Frasi su povertà
pagina 2

“Non si può essere ricchi in Dio se non si vuole partecipare alla povertà divina.”
Il rosario

“La morte è soprattutto povertà, ma anche obbedienza e castità.”
Il chicco di grano

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127

Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].

“Con la ricchezza, diceva Orazio, crescono le preoccupazioni. Con la povertà, non diminuiscono.”
Il grillo parlante
Origine: Odi, III, 16, 17.

Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili

“La povertà stessa, quando è immeritata, rende orgogliosi.”
VI, 241
Armut selbst macht stolz, die unverdiente
Arminio e Dorotea

I, Del nuovo idolo, 1963

“La povertà è una forma di halitosi spirituale.”
Gordon Comstock: cap. V, p. 123
Fiorirà l'aspidistra

“L'avarizia comincia dove finisce la povertà.”
Le illusioni perdute

p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
“Il benessere è il passaggio dalla povertà alla scontentezza.”
citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno la sua speranza http://books.google.it/books?id=wzOTj02QzcsC&lpg=PA181&dq=Il%20benessere%20%C3%A8%20il%20passaggio%20dalla%20povert%C3%A0%20alla%20scontentezza.&pg=PA181#v=onepage&q&f=false, Piero Gibaudi editore, 2005

da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona

Parte terza, 20 dicembre, p. 162
Il segno di Giona
Maria. Tenerezza di Dio

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
L'abbandono alla divina provvidenza

“La Fame cattiva consigliera e la Povertà vergognosa.”
VI, 276

“La peggiore delle vergogne è quella della parsimonia e della povertà.”
Marco Porcio Catone: XXXIV, 4; 2006
Pessimus quidem pudor est vel parsimonia vel paupertatis.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“La povertà da sola non è […] in grado di protestare.”
Origine: La condizione della donna, p. 24

I, I; p. 32
Il papato socialista
“Che cosa è un libro di filosofia? Troppe volte è l'abito di lusso che copre la povertà del cuore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

da L'italiano inutile)
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, p. 8, Volume 1
Origine: Robespierre, p. 15
cap. 1, p. 15
L'industria della carità
cap. 3, p. 107
L'industria della carità

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
“La povertà spinge l'uomo a tentar molte cose.”
Hominem experiri multa paupertas iubet.
La povertà obbliga l'uomo a molto rischiare.
La povertà spinge l'uomo a provarle tutte.
Sententiae
“L'avidità, per chi vive in mezzo alle ricchezze, è una povertà organizzata!”
Instructa inopia est in divitiis cupiditas.
L'avidità del ricco è una povertà organizzata.
Sententiae
“Dura è la povertà che nasce dalla ricchezza.”
Mala est inopia, ex copia quae nascitur.
La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!
È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.
Sententiae
“Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!”
Necessitas quod celat, frustra quaeritur.
È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.
Sententiae
“Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!”
Necessitas quam pertinax regnum tenet!
Quanto inflessibile è il governo della necessità.
Sententiae
“Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!”
Necessitatem ferre, non flere addecet.
Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.
Sententiae
“È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!”
Plus est quam poena sine re miserum vivere.
Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.
Sententiae
“Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.”
Qui timet paupertatem, quam timendus est.
Sententiae
“Nella povertà si confida nel favore della fortuna!”
Secunda in paupertate fortuna est fides.
Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.
Sententiae

“Nessuno mai condannò la sapienza alla povertà.”
Nemo sapientiam paupertate damnavit.
Epistulae morales ad Lucilium
dall'intervista Noi, diplomatici col camice, Avvenire, gennaio 2000
“La scuola della povertà è la nulrice dei grandi animi”
Origine: Massimo d'Azeglio, p. 648

Origine: citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 4, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866

“La beatitudine della povertà appare come un lusso o una derisione.”
Il ricco è perduto

“C'è vera condivisione solo nella povertà. C'è vera ricchezza solo nella condivisione.”
Il ricco è perduto

“La povertà religiosa è poco ben conosciuta e anche meno osservata.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze circa i tre voti religiosi

“La povertà evangelica non solamente comanda che si lasci, ma che si doni quanto si ha.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze circa i tre voti religiosi

Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder press, 1970

“Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà.”
Senza fonte

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“Lo spirito di povertà consiste nel non aver nessun diritto.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“Colui che ha sempre lottato con la povertà conosce quanto estremamente sia conveniente la povertà.”

in prefazione, p. X-XI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Una lezione di stile e moralità.
Origine: Da Allegri o Berlusconi: a chi serve Ibrahimovic? http://www.repubblica.it/rubriche/visti-dallala/2010/08/29/news/juve_ibra-6607438/?ref=HREC2-9, Repubblica.it, 29 agosto 2010.

“Non avete neanche l'idea di quanto costi mantenere quel vecchio uomo, Mahatma Gandhi, in povertà.”

da Nuovelles lettres d'Italie, Paris-Bruxelles, 1884, p. 297; citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 62

“Nell'opulenza del mondo scorgiamo la povertà dell'anima.”
Via crucis