Frasi su resto
pagina 8
12, p. 44
Lettura laica della bibbia
12, p. 46
Lettura laica della bibbia

“Per quanto mi riguarda, ho un computer, ho l'Xbox e la PlayStation 3, quindi al diavolo il resto!”
da un'intervista a Rolling Stones, maggio 2007
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]

da E il resto sia silenzio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/14/RESTO_SIA_SILENZIO_co_0_9807143775.shtml, 14 luglio 1998, p. 1
Corriere della Sera

1º giugno 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Citato in Carlo A. Martigli, Sul diritto alla morte si discute su Internet http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/25/sul-diritto-alla-morte-si-discute-su.html, la Repubblica, 25 aprile 2002.

Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.

“In Italia si può cambiare soltanto la Costituzione. Il resto rimane com'è.”
Origine: Dall'articolo di Polaczek, Teile und sende, in Frankfurter Allgemeine Zeitung, 15 agosto 1996, p. 29.

Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore

“Insomma io resto attonito né posso attribuire!”
I, 6
La satira e Parini

dal Corriere della sera del 4 aprile 2011
Bisognerà discuterne.
Origine: Citato in Alessandro Trocino, Baget Bozzo: ho sentimenti omosessuali https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/10/Baget_Bozzo_sentimenti_omosessuali_co_0_0006105999.shtml, Corriere della Sera, 10 giugno 2000, p. 4.

Origine: Citato in C'era una volta il west http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=tex, Italica.

Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza

citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 300

Origine: Da "Welcome to The Rock!", Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, pp. 5-7.

Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 141
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199

“Ci sono centinaia di persone morte ogni anno per mancanza di organi, tutto il resto sono cazzate.”
Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Fazio, ironizzando sul titolo della trasmissione, si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.»
Origine: Citato in Fazio: "Centinaia di morti all'anno, il resto sono caz..te" http://www.repubblica.it/online/spettacoli/celentanodue/fazio/fazio.html, Repubblica.it, 29 aprile 2001.

“Chi governa deve essere guidato da un'ambizione sul futuro del paese superiore a tutto il resto.”
da Italia, un'ambizione timida
da Battere in strada non è reato. La escort invece si può fare http://www.libero-news.it/news/525802/Battere_in_strada_%C3%A8_reato__La_escort_invece_si_pu%C3%B2_fare.html, 6 novembre 2010
1973, articolo sul The Seattle Times, 3 gennaio 1990 http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19900103&slug=1048998
Ancora dalla parte delle bambine
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
ibidem

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 97-98

Origine: Da Lo scriba seduto, traduzione di Hado Lyria, Frassinelli.

da I mari del Sud
Da controllare: non risulta
Senza informazioni bibliografiche complete

Origine: Citato in Furia Allegri: "Altro che dimissioni, resto per fare il capro espiatorio" http://calciomercato.corriere.it/2012/08/26/furia-allegri-altro-che-dimissioni-resto-per-fare-il-capro-espiatorio/, Calciomercato.corriere.it, 26 agosto 2012.

Origine: Citato in Allegri: «Non dimentico il gol di Muntari» http://www.corriere.it/sport/speciali/2011/campionato/notizie/25-4-conti-allegri-polemica_182a04f4-8f11-11e1-8466-78a3503db387.shtml, Corriere.it, 25 aprile 2012.

da Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali, Franco Angeli, 2005

dall'intervista di Guido Passalacqua, "Berlusconi in piazza non mi è piaciuto, senza Fini rischia di perdere le tv" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071126/gbm9j.tif, la Repubblica, 24 novembre 2007, p. 7

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

Origine: Da Un mundo sin periodistas, Ed. Sudamericana, Bs. As. (1997); citato in Peter Gomez, Marco Lillo, Marco Travaglio, Bavaglio, Chiarelettere, 2008.

Origine: Dall'intervista «Adozioni gay, non voto più ds», Corriere della sera, 17 dicembre 2006, p. 20.

Origine: Manifesto animalista, p. 99

Origine: Manifesto animalista, p. 148

da Ah Yeah Mr. Simpatia, n. 1
Pensieri scomodi

“Come Totti via dall'Italia mai, | piuttosto banzai, | harakiri ma resto qui in Italy.”
da Come Totti, n. 3
Casus belli

“L'amore e l'odio intorno, tu scegli, | il resto è dentro noi, guerra e pace.”
da Voce, n. 3
Guerra e pace
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 20

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 22

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 98-99
ibidem
“Uno è interessato alla verità solo perché il resto non può permetterselo. È così ovvio.”
Fiamma
Come tu mi vuoi
Origine: Citato in Javi Poves, il calciatore rivoluzionario lascia il calcio a 24 anni: Il calcio è capitalismo e il capitalismo è morte http://www.informarexresistere.fr/2011/08/18/javi-povesil-calciatore-rivoluzionario-lascia-il-calcio-a-24-anniil-calcio-e-capitalismo-e-il-capitalismo-e-morte/#axzz1fgoFugeu, Informarexresistere.fr, 18 agosto 2011.

Origine: Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966.
Le due avanguardie

contributo a WikiAfrica http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica, Festivaletteratura Mantova 2008