
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61
La signora Bovary
Variante: "Non vi ripugna questa congiura del mondo? C'è un solo sentimento che esso non condanni? Gli istinti più nobili, le simpatie più pure sono perseguitati, calunniati, e se si trovano due povere anime, tutto è organizzato perché non possano incontrarsi. Eppure esse tenteranno, sbatteranno le ali, si lanceranno richiami. Facciano pure!
Presto o tardi, fra sei mesi o dieci anni potranno riunirsi, amarsi, perché lo esige la fatalità, perché sono nate l'una per l'altra".
1988, p. 25
Dizionario del diavolo
“Pazienza (s. f.). Forma minore di disperazione, travestita da nobile virtù.”
1988, p. 136
Dizionario del diavolo
da Il rapporto della forma con il molteplice, p. 75
L'operaio. Dominio e forma
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
Origine: Da Dell'Uomo Nobile, a cura di Marco Vannini, Adelphi, Milano, 1999.
“Il mio sogno è riuscire a lavorare con tanti registi su tanti progetti diversi.”
dall'intervista di Barbara Zorzoli, Matt Damon - Nobile meta http://www.maxim.it/main/single/matt_damon_-_nobile_meta/, Maxim, 2009
Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo
da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.
nobile veneziano Pococurante; cap. XXIV
Origine: Citato in Thomas E. Woods, Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Cantagalli 2007, pp. 177-178.
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
da Familiarum rerum libri; in Francesco Petrarca, Opere, vol. I, Sansoni, 1990
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
frammento 494
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“Io chiesa, nobili e terzo stato sempre ho fregato solo per me.”
da Il 3 dicembre del '39, n. 8
Folk beat n. 1
«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo
“Non sono l'apostolo del vizio, ma qualunque nobile dolore desta un'eco nel mio cuore.”
p. 222
Origine: Parole sull'uomo, p. 71
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
Origine: Uomovivo, p. 61
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
Origine: Napoli 1943, p. 170
“Passiamo a cantare cose un poco più nobili.”
IV, 1
dall'introduzione a The Box e altri racconti
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
“Mai presa. Se la cocaina mi vede, si eccita lei.”
dall'intervista di Aldo Cazzullo, «Sniffano tutti: dagli attori ai politici. E i nobili più degli altri» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/03/Sniffano_tutti_dagli_attori_politici_co_9_070203054.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2007, p. 27
Da interviste
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Da I gladiatori, Marco Tropea editore.
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64
Origine: Arte e politica, p. 271
da una lettera a Šestov, 17 gennaio 1927; citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
p. 98-99
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.
Fonte?
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 35
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
dai Note-books, 1746
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“Uno de' più nobili ed opportuni esercizj della penna è sempre la storia.”
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 79
Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.
“Non saranno mai soli se accompagnati da nobili pensieri.”
Origine: Citato in Danilo Princiotto, Mats Wilander: resistenza e tattica http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/30/436031-mats_wilander_resistenza_tattica.shtml, Ubitennis.com, 30 dicembre 2010.
da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5
1967, p. 5
Origine: In realtà, Vittorio Alfieri nasce il 16 gennaio; tuttavia nella sua biografia scrive 17 gennaio.
Parte prima, p. 179
Corso di letteratura drammatica
da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28
in prefazione, p. 3
Sei prediche
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
Origine: Memorie, p. 8
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834
Origine: D'un antico significato del nome Porta, p. 9