/watch?v=JYyHLMoFP4w
Origine: Frase attribuita a Giorgio Bracardi dal programma radiofonico Alto Gradimento. 13 luglio 1970 – 2 ottobre 1976.
Rai 1 – del 1 gennaio 2012).
Rai 1 – del 1 gennaio 2012).
“Spesso l'invenzione è la madre della necessità, e non viceversa.”
XIII Capitolo
Armi, acciaio e malattie
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 63
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 78
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 163
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 51
Origine: Conoscersi fra ragazzi e ragazze, p. 29
Origine: Tolstoj, p. 305
Origine: Ritratti di donne, p. 265
da Chiamami ancora amore, n. 1
Chiamami ancora amore
Origine: La nazionalità italiana, p. 153
“Il ventre della madre è la sede biopsichica originaria della speranza umana.”
Psicologia della speranza
Mercoledì delle Ceneri
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
Il romanzo ripudiato
Il romanzo ripudiato
“Maria è mediatrice di grazia perché è «madre di misericordia.»”
Scritti
“La patria è come la madre, della quale un figlio non può parlare come d'altra donna.”
da La scienza nuova di Vico
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21
cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.
da Le Vie dei Canti, p. 192
da Cinque stagioni, Einaudi, Torino, traduzione di Gaio Scaloni, p. 210