Frasi su parabola
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema parabola, vita, stesso, dio.
Frasi su parabola

la Repubblica
Origine: Da "Djokovic, il vero numero uno che voleva diventare italiano" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/17/djokovic-il-vero-numero-uno-che-voleva.html, la Repubblica, 17 maggio 2011.

Origine: Citato in Franco Ossola, Grande Torino per sempre!, Editrice il Punto, Torino.

“In chiesa mi sento molto vicino al pubblicano della parabola.”
p. 23
Origine: Cfr. la voce Parabola del fariseo e del pubblicano su Wikipedia.
da Mario Soldati, Il Castoro Cinema, 2006
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in Karl Popper, John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzione di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, 1996.

Origine: Da Dio in cerca dell'uomo, in Intuizioni precristiane; citato in Massimiliano Marianelli, La metafora ritrovata: Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma, 2004, p. 110 http://books.google.it/books?id=z1NkXTeeohQC&pg=PA110. ISBN 88-311-3355-1

citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
Origine: Calabria grande e amara, pp. 13-14

Origine: I tre tempi, Le novelle della vita gaia e triste, p. 84
“La storia è una parabola e la vera realtà sta dietro le apparenze.”
La brocca

da Il meglio della TV? Sono gli spot..., XL Magazine, marzo 2007

da La bicicletta, rondine d'argento
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34

Origine: Citato in Claudio Gregori, Milano celebra Brera. Noi lo ricordiamo così http://milombardia.gazzetta.it/milano/2012-11-18/milano-celebra-brera-noi-ricordiamo-cosi-913254193849.shtml, Gazzetta.it, 18 novembre 2012.

citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, in La Bibbia, p. 700.

Origine: Il patto col serpente, p. 8
da Corriere della Sera, Milano, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 108-109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318

da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10151805526941864 del 22 novembre 2013
Dalla pagina ufficiale Facebook.com

Origine: Dall'intervista di Andrea Cangini, Pannella: solito imbroglio dei poli, Quotidiano nazionale, 10 gennaio 2003; riportata su RadioRadicale.it http://www.radioradicale.it/riforme-pannella-quot-solito-imbroglio-dei-poli-quot-qn.

in Introduzione, p. 10
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
una sorta di eco semplificata dell'accordo del Tristano? (da Le ali di Wieland, pp. 154-155)
Origine: Anne Marie Abert, figlia del musicologo Hermann Abert; la citazione è tratta dal saggio Verdi e Wagner. Le ali di Wieland, p. 151.
Origine: Uomini e bestie, p. 16
Origine: Da Le parabole e la rivelazione dell'amore di Dio, in Adrienne von Speyr, Le parabole del Signore, Jaca Book, Milano, 2008, p. 9 http://books.google.it/books?id=BpZG9MBnWHwC&pg=PA9. ISBN 978-88-16-30459-8

Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, Crocetti Editore, n. 193 aprile 2005.
Origine: Il senso religioso, p. 178

da Scendere da cavallo (Risposta a don Luigi Sturzo), Il Focolare, 30 maggio 1954; ora in Il fondamento e il progetto di ogni speranza, a cura di A. Alpigiano Lamioni e P. Andreoli, AVE

Udienze, Udienza Generale 22 aprile 2015, Piazza San Pietro http://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2015/documents/papa-francesco_20150422_udienza-generale.html
Origine: Da Ritratto sentimentale di George Orwell, Il Ponte, VII, maggio 1951.

2004
Rivincite (Getting Even), Mister Big

“Anche la reincarnazione in sé, è una sorta di parabola.”
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 319