
Origine: Citato in Richard Ellmann, Oscar Wilde, Milano, Mondadori, 2001, p. 669. ISBN 88-04-47897-7
Origine: Citato in Richard Ellmann, Oscar Wilde, Milano, Mondadori, 2001, p. 669. ISBN 88-04-47897-7
“Chi porta il paraocchi, si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza.”
Pensieri spettinati
Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
“Sono una parte di quella forza che vuole sempre il Male ed opera sempre il Bene.”
Mefistofele
p. 236, 2006
da Scorribande di un inattuale, 49, 1998
La vita religiosa, 137
“Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnata loro dai malati.”
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes
“La guerra è una malattia, che quandro sembra scongiurata da una parte, riattacca dall'altra.”
lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
Origine: Il mondo di ieri, p. 231
Origine: Il mondo di ieri, p. 340
da Political Essays, "On the Clerical Character"
“Il modo migliore per recitare una parte è quello di viverla.”
Origine: Da L'avventura del detective morente, ne L'ultimo saluto.
“[La riproduzione sessuata è] Nel tempo, ciò che la tigre è nello spazio.”
Origine: Da La parte maledetta, traduzione di Francesco Serna, Bollati Boringhieri.
[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste
Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61
Origine: Da Saggio sui regni di Claudio e di Nerone e sui costumi e gli scritti di Seneca (1782), traduzione di Secondo Carpanetto, Luciano Guerci, Sellerio, Palermo, 1987, lib. II, 5 74, pp. 327-28; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 133.
Origine: Biglietto scaduto, p. 119
“Nell'espressione "i nostri simili" c'è, del resto, una terribile parte di verità.”
Origine: Cocco mio, p. 87
“Sono nemico del comunismo solo perché sto dalla parte del proletariato.”
da Testamento, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, 2004
1988, p. 169
Dizionario del diavolo
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
“La presa ferma, apparentemente brutale, fa parte dell'immagine della salvezza.”
“Gli errori fanno parte della vita, così come le ombre fanno parte della luce.”
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 27
Al muro del tempo
da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107
pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio
Origine: Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.
Osservazioni e pensieri
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
“D'altra parte un umorista praticante è sempre un satirico improvvisatore.”
Setteformaggi