Frasi su prima
pagina 37

da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002

Origine: Citato in Stefano Cantalupi, Replay: 100 per cento estero. Werder e Benfica, che batoste http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/08-11-2010/replay-100-cento-estero-711746541665.shtml, Gazzetta.it, 8 novembre 2011.
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub, Nell'occhio del tifone, pp. 10-11
da Visita a Chartres, pp. 100-101
Immagini di città
Origine: Da Un solo Hitchcock e si scopre il sonoro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/solo_Hitchcock_scopre_sonoro_co_9_100428092.shtml, Corriere della sera, 28 aprile 2010, p. 55.
Origine: Da Una grande lezione di diagnostica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml, Corriere della sera, 16 luglio 2006, p. 47.
Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Juve-Inter 1-3, Stramaccioni contro l'ironia di Marotta: «Adesso che dice?» http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/juve_inter_stramaccioni_commento_polemica_marotta_errori_arbitrali/notizie/229500.shtml, Il Messaggero, 3 novembre 2012.

Citazioni di Giuseppe Marotta

Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVI

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285

Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 13
da Nostro povero cuore
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002

“La coscienza è sempre un amico che mette in guardia prima, non un giudice che punisce poi.”
Il Minorenne
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129

da La paleta de Velázquez, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró

Origine: Citato in Bao Tong boccia Wen Jiabao: “Ha tradito tutti” http://www.asianews.it/notizie-it/Bao-Tong-boccia-Wen-Jiabao:-"Ha-tradito-tutti%22-25341.html, Asia News.it, 20 luglio 2012.

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-gennaio-marco/21-gennaio-marco.html, 21 gennaio 2009

Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Torna Pif, l'incursore delle interviste fatte a bruciapelo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Torna_Pif_incursore_delle_interviste_co_9_100207124.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010, p. 41.
Intimità con Dio

“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”
da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956

26 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

31 gennaio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

16 giugno 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-06-16/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

16 giugno 1979
il Giornale, Controcorrente – rubrica

8 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica

8 novembre 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica

31 maggio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica

8 gennaio 1994
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“Fu la paura che per prima creò gli dèi nel mondo.”
Frammento 27
da L'archivista

“Per la prima volta mi vergogno di essere tedesco.”
Citazioni di Guglielmo II

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
da Che tempo che fa, 11 marzo 2007
Origine: Da I 50 anni di Mac http://www.ubitennis.com/2009/02/15/151733-finale_falsata.shtml, Ubitennis.com, 15 febbraio 2009.