Origine: Citato in Marco Andreetti, Danza e poesia, le Muse gemellate https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/05/Danza_poesia_Muse_gemellate_co_10_030505051.shtml, Corriere della sera, 5 maggio 2003, p. 57.
Frasi su poesia
pagina 14
Origine: Citato in Poeti a Roma: 1945-1980 http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/s/Museo/Libri/Poeti_a_Roma_1945-1980.htm, a cura di Alberto Frattini e Marcella Uffreduzzi, Bonacci editore, Roma, 1983.
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126
Origine: Da Se «L'attimo fuggente» diventa l'occasione per celebrare l'Ipad https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/febbraio/17/attimo_fuggente_diventa_occasione_per_ce_0_20140217_bc27c692-97a0-11e3-9d91-25e51c2150f5.shtml, Corriere della Sera, 17 febbraio 2014, p. 15.
dalla poesia La sagra dell'uva, in Marino Olimpo in terra, Roma 1993
Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
Origine: Da Sesso e tecnica http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/09/09/valentina-nappi-sesso-e-tecnica/, La pagina dei blog, Micromega.it, 9 settembre 2014.
anzi di meno d'un anno
Origine: Da Sulla formazione della poesia di Ungaretti; in Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. [Tutte le poesie], a cura di Leone Piccioni, Mondadori, 1974, p. 405.
da Consolazione
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 117.
Poesia trovata fra le carte di De Bosis
Origine: Citato in Alessandro Cortese de Bosis, in Introduzione a Storia della mia morte
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 108, ISBN 8806002678
da Conversazioni con Danilo Dolci, Mondadori, 1977
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
da Camicia Nera nelle Poesie; in Opere, p. 114
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
citato inCorriere della sera, 12 marzo 2009
Origine: Citato in Salewa.it Daniele Nardi http://www.salewa.it/it/atleti%20e%20partner/atleti/alpinism/nardi, salewa.it.
da L'erudizione; Scrittori di bozzetti e di viaggi, pp. 98-99
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 41
“La poesia, come il pensiero, è, come si dice, dei puri di cuore.”
Origine: Arte, realtà e storia, p. 32
Giovanni Pascoli, dalla Nota bibliografica, Massa settembre '86, in Myricae, Oscar Mondadori, 1967
Myricæ, Citazioni sul libro
Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo LV, p. 676.
Origine: La mia autobiografia, pp. 230-231
Origine: Da Eleonora d'Aquitania, Edizione speciale per Il Giornale pubblicata su licenza di Mondadori Libri, Società Europea di Edizioni, p. 33.
Origine: Da una lettera a Jacques Rivière; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 38-39. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: La mente senza catene, La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile, p. 34
da Un crescendo, p. 1530-31
Bellezza e bizzarria
9 aprile 1947
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-250; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 99-101. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 146.
da Manzoni, Verdi, e l'Albo Rossiniano
Origine: Erroneamente attribuita anche a Paolo Mantegazza.
Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, Crocetti Editore, n. 193 aprile 2005.
“Ahi cosa mi ha punto? | — Una rosa Ignazio. | — Una rosa? Un fiore dà dolore?”
da Poesie per un gatto, Mondadori, 2007
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, p 103-104
La letteratura tedesca
da Santi del mio paese, nelle Poesie; in Opere, p. 82
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181
dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, pp. 95-96
Gli schiavi di Efesto
Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.
Origine: Da La letteratura francese dal tramonto del Medioevo al Rinascimento, 1970, p. 268; citato in Agrippa d'Aubigné, Poema tragico, introduzione di Marguerite Yourcenar, traduzione, cronologia, antologia critica e note di Basilio Luoni, 1979, Rizzoli Editore, Milano, 1979, p. 42.
da Primi freddi, in Poesie d'amore
Coriolano della Floresta
dalla prefazione, IV, in Le operette morali di Giacomo Leopardi, Francesco Vigo, Livorno, 1870, p. 33 http://books.google.it/books?id=YopqELvwpxsC&pg=PA33
“La poesia è vita che rimane impigliata in una trama di parole.”
da Amore lontano, Einaudi
da Le quattro volte, n. 4
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi
da Incorporei felini, a cura di Viola Papetti, Edizioni di storia e letteratura, 2002
da Poesia del dizionario, vol. III, p. 441
Storia della letteratura italiana
“Talvolta, una poesia è più cosciente del suo autore.”
Origine: Rileggendo Willem van Toorn, p. 22
da Standard, 16 settembre 1886; tradotto in Lucas Bridges, Ultimo confine del mondo, Einaudi, 2009, ISBN 978-88-06-19758-2
da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana
da Poesia d'amore nel giorno dell'Immacolata
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 95.
1866-1990), a cura di Franco Buffoni, Fondazione Piazzolla, Roma, 1991, pp. 63-64
Origine: Rileggendo Willem van Toorn, p. 17
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239
Casino Totale
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 120, ISBN 8806002678
I, pp. 22-23
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.
Origine: Da T.S. Eliot e Dante, Letteratura, luglio 1937.
“Uno sguardo vergine sulla realtà: ecco ciò ch'io chiamo poesia.”
Origine: Dalla prefazione dell'autore a Racconti della botte, traduzione di Antonio Cassin, Edizioni Paoline, Catania, stampa 1962, p. 9.
da Dedicato a Pino Daniele, ed. Ultimo round, n. 20
Miracolo!
“[…] nella poesia è più da laudare l'asprezza che rappresenta che la dolcezza che non esprime.”
Citato in Francesco Flora, Soria della letteratura italiana
The French Lieutenant's Woman
The Bed of Procrustes: Philosophical and Practical Aphorisms