da Bisset: La mia Maria una donna semplice in la Repubblica del 15 giugno 1999.
Frasi su povertà
pagina 3
Comunione nell'amore, Il pentimento
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina
Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Etica senza fede
“[In Inghilterra] Qui la povertà è vergogna che nessun merito lava.”
Origine: Da Lettere d'amore.
“"La povertà non è una vergogna" disse il ricco al mendicante cacciandolo via.”
Senza fonte
Origine: Citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/economia/crisi-33/brunetta-poverta/brunetta-poverta.html, 9 giugno 2009.
Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio
Origine: Citato in Gualberto Alvino, Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008.
“Doni sono la verginità e la povertà: questi non sono precetti, sono doni.”
Insegnamenti spirituali
“La povertà mette l'uomo al sicuro; le grandi ricchezze sono esposte ai pericoli.”
Tuta est hominum tenuitas, magnae periclo sunt opes obnoxiae.
VII. Muli Duo et Latrones
Favole, Libro II
Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.
Origine: Cenno critico e biografico, p. IX
“Per Marcuse la povertà è una vergogna, non un «dannato fastidio» come diceva William Pitt.”
Origine: Realtà della Germania, p. 106
da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, RaiEducational
da Questa è la terra dei Mapuches; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2007
LXX
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua
da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
“L'amara povertà non ha in sé nulla di più crudele del fatto che rende ridicoli gli uomini.”
III, 152-153
Nil habet infelix paupertas durius in se | quam quod ridiculos homines facit.
Satire
“Tutti qui viviamo in una condizione di ambiziosa povertà.”
III, 182-183
Origine: Da "Mandela è ormai solo un ricordo" Intervista a Nadine Gordimer http://alessandracardinale.com/2010/07/07/mandela-e-ormai-solo-un-ricordo/, Il Fatto Quotidiano, 16 giugno 2010,
da una lettera a Benjamin Franklin; citato in Elena Croce, La patria napoletana
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
Origine: Da Vincenzo Cardarelli, Il Borghese, 25 giugno 1959.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Da un post pubblicato su Facebook.com; citato in Fiorella Mannoia Vs Pietro Parolin: "Caro cardinale, da cristiana dico: le nozze gay dovrebbero essere benedette" http://www.huffingtonpost.it/2015/05/27/mannoia-parolin-nozze-gay_n_7450772.html, Huffingtonpost.it, 27 maggio 2005.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, pp. 223-224
“Le storie sono solo storie di poveri. Fuori della povertà, "radicalmente", non esiste umanità.”
Assalto a un tempo devastato e vile
“La mia povertà non è totale: manco io.”
Voci
Il fiore rosso
Origine: Citato in Il blob: Messi sognava l'Inter, Higuain rosicone, Verratti ha dubbi sull'italiano http://www.gazzetta.it/Calcio/23-12-2015/blob-messi-sognava-inter-higuain-rosicone-verratti-ha-dubbi-italiano-14053154500.shtml, Gazzetta.it, 25 dicembre 2015.
“La povertà sta scomparendo dal paese.”
1928; citato in Focus, n. 126, p. 168
Tutte le cose in quei libri sembrano avverarsi.
I don't think we want to deal with the problems that seem to be impossible to deal with. Y'know, they're all boring: poverty, crime and all that shit. They seem intractable; they seem beyond repair. Nobody can solve this, so let's hype ourselves out and worry about what's imaginary to begin with. Doesn't it sound like those books, 1984 and Brave New World? All of the things in those books seem to be coming true.
“L'indigenza è una povertà presentabile.”
Origine: Aforismi, p. 43
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Perna, Bonino, la radicale libera che usa il Pd come un autobus http://www.ilgiornale.it/news/bonino-radicale-libera-che-usa-pd-autobus.html, il Giornale.it, 9 gennaio 2010.
“Non è possibile parlare seriamente di povertà senza specificare di quale povertà si sta parlando.”
Il prezzo della gratuità.
Origine: Dall'epistola a Ippaso; citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, libro VIII, § 42, p. 334.
Senza data precisa
“La povertà è una grande educatrice.”
La fine dell'educazione. Ridefinire il valore della scuola
da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.
“La Germania ha avuto la sventura di venir avvelenata prima dalla ricchezza e poi dalla povertà.”
Origine: Aforisma del 1923; Archivio Einstein 36-591.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 82
“Piangiamo sulla povertà, ma non inteneriamoci per l'avarizia nemmeno se è l'avarizia di un povero.”
16 agosto 1904; Vergani, p. 219
Diario 1887-1910
da una relazione spedita a Ignazio di Loyola a Roma
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, Milano, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 8. ISBN 8820506505
We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.
1988, p. 48
Dizionario del diavolo
Roma, 12 dicembre 1957
Lettere a una gentile signora
“La Lucania è come la Libia. Ricca di petrolio e povertà.”
Origine: Citato nell'articolo di Rosamaria Aquino su Il quotidiano della Basilicata, anno 10, n. 234, 26 agosto 2011.
da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici
in 1967, p. 616
La poesia e l'arte di G. Pascoli
Non è un paese per vecchie
da Quando ci appare la fragilità del mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/17/Quando_appare_fragilita_del_mondo_co_8_100117021.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, 23 marzo 2013.