
Origine: Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 50.
Origine: Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 50.
“O Italiani, io vi esorto alle storie.”
Origine: Da Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 558.
“Una parte degli uomini opera senza pensare, l'altra pensa senza operare.”
Origine: Da Sull'origine e i limiti della giustizia.
da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 19-20
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 104
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98
“Gesù si presenta come l'origine e il modello della fede.”
Come tu mi vuoi
Manifesto degli intellettuali antifascisti
dalla lettera al Corriere della sera, 27 novembre 2007
Origine: Una passione infiammabile, p. 98
Origine: Una passione infiammabile, p. 4
Viaggio in occidente
da Istituzioni divine 6,10-12
Apollinaire
“Lo stile non lo si copia ma lo si origina.”
da Lo capisci o no?!?
Rapper italiano
La lettera d'oro
Vivere meglio giorno per giorno
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
da Anti anti-relativismo
da Dizionario geografico, Volume 2, pp. 34-40
Origine: Comune in provincia di Cagliari.
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 858, ISBN 978-88-08-09995-2. Vedi anche Gaetano De Sanctis, Scritti minori, vol. V, 1931-1947 http://books.google.it/books?id=ZsJSY23qm9AC&pg=PA44&dq=non+%C3%A8+e+non+vuole+essere+se+non+la+storia+del+popolo+e+dello+Stato+romano.&hl=it&ei=qFWCTpbFCoTesgap48GJDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=non%20%C3%A8%20e%20non%20vuole%20essere%20se%20non%20la%20storia%20del%20popolo%20e%20dello%20Stato%20romano.&f=false.
citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli 1964
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
“Di colui che sa che l'essere, il nulla, la morte e la vita hanno la stessa origine, io sono amico.”
da Chuang Tzu, cap. XXIII; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
Citazioni di Chuang Tzu
da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
Sly, Postscriptum
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano
Coriolano della Floresta
Origine: Dalla lettera a Henry More del 5 febbraio 1649; citato in Ditadi 1994, pp. 549-550.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 51-52
da Classificazione dei giochi secondo l'origine, p. 35
Saggio sul gioco
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
“Dio santifica gli angeli, ma in questo creatore e creatura, non hanno origine da uno solo.”
Gesù: Pagine scelte
Origine: Santo impostore, p. 51
da Anam il Senzanome
XII; 2005, p. 94
Massime, Riflessioni varie
Origine: La morte della famiglia, p. 77
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Dal Corriere della Sera; citato in Gotham http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml, Mediaset.it, 10 novembre 2014.
2016
Origine: Citato in Gael Garcia Bernal tra Neruda, Biografilm e Ambulante http://outsidersweb.it/2016/07/11/gael-garcia-bernal-neruda-biografilm-ambulante/, Outsidersweb.it, 11 luglio 2016.
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Cacciatore di anime, a cura di Davide Sapienza, Mattioli, 2009, pp. 8–9.
da Quei processi al caro estinto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/03/QUEI_PROCESSI_CARO_ESTINTO_co_0_0004033275.shtml, 3 aprile 2000, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21
Origine: Da As to Meat Eating, Unity Magazine, ottobre 1903; citato in Tuttle, p. 153.
Madrelingua, I, 2013, p. 1
1988, p. 20
Dizionario del diavolo
Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144
Origine: Da Marino Piazzolla, un poeta da riscoprire, La fiera letteraria, XV, 14 febbraio 1960; citato in Stefano Lanuzza, Lo sparviero sul pugno: guida ai poeti italiani degli anni Ottanta, Spirali, Milano, 1987, p. 77.
Origine: Dall'intervista per Rockol http://www.rockol.it/.