Frasi su mistico
pagina 3

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 53
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 81
Origine: Le parole e le cozze, pp. 105-106
cap. V, p. 212
La Repubblica di Weimar

Origine: Da una lettera a un corrispondente inglese; citato in Foglie d'erba, nota a p. 726.

Il mistico trombetta, 5, p. 586
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte

È l'essere che va trasformato: ecco il fuoco!
Istruzioni di volo per aquile e polli

Origine: She doesn't know emotion, so there's no difference between what she says and feels; there's nothing ulterior about her. At first sight, then, you may theorize: that is where her very great beauty comes from, this surface, not without depth, but with the absence of its necessity--someone truly mystical. No; Rei's beauty comes from the truth that she has feelings. [...] And when I found the warmth below the coldness in her words, I synchronized with Rei for the first time. (da The voices in your head that you pass without hearing, in Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition, vol. 1, Viz Media, 2012, pp. 516-517. ISBN 978-1-4215-5079-4)
Origine: La santa liturgia, p. 31

Origine: La mia autobiografia, p. 546
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, p. 100
Viaggio ai centri della Terra
Origine: In italiano nel testo. nota a p. 100 di Viaggio ai centri della Terra.

Fuor della culla che perenne dondola, p. 323
Foglie d'erba, Relitti marini
Origine: Questa strofa iniziale viene recitata nel film Doc Hollywood - Dottore in carriera (1991). «Fuor dalla culla, che perenne ondeggia, | via dalla gola del merlo, spola musicale, | dalla mezzanotte del nono mese, | dalle sterili sabbie e i campi, dove il bambino fuggito dal letto, errava solo, nudo al capo e ai piedi, | giù dall'umido alone, | sopra il mistico gioco delle ombre.»

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

Ospedale, 1979, p. 204
Il sogno e l'avventura

da Ti voglio libero come il vento, a cura di Maria Paz Marino, Gribaudi
vol I, p. 122
Letterine
Origine: Fabrizio del Dongo, protagonista de La Certosa di Parma di Stendhal.

Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

cap. V, p. 58
Francesco d'Assisi

Origine: Il nostro compito, pp. 49-50

Origine: Da I poveri non esistono, Tempo Presente, dicembre 1958, p. 991.
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197

Origine: Da un articolo pubblicato su Il Borghese; citato in Orazio Leotta, Odo da destra voci sinistre http://www.girodivite.it/Odo-da-destra-voci-sinistre.html, Girodivite.it, 11 gennaio 2011.

dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36

Il mistico trombetta, 5, p. 586
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39

da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 130-131
pag. 46
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] L. Olschki, op. cit.; a questo proposito anche Jonas Cohn, Das Unendlichkeitsproblem, 1896. È particolarmente interessante il modo in cui Bruno, per poter fondare il suo concetto dello spazio infinito anche sull'«Autorità» degli antichi, contro la concezione scolastico-aristotelica, si rifà consapevolmente ai frammenti dei presocratici, e in particolare alle dotrine di Democrito: in certo modo – ed è un fatto sintomatico per tutto il movimento rinascimentale – egli si vale di una Antichità contro un'altra; il risultato è un terzo termine, appunto la specifica «modernità». L'opposto della bella definizione bruniana dello spazio come «quantitas continua, physica triplici dimensione constans» è la personificazione medioevale (ad esempio, nel Duomo di Parma) delle quattro dimensioni (parallele ai quattro evangelisti, ai quattro fiumi del paradiso, ai quattro elementi, ecc.)

poi Hitler. (da Nota di diario del 2 maggio 1933, Olanda, p. 118)
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Il blu e il giallo, p. 210

Origine: Citato in Intervista con Dacia Maraini: il coraggio dell'idealismo http://www.lavocedinewyork.com/Intervista-con-Dacia-Maraini-il-coraggio-dell-idealismo/d/5204/, La Voce di New York.com, 13 marzo 2014.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 68
p. 32

IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Origine: Citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di poesia, Mondadori, Milano, 1997, p. 300. ISBN 8804435003

Origine: La mia autobiografia, pp. 425-426

Con data
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Calapà, Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2015; visibile su Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/01/serve-rispetto-ma-difendo-la-liberta.html.

Origine: La mia autobiografia, pp. 230-231

Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.
Origine: Da Le parabole e la rivelazione dell'amore di Dio, in Adrienne von Speyr, Le parabole del Signore, Jaca Book, Milano, 2008, p. 9 http://books.google.it/books?id=BpZG9MBnWHwC&pg=PA9. ISBN 978-88-16-30459-8

Origine: Dall'intervista di Laura Badaracchi, Scaraffia: la Chiesa dia più voce alle donne http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/ASCOLTARE-.aspx, Avvenire.it, 1° novembre 2014.

dalla nota di diario di giovedì 19 dicembre 1940, p. 45
Diario 1940 – 1943

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 52
Civiltà in crisi

da Campane d'Assisi, in Natura morta, Gobetti, Torino, 1925, p. 72

In «La voce della Campania», 4.4.1976.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 137.

Introduzione, p. 14
Storia del concetto di spazio
Capitolo IV. Il periodo augusteo, 1. Virgilio, p. 60
La letteratura latina
Periodo quarto, fase terza, p. 468
L'arte classica

Origine: Reincarnazione e karma, p. 67-68
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355