Frasi su origine
pagina 5

Origine: Citato in Roberto Pinotti, Ufo e extraterrestri, Giunti, 2011, p. 212 https://books.google.it/books?id=eN3rP6EE8tkC&pg=PT212. ISBN 978-88-412-0746-8

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163
p. 56
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9
cap. 7, p. 294
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

citato in Corriere della sera, 26 maggio 2008
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112

Origine: Da Bancaria, 1976; citato in Roberta Carlini, Alla radice della crisi, Il Manifesto, 5 dicembre 2008.

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003
Origine: Introduzione a Fedone, p. 8
da The origins of totalitarian democracy, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.

da La divisione del lavoro sociale

Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14

“L'approccio al mistero di Dio dà origine a cultura e civiltà.”
Senza volto non siamo popolo

da Perché sono un agnostico, p. 28
Sopra di noi... niente

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 185
Sopra di noi... niente

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 61

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it

s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
Origine: La conquista del sud, p. 136

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.

Origine: Da Immortale dei.

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 212
cap. II, p. 42
Doppio ritratto
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto

cap. II, p. 38
Nel Cosmo alla ricerca della vita
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
Il cristiano: nuova creatura
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
VI, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6

discorso tenuto al concerto per le celebrazioni del 1150esimo anniversario di Polotsk.
Origine: Citato in http://www.statopotenza.eu/3817/lukashenko-bielorussia-non-e-periferia-europa-ma-porta-deurasia

Origine: Da Un creatore ha voluto l'universo http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=10297, Lastampa.it, 5 luglio 2012.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285

“Questo sinuoso movimento mi chiarifica l'origine | inevitabile fermento mi qualifica l'origine.”
da Raduni ovali
La favola di Adamo ed Eva

22 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 17

dall'intervista a ABC. es del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica», UCCRonline. it, 28 giugno 2011

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 11, VII
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2

dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
Origine: Psicologia della famiglia, p. 298

dall'articolo apparso ne Lo Sport Illustrato, 1° gennaio 1922; citato in Mario Arceri e Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004, p. 139

da Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm, Cesnur
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.
cap. 7, pag. 111
Molte nature