
“Due prodigi per Dio nella Chiesa: la Vergine e il Sacerdote.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957.
“Due prodigi per Dio nella Chiesa: la Vergine e il Sacerdote.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957.
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191
Origine: L'ultimo crociato, p. 17
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù
“I sacerdoti devono possedere un magazzino di speranza per darne agli altri.”
La vita spirituale
La vita spirituale
“Non è vero sacerdote chi non si dedica con fervore alla salute delle anime.”
La vita spirituale
La vita spirituale
“Se un sacerdote non vive della liturgia, di che cosa vive? Che cosa andrà a predicare?”
La vita spirituale
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi
dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html
dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502
La risurrezione di Gesù
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Sàtov, 2000, p. 342 http://books.google.it/books?id=CrOvCzYFACEC&pg=PA342&dq=pseudoscienza
I demoni
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose
“Sono amico di tanti sacerdoti e francamente più parlo con loro e più li vedo normalissimi.”
dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840
“Laddove il sacerdote non è più confessore, diventa un operatore sociale di carattere religioso.”
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 50
1295, p. 383
Principi di Pastorale
Origine: I peccati del Vaticano, p. 154
Il Padre dei "buoni fanciulli"
da Il Papa, p. 163
Sopra di noi... niente
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
da Il sacerdote e la morte, Avvenire, 17 settembre 2008
da Il sacerdote anziano, Avvenire, 30 luglio 2008
da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008
“L'arbitro è un po' magistrato e un po' sacerdote.”
Origine: Il medico delle isole, p. 209
“A chi non ha patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre.”
Origine: Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico, XII.
Origine: Citato in Bono in Vaticano http://it.radiovaticana.va/news/2012/11/17/bono_in_vaticano:_grazie_alla_chiesa,_capofila_della_campagna_per_la_r/it1-639786, radiovaticana.va, 17 novembre 2012.
“[Gesù] Vittima del suo sacerdozio e sacerdote della sua vittima.”
citato in Adolfo L'Arco, Gesù sotterra un chicco di grano, Torlupara di Mentana, 1975
ho trovato un documento che lo prova negli archivi del Ministero degli Esteri – negli anni della dittatura, quando una simile etichetta poteva costare la vita a chiunque. E non a caso, in seguito si è battuto strenuamente contro la politica di verità, memoria e giustizia intrapresa dai governi democratici del paese.
Origine: Dall'intervista di Guido Caldiron, Bergoglio e i rapporti della Chiesa con la dittatura argentina http://temi.repubblica.it/micromega-online/bergoglio-e-i-rapporti-della-chiesa-con-la-dittatura-argentina-intervista-a-horacio-verbitsky/, repubblica.it, 14 marzo 2013.
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Origine: Da I nostri sacerdoti meriterebbero una medaglia, Sovvenire, dicembre 2008.
Lettera Ad augustae memoriae, 362
da Programma, p. 5
Il Medioevo
da Linate. Diario di bordo. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/category/linate-diario-di-bordo/
l'accesso al net.
dall'omelia La povertà evangelica del presbitero al servizio della Chiesa http://www.chiesadimilano.it/or/ADMI/apps/docvescovo/files/1320/san_carlo.doc, Duomo di Milano, 4 novembre 2008
cap. LII; pp. 121-122
Clelia: il governo dei preti
Origine: Da Un uomo chiamato Emma, Il dito nell'occhio, Liberazione, 11 aprile 1999; citato in Gianpaolo Pansa, Carta straccia (Vintage): Il potere inutile dei giornalisti italiani, Rizzoli, Milano, 2011, p. 184 https://books.google.it/books?id=7WpbeZAFgdcC&pg=PT114. ISBN 885862050X
Origine: Da La santa messa (Die heilige Messe, 1980); citato in Balthasar 1991, p. 72.
Un infinito numero
“L'uomo è il Sommo Sacerdote del mondo: egli presenta | il sacrificio per tutti […].”
Origine: Da Providence; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 57. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 132
Origine: Citato in la Repubblica, 12 maggio 1976.
da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, pp. 36-38
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Secondo Delle lettere latine sono: L'ASINO del Pontano, PONTANO, ALDO MANUZIO, FLAMINIO, NAVAGERO, ALESSANDRA SCALA.
da Morti di serie B, 17 novembre 2007
da La Basilicata, libri tre, Coi Tipi di G. Civelli, 1868, p. 550
“Egli era non solo il sacerdote, ma anche l'asceta della poesia.”
Origine: Citato nella prefazione di Ignazio Balla in Géza Gárdonyi, Quel misterioso terzo, p. 13
Origine: Da Memorie politiche, Milano 1962, p. 217.
da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.