
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)
“D: Lei è stata in Sicilia. Come ricorda quell'esperienza?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con il giudice Ilda Boccassini
Spark of Insanity
Variante: 'Jeff': Ricordi che siamo andati a Green Bay nel Wisconsin?
'Walter': Sì, a febbraio! C'erano -20°C... Parli con la gente del posto, e cosa ti dicono? "Brrr... Amiaamo questo poosto! Siamo gente di cuore!"... Un mucchio di imbecilli congelati, ecco cosa siete.
Origine: L'ospite ingrato, p. 41
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto
cap. III, p. 81
Viaggi nella scienza
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Giuro che dico il falso
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.
“Sono un mite e se c'è qualcuno che mi ricorda la mitezza di Gandhi, quello è il signor Berlusconi.”
1994
Origine: Citato in Massimo Gramellini, Berlusconi: sono il Gandhi italiano http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0768_01_1994_0351_0051_11021310/, La Stampa, 24 dicembre 1994.
“Ricordo, come ha detto il sindaco di Catania Scapagnini, che sono immortale…”
2004
Origine: Dalla trasmissione Radio anch'io; citato in Berlusconi a tutto campo: riforme, pensioni andiamo avanti http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/politica/rifoistuno/berlus/berlus.html, Repubblica.it, 9 marzo 2004.
2009
Origine: Citato in Marco Galluzzo, Silvio, la foto con i leader e il rimbrotto della regina https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/03/Silvio_foto_con_leader_rimbrotto_co_9_090403019.shtml, 3 aprile 2009, p. 5.
2009
Origine: Citato in Berlusconi e le chiese finlandesi http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_07/finlandia_berlusconi_chiesa_3aa1ddae-3b27-11de-b512-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 7 maggio 2009.
Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/05_Maggio/05/blobtancredi.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2008.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 8
da Vanity Fair, n. 38, 26 settembre 2012
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/04/il-navigante-tra-le-dive-del-passato/, 4 ottobre 2011
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/18/hai-un-ricordo-di-lucio-dalla/, 18 marzo 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub Nell'occhio del tifone, p. 10
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub, Nell'occhio del tifone, pp. 10-11
Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Marotta a Zeman: "Inopportuno". La Roma: "Opinioni personali ma..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/13-08-2012/marotta-risponde-zeman-su-conte-stato-inopportuno-912249925233.shtml, La Gazzetta dello Sport.it, 13 agosto 2012.
“I baci non dati me li ricordo tutti.”
da In camera mia
Inno
“Il calore, il sesso, le sue labbra umide, le dita birichine erano un ricordo lontano.”
Scolopendra Gigantea
“Nella sua musica [di Lucio Battisti] c'è qualcosa che ricorda Puccini.”
Origine: Leo Turrini, Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, citazione riportata nel retrocopertina.
da Nostro povero cuore
“I miei ricordi migliori sono una croce.”
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/12/Capezzone_Radicali_lui_Napoleone_ricorda_co_9_060212041.shtml, 12 febbraio 2006, pagina 8
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Torna Pif, l'incursore delle interviste fatte a bruciapelo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Torna_Pif_incursore_delle_interviste_co_9_100207124.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010, p. 41.
23 febbraio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Grazie Juventus per avermi insegnato a vincere!”
da Twitter, 5 maggio 2012 http://twitter.com/#!/EnzoMaresca16/status/198536455914651648; citato in Maresca ricorda il 5 maggio: Juve mi insegnò a vincere http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/05-185947/Maresca+ricorda+il+5+maggio%3A+Juve+mi+insegn%26%23242%3B+a+vincere, Tuttosport, 5 maggio 2012
Origine: Si riferisce ad un'intervista realizzata sul tram 15 di Milano in mezzo ai passeggeri.
“Preferisco sperare in me anziché in Dio; quando sarò vecchia avrò dei ricordi.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 119.
Dalla parte degli ultimi
“Il ricordo è una forma di incontro.”
Dalla parte degli ultimi
da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007
citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
Origine: Da È morto Pietro Mennea http://video.repubblica.it/dossier/pietro-mennea-morte/addio-a-mennea-mina-grande-grande-grande/123018/121506, Video.repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: Citato in Tronchetti: "Questa squadra diverte E Strama mi ricorda Mourinho" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2012/09/04/news/tronchetti_provera_stramaccioni_telecom-41952102/, repubblica.it, 4 settembre 2012
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283
“Non ho bellissimi ricordi delle salite, che per me significavano sofferenza.”
da Sport Week, 12 maggio 2007
Origine: Citato in Giovanni Marino, Il segreto di braccio d'oro Bertolucci:"Potevo allenare Federer" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/04/08/news/il_segreto_di_braccio_d_oro_bertolucci_stavo_per_diventare_il_coach_di_federer-3203536/, Repubblica.it, 8 aprile 2010
ricordo di Paolo Valenti a pochi giorni dalla sua scomparsa
Origine: In apertura del programma televisivo 90° minuto del 18 novembre 1990.
Origine: Da Care colombe che ardete sul tripode http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/18/care-colombe-che-ardete-sul-tripode.html, la Repubblica, 18 settembre 1988.
Origine: Da Lasciate in pace Pietro Paolo primo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/10/lasciate-in-pace-pietro-paolo-primo.html, la Repubblica, 10 agosto 1984.
N 17, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
N 21, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952