Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 34
Frasi su potente
pagina 4
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 23
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
“Il flauto dolce è un filo d'erba che lotta contro le forze più potenti della natura.”
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 511
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 183
Esposizione delle belle arti in Venezia
“La guerra è un filtro potente sulle anime, che trasforma ogni vizio in virtù!”
Guerra in Libia da Les Temps
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 691
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 40
da Reliquie, p. 116
Sopra di noi... niente
da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29
Origine: Il coltello di pietra, p. 66-67
Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (10:38).
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Roberto Benigni
Per la sua bocca
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Daniele Comboni, un Santo per l'Africa, in Madre di Dio, 11 novembre 2003.
Dio sì... ma di cognome?
V, 7
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Dal regno di Martino I di Sicilia
VI, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6
Origine: La città e il desiderio, pp. 108-109
Origine: L'accordo, p. 13
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 9
da Vanity Fair, n. 30, 3 agosto 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/18/hai-un-ricordo-di-lucio-dalla/, 18 marzo 2012
Citazioni di Mina
Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 188.
Origine: Dall'intervista Gianna Nannini: "Il cuore, quest'arma pericolosa..." http://web.archive.org/web/20061103020752/http://musica.alice.it/intervista/gianna_nannini_il_cuore_arma_pericolosa.html,page=2.html, Musica.Alice.it, 31 gennaio 2006.
Origine: Pensieri di un libertino, p. 208
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
citato in Silvio & Mike, così uguali, Corriere della sera, 9 settembre 2009
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 138-139
L'uomo di vetro
Origine: [it, Liliana Madeo, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,0134_01_1970_0268_0007_4863932/, Carmelo Bene minaccia di uccidere il critico che gli ha negato un premio, La Stampa, 10, dicembre, 1970, 7, 19-11-2010]
vv. 649-653; 1996
Bacchides
Origine: La maschera preferita di Plauto è quella del servo, forse anche per averla indossata davvero, e più volte nella sua vita, essendo stato fra l'altro schiavo per debiti. "Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro" (Giovanna Garbarino).
Origine: L'architettura del nuovo Web, pp. 139-140
Origine: Keith Jarrett: l'uomo, la musica, pp. 43-44
da Preti pedofili: un panico morale http://www.cesnur.org/2010/mi_preti_pedofili.html, Cesnur
Ancora dalla parte delle bambine
citato in Riccardo Muti, La forza del destino,p. 34, Piccola Biblioteca del Sole 24 ore, 2003
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
a Bruno Vespa, 7 dicembre 2007
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=p8_SjvXKBL0
Origine: Da Pamphlet dal pianeta delle scimmie, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli Editore, 1995.
discorso del 20 gennaio 1999 a Crema; citato in Bossi: "In pochi giorni si chiude il conto" http://web.archive.org/web/20020907114410/http://www.lapadania.com/1999/febbraio/21/210199p02a1.htm, la Repubblica
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 11
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, XXIV
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 102
“Nessuno è abbastanza difeso contro i potenti.”
5. La vacca, la capretta, la pecora e il leone
Gli dei hano sete, oppure Gli dei sitibondi
Prefazione a Gli dei hanno sete
dalla lettera a Ekaterina Furtseva, ministro e braccio destro di Krusciov, in difesa degli artisti sovietici
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
Storia romana