da Notte fonda in Il turno dell'offeso
Frasi su nome
pagina 11
Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere
“Che perduto il buon nome, una fanciulla, | Per bella ch'ella sia, non val più nulla.”
XX, 51
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 331.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Citato in Gianni Gentile, Luigi Ronga, Aldo Salassa, Nuove prospettive storiche, II volume, Editrice La Scuola, 1997.
Origine: Frammenti di un discorso agli azionisti della Juventus nell'agosto 2001; citato in Museo https://archive.is/vUjm2, Grandiamicidellajuve.it.
2010
Origine: Citato in Berlusconi fa il galante con la Faenzi e ripete la sua gag: «Io unico boss virile» http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_18/berlusconi-unico-boss-virile_707c7716-0aee-11e0-b99d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 18 dicembre 2010.
da Porta a porta; citato in Nuovo appello di Berlusconi: "Usa il cervello e vota per noi", Il Giornale, 25 maggio 2011
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Nulla alimenta l'oblio più di una guerra, Daniel.
Le guerre negano la memoria, dissuadendoci dall'indagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle. Allora ritornano, con un altro nome ed un altro volto, a distruggere quel poco che avevano risparmiato.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34
da Vanity Fair, n. 38, 26 settembre 2012
Citazioni di Mina
Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».
Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 89
Amate dunque il forestiero
Sotto le due bandiere
“Noi ci chiamiamo Inter e sul nostro nome c'è già il nostro obiettivo.”
Origine: Citato in Stramaccioni: "Noi ci chiamiamo Inter e..." http://www.inter.it/aas/news/reader?N=58605&L=it, Inter.it, 9 luglio 2012.
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
Origine: Da Distanza di sicurezza, traduzione di Marina Impallomeni e Daniele Francesconi, Manifestolibri, Roma, 2005.
Origine: Citato in Stefania Ulivi, [//cinema-tv.corriere.it/cinema/speciali/2013/cannes/notizie/18-maggio_d18af55c-bfa8-11e2-8488-31b62b590305.shtml Arriva il «Miele» di Golino-Scamarcio Tema difficile e debutto con successo], Corriere della Sera, 18 maggio 2013.
Origine: Citato in Matteo Pervisale, Spike Lee contro Tarantino: no al western sugli schiavi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/27/Spike_Lee_contro_Tarantino_western_co_0_20121227_dbe81cf2-4fee-11e2-aac5-863e6e243a1a.shtml, Corriere della Sera, 27 dicembre 2012, p. 43.
dalla lettera apostolica In eminenti apostolatus specula, 2513; citato in Enchiridion Symbolorum
Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.
“La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità.”
Origine: Citato in Oggi, 11 ottobre 2000.
11 giugno 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da Quasi un diario http://www.eliopecora.it/12-aprile-2013, eliopecora.it, 12 aprile 2013.
Con data
Origine: Da Jesus, febbraio 2009.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 148
da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
dal Corriere della sera http://www.corriere.it/editoriali/11_aprile_11/Generazioni-Perdute-Declino-Paese-galli-della-loggia_6794f9e2-63fa-11e0-a775-19c5c2b0b4ec.shtml dell'11 aprile 2011
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882
“Acifarss è un nome d'arte. Io all'anagrafe mi chiamo Antonio Dancestar Duemila”
Un due tre stella, Mago Acirfass
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
citato in Naissance de Lucifer, Fata Morgana, 1992, p. 9, di Roger Caillois
Origine: Da Maradona, genio in un collettivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/maradona-genio-in-un-collettivo.html, la Repubblica, 11 novembre 1988.
“Povera natura umana, quali crimini orribili sono stati commessi in tuo nome!”
Poor human nature, what horrible crimes have been committed in thy name.
Anarchia: Cosa significa veramente
Origine: [it, Liliana Madeo, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,0134_01_1970_0268_0007_4863932/, Carmelo Bene minaccia di uccidere il critico che gli ha negato un premio, La Stampa, 10, dicembre, 1970, 7, 19-11-2010]
Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.
“Uomo il cui nome si scrive con tre lettere (FUR, ossia ladro).”
II, 4, 321, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 728
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
da Madre, traduzione di Raffaella Marzano; citato in casadellapoesia.org http://www.casadellapoesia.org/poeti/hirschman-jack/biografia
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 2)
Versi e prose
Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 4)
Versi e prose
Volete andarvene anche voi?
Art brut