Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Frasi su prodotto
pagina 4

Rai 2 – del Gennaio 2002.)
Al posto tuo – Rai 2 –

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 182-183

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 428
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
da Un uomo preciso, ne I frantumi del mondo, Rizzoli, Milano, 1978
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 5
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 6

Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
I luoghi e la polvere
citato in Guida alla lettura, Apuleio, Le metamorfosi, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, Novara 1973

Origine: Citato in Caso Sicilia, la Rai sconfessa Report http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/censuratv/casosicilia/casosicilia.html, la Repubblica, 18 gennaio 2005.

“Non è più una lingua quella parlata da chi la considera come il prodotto di una convenzione.”
La croce e il nulla

da Lo scrittore automatico, in Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra
Origine: Da Lebensanschauung, La filosofia della vita, Bompiani, Milano 1938; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 134-135
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23

citato in Matematicamente.it http://www.matematicamente.it/
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63-65
Democrazie senza democrazia

Origine: Vacche sacre e mucche pazze, pp. 121-2

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
la Repubblica

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 9

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28

La politica, la morale e il peccato originale
Origine: Storia della guerra fredda, p. 6
pag. 82
Capitani, fanatici e ribelli

Citazioni di Richard Wright

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.

da Il Messaggero, 27 dicembre 2003, p. 1
Citazioni tratte da interviste
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 45

cap. VI, p. 89
A cosa serve la politica?
Il cristiano: nuova creatura
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X

1986
Origine: Citato in Milan, un bel prodotto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/18/milan-un-bel-prodotto.html, la Repubblica, 18 febbraio 1986.

Frasi pronunciate il 10/12/2003 nel corso della presentazione di un libro di Bruno Vespa. Le citazioni sono state raccolte e pubblicate in Giornali e tv negli anni di Berlusconi, Marsilio, 2005, a cura di Giancarlo Bosetti e Mauro Buonocore

2005
Origine: Dalla conferenza stampa durante l'incontro con il primo ministro britannico, Tony Blair; citato in Emanuele Novazio, Il Presidente del consiglio reagisce alle critiche sul Sitema_Italia. Conferenza stampa con Blair: «L'Economist sbaglia» http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=bc53dcb3bacabdc5c7bffc3d466888be023d94aa, La Stampa, 28 maggio 2005, p. 2 e in Berlusconi ha detto: (anno 2005) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4ebaadc11e0a7, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

citato in Milan, Berlusconi allontana Guardiola: "Andiamo avanti con Allegri", Repubblica. it, 26 novembre 2012

intrevista a Agorà, citato in Berlusconi e le tangenti: "Si pagano, no ai moralismi", la Repubblica, 14 febbraio 2013

da Quando un produttore è anche autore in Europacinema 89; citato in Corsi 2001, p. 166

“I fatti del mondo sono a volte più fantasiosi dei prodotti della nostra immaginazione.”
La tigre nella bocca del diamante

Origine: Citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine.

Su Mr. Nobody
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.

“La scienza che si diparte dalla giustizia è da chiamarsi inganno, piuttosto che sapienza.”
Origine: Citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 117.

Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

da South Park https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/17/South_Park_co_9_070417001.shtml, Corriere della sera, 17 aprile 2007
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998