Origine: Citato in Matteo Collura, Ignazio Buttitta, un cantastorie dalla parte dei vinti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/06/Ignazio_Buttitta_cantastorie_dalla_parte_co_0_9704062637.shtml, Corriere della Sera, 6 aprile 1997, p. 31.
Frasi su poesia
pagina 13
Origine: Da Discorso ufficiale per il conferimento del premio Nobel a Quasimodo; citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 219.
citato in Luigi Carrer, Notizie della vita e degli scritti di Luigi Pezzoli, in Prose e poesie, Il gondoliere, Venezia, 1837, p. 196
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, pp. 145–146.
“La poesia non è una cosa morta, ma vive una vita clandestina.”
citato in Antonio Troiano, I poeti alla corte di Irene, Corriere della sera, 19 febbraio 1995
dalla lettera a Nino Filiputti del 28 dicembre 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea
cap. 2, p. 85
Classicismo e rivoluzione
In Italia), in Quaderno di quattro anni
da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24
Origine: Da Un rivoluzionario delle emozioni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/10/rivoluzionario_delle_emozioni_co_0_9809109319.shtml, Corriere della Sera, 10 settembre 1998, p. 5.
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
Origine: La figlia del cardinale, p. 83
Origine: Da Autoritratto, in Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco, Gian Mario Villalta, Mondadori, 1999.
“Per mí l'acqua, se l'è bona, | l'è domà per lavà i piatt.”
(da Brindes de Meneghin all'ostaria, in Poesie)
Per me l'acqua, se è buona, lo è soltanto per lavare i piatti.
Origine: Rileggendo Willem van Toorn, p. 21
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49
Ermetismo
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 171.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 188-189
Origine: Da Studi di letteratura italiana, Le Monnier, 1894, pp. 8-13, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, p. 250.
“Io sono una forza del Passato. | Solo nella tradizione è il mio amore.”
da Poesie mondane, 10 giugno 1962; p. 1099
Poesia in forma di rosa
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
“La poesia è sentirsi morire.”
da Si sbarca a New York
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, Che cosa guardo questo week end? Il dvd consigliato da Evan Rachel Wood http://www.vanityfair.it/show/extra/2011/10/28/dvd-del-weekend-evan-rachel-wood, Vanityfair.it, 28 ottobre 2011.
Origine: Citato in Marco Antonio Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Bruno Mondadori, Milano, 1998, p. 34 https://books.google.it/books?id=tzjjfELunEsC&pg=PA34#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-424-9460-7; citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
da Poesia e anima popolare, p. 84
Storia delle letterature della Finlandia
Origine: Questa lettera fu pubblicata inizialmente nel 1846 senza il consenso di Manzoni; nel 1870 fu ripubblicata dall'autore, con varie modifiche al testo. La citazione in questione venne rimossa.
Origine: Dalla Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio, 22 settembre 1823.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 127
da Una favola su Trilussa, Roma, 23 gennaio 1972; disponibile su Heliodromos.it http://www.heliodromos.it/index.php?option=com_content&view=article&id=203:evola
100 Poeti
“All'intelligenza si preferisce, perfino in poesia, la simpatia.”
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 362
da Poesia e anima popolare, pp. 84-85
Storia delle letterature della Finlandia
“Non conosco poesia universale senza una precisa radice: una fedeltà, un ritorno.”
da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 146
Gli imperdonabili
“Poesia, altro vizio solitario.”
Fuochi fatui
dal discorso pronunciato per il conferimento del Premio di Letteratura di Brema
Origine: Citato in Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 69.
Origine: Con diversa traduzione a pp. 35-36 de La verità della poesia.
Origine: Citato in Aldo Palazzeschi a Roma: atti della Giornata di studi, Casa di Goethe, Roma, 20 aprile 2009, a cura di Gino Tellini, Società editrice fiorentina, Firenze 2011, p. 225.
Origine: Da Pasolini, scandalo senza eredi, la Repubblica, 3 novembre 2000.
L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
citato in Gaetano Munafò, p. 239
Intervista immaginaria
da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici
da Le acqueforti di Canaletto, 1945
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)
Sopravvivenza dell'amore alla bellezza; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19
da Le poesie, citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.
“Amo l'atletica perché è poesia | se la notte sogno, | sogno di essere un maratoneta.”
Opere in versi
Origine: citato in Edoardo Sasso, L’aeropittore Strazza, ultimo dei Futuristi, La Lettura, suppl. Corriere della Sera, 29 gennaio 2017, p. 29
Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Palazzeschi e il profumo di Roma, La Fiera letteraria, VIII 4, 4 ottobre 1953, pp. 1 e 6.
Paul Wühr. Il pensiero cantante
Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.
citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 155
I, p.17
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
1938, p. 103
L'avventura novecentista
da Testamento, Milano, 15 ottobre 1798, in Poesie e prose, Ricciardi, 1951
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese