Frasi su personale
pagina 5

Origine: Citato in Al Senato va in scena il caso Ciarrapico: «Fini? Spero che abbia già ordinato le kippah» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-09-30/senato-scoppia-caso-ciarrapico-164521.shtml?uuid=AYnVNGVC, Il Sole 24 Ore, 30 settembre 2010
Origine: Étienne Gilson, p. 25
“L'avarizia accumula ricchezze che usa per il tornaconto personale, non nell'interesse collettivo.”
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.

Origine: Citato in Dal Triplete agli infortuni Milito si riprende l'Inter http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/05-01-2012/dal-triplete-infortuni-milito-si-riprende-inter-804209312098.shtml, gazzetta.it, 5 gennaio 2012.
Origine: Dall'intervista Rafa Nadal: "Non ho paura Tornerò forte come prima" http://www.gazzetta.it/Tennis/25-09-2012/rafa-nadal-non-ho-paura-tornero-forte-come-prima-912711177630.shtml, Gazzetta.it, 25 settembre 2012.

ottobre 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Origine: Da Hewitt è tornato cacciatore http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/12/Hewitt_tornato_cacciatore_ga_10_0409126619.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2004.
Gli hobbies di Chopin, Incipit

Alla faccia dei cittadini http://www.antoniodipietro.com/2009/06/xxx.html, 1 giugno 2009
Dal suo blog

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 532
da Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, a cura di Franco Cuomo, Newton & Compton, 2002

2011
Origine: Citato in Robert Davis, Roger Federer: The Road Ahead, DEUCE Magazine, 24 agosto 2011; citato in Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, traduzione di Stefano Pentagallo, Ubitennis.com, 1º dicembre 2011.

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 48

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 125

Origine: Dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 1968.

dall'intervista a Niente di personale, La7, 25 ottobre 2010

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 173

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie

Origine: Citato in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni https://archive.is/F39FJ, Juventus.com, 2 settembre 2009.
da Contro l'università, p. 429; citato in Ginsborg 1989, p. 408

“Ogni buon lavoro software inizia dalla frenesia personale di uno sviluppatore.”
La cattedrale e il bazaar
citato in Il miglior velocista che ho mai diretto http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/11/miglior_velocista_che_mai_diretto_ga_10_0403116021.shtml di Nino Minoliti, La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2004
Origine: Partigiani della montagna, p. 29
L'italia l'è malada

Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
citato in Il rock in blue di Harari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/rock_blue_Harari_co_7_060601054.shtml, Corriere della sera, 1º giugno 2006
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7

“Conosco tipi che sarebbero brutti anche in Corea.”
da Strettamente personale

da Strettamente Personale

“La società è permissiva nelle cose che non costano nulla.”
da Strettamente personale, Rizzoli

“L'uomo, qualche volta, è come le scimmie: ha il gusto dell'imitazione.”
da Fatti personali, Mondadori

“Si può essere a sinistra di tutto, ma non del buon senso.”
da Strettamente personale

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
Quimo-Casey un antieroe
Perché non possiamo non dirci

citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
“Era una strana ragazza. Ho letto la sua scheda personale. Alla voce hobby ha scritto "autopsie."”
Comix

Origine: Citato in Roberto Pinotti, Ufo e extraterrestri, Giunti, 2011, p. 214 https://books.google.it/books?id=eN3rP6EE8tkC&pg=PT214. ISBN 978-88-412-0746-8

1989
Origine: Citato in Glauco Benigni, Agnes mi fa la guerra http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/15/agnes-mi-fa-la-guerra.html, la Repubblica, 15 ottobre 1989.

1994
Origine: Ansa, 7 aprile 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.

1995
Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, Il ciel l'aiuta http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0687_01_1995_0338_0005_9316569/, Senza Senso, La Stampa, 15 dicembre 1995.

2001
Origine: Ansa, 7 marzo 2001; citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Le mille balle blu, Bur, 2006, p. 2137 https://books.google.it/books?id=1XhfKxBFEOsC&pg=PA2137. ISBN 8858602080

dal Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 2006; citato in Repubblica. it, 25 agosto 2006

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.

Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 190.

citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Capezzone_alla_morale_Stato_sulla_co_9_041009032.shtml, 9 ottobre 2004, pagina 14

diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)

da Il Cardinale e il Magistrato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/24/CARDINALE_MAGISTRATO_co_0_9808244892.shtml, 24 agosto 1998, p. 1
Corriere della Sera