
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 120
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Dalla prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
da Ricordi di infanzia su Giuseppe Zurlo; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
in prefazione, p. XXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59
Origine: Da Giordano Bruno, angelo della luce tra disincanto e furore, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, pp. LXVI-LXVII. ISBN 88-04-47416-5
De ingenuis moribus
da Rispettare i precursori della rivoluzione è una nobile obbligazione morale dei rivoluzionarii http://books.google.com/books?id=CXf8HAAACAAJ, 1996
citato in Glyn Daniel, L'idea della preistoria
conclusione di In Praeclara Summorum, pag. 4
da Della Calabria Illustrata
Origine: L'Alfiere, p. 429
Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83
da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
citato in Dall'Eur via alla campagna elettorale del premier, Romaone. it, 24 gennaio 2004
da Ottave rime, p. 8
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
riferendosi all'opposizione dei ceti umili di Napoli al governo repubblicano del 1799
dal Monitore Napoletano n. 11, 1799
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9
“Senza nobili azioni la nobiltà è una condizione da nulla.”
Il Minorenne
31 dicembre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Da È lo Slam più moderno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/19/Slam_piu_moderno_ga_10_100119067.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2010.
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854
Origine: Dalla parte degli animali, p. 8
dall'intervento alla Camera dei Deputati sulla questione palestinese, 6 novembre 1985
Origine: Resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg09/lavori/stenografici/sed0373/sed0373.pdf delle seduta.
da Napoli militare, Stamperia dell'Iride, Napoli, 1847, p. 97 http://books.google.it/books?id=KsxEAAAAIAAJ&pg=PA97
Volete andarvene anche voi?
da Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
Citazioni di Luigi Balducci
Origine: Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 50.
Citazioni di Federico II
Origine: Gennaro Araneo, Notizie storiche della città di Melfi nell'antico reame di Napoli, Sodi, 1866, p.23.
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
LII
Vita di Angelo di Costanzo
da Mercoledì delle ceneri, traduzione di Martina Testa, Minimum fax
Priva di fonte
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Brunetta: «registi parassiti». E il cinema si ribella http://www.corriere.it/politica/09_settembre_20/stella_esternazioni_brunetta_9a515d48-a5b6-11de-a2a4-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 12 settembre 2009.
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco
Cicerone, Tuscul. disput., lib. V, 35, par. 101; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
contributo a WikiAfrica http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica, Festivaletteratura Mantova 2008
Origine: Da Le false risposte del diritto naturale, la Repubblica, 4 aprile 2007, p. 23.
pp. 21-22
Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
“[Ai nobili genovesi] Vi nomino tutti marchesi.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29
1935: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
“Il nobile cavallo coll'ombra della verga si regge; e il malvagio appena si conduce cogli sproni.”
CLXIII
Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi
Origine: Citato in Harbottle, p. 318.
p. 114
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
p. 6
libro I, Cap. XL
De schismate libri III
da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
Origine: Storia della musica, p. 263
Storia della musica
Biografia scritta da Don Tazzoli su una parete del Confortatorio; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 319, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867
da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino
Origine: Dal necrologio; citato in Paolo Di Stefano, Kafka e i sospiri per Milena «Sei il mio sassolino nel mare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/12/Kafka_sospiri_per_Milena_Sei_co_9_1108126952.shtml, Corriere della Sera, 12 agosto 2011.
Argomento storico, macchinismo ed intenzione del poema, 2; p. 7
Italiade
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.