Frasi su sacerdote
pagina 2

Jean-Jacques Olier photo

“Due prodigi per Dio nella Chiesa: la Vergine e il Sacerdote.”

Jean-Jacques Olier (1608–1657) sacerdote francese

Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957.

Jean-Jacques Olier photo
Papa Niccolò II photo
Giovanni Giraldi photo

“I sacerdoti devono possedere un magazzino di speranza per darne agli altri.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

“Non è vero sacerdote chi non si dedica con fervore alla salute delle anime.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

“Se un sacerdote non vive della liturgia, di che cosa vive? Che cosa andrà a predicare?”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Papa Pio XII photo
Papa Pio XII photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo

“La preghiera non è una cosa marginale: è proprio "professione" del sacerdote pregare, anche come rappresentante della gente che non sa pregare o non trova il tempo di pregare.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html

Papa Benedetto XVI photo

“Penso che nessuno di noi sarebbe diventato sacerdote se non avesse conosciuto sacerdoti convincenti nei quali ardeva il fuoco dell'amore di Cristo.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html

Jules Bois photo
Aleksandr Nikolaevič Sokurov photo
Cesare Cantù photo
Cesare Cantù photo
Vittorio Alfieri photo
Alan Moore photo

“Se guardate la storia della magia, vedrete le sue origini nelle caverne. Vedrete le sue origini nello sciamanesimo, nell'animismo, nella credenza che ogni cosa che ci circonda, ogni albero, ogni roccia, ogni animale, sia abitato da una qualche forma di essenza, una qualche sorta di spirito con cui forse si potrebbe comunicare. Avreste avuto uno sciamano o un visionario che sarebbe stato responsabile di incanalare le idee utili alla sopravvivenza. Prima che raggiungiate le civiltà classiche potrete vedere che questo è stato formalizzato in un certo status. Lo sciamano agisce puramente come un intermediario tra gli spiriti e le persone. La sua posizione nel villaggio o nella comunità è simile a quella di un idraulico spirituale. Ogni persona nel gruppo ha il suo ruolo. La persona migliore nella caccia era un cacciatore, la persona migliore nel parlare con gli spiriti, forse perché lui o lei era un po' pazzo/a, un po' staccato dal nostro normale mondo materiale, allora sarebbe stato uno sciamano. E gli sciamani non padroneggiavano un'arte segreta, essi dispensavano semplicemente le loro informazioni alla comunità, perché si credeva che fosse utile alla comunità. Quando abbiamo l'emergere delle culture classiche, tutto questo è stato formalizzato tanto che si hanno dei interi pantheon di dèi. E ognuno di questi dèi avrà una casta di preti che agiranno fino a un certo punto come intermediari che ti insegneranno ad adorare quel dio. Così la relazione tra gli uomini e i loro dèi, che potrebbe essere vista come la relazione tra gli uomini e il loro Io più alto, era ancora di tipo diretto. Quando arrivò il cristianesimo, quando arrivò il monoteismo, tutt'a un tratto hai una casta di sacerdoti che si muoveva tra l'adoratore e l'oggetto di adorazione. Hai una casta sacerdotale che era diventata una specie di dirigenza d'intermediazione spirituale tra l'umanità e la divinità interiore di cui si andava alla ricerca. Non puoi avere un rapporto diretto con un dio. I sacerdoti non hanno davvero il bisogno di un rapporto con la divinità. Hanno solo un libro che ti dice di alcune persone vissute tanto tempo fa, che hanno avuto un rapporto diretto con la divinità. E va tutto bene. Non hai bisogno di avere visioni miracolose, non hai bisogno di avere degli dèi che ti parlino. In effetti, se ti capita niente del genere, probabilmente sei matto. Nel mondo moderno questa roba non succede. Le sole persone a cui è permesso parlare con gli dèi, e in un modo davvero a senso unico, sono i preti. Per me il monoteismo è una grande semplificazione. Voglio dire, la Cabala ha una grande molteplicità di dèi, ma alla sommità del diagramma cabalistico, l'albero della vita, ha quest'unica sfera, che è il dio assoluto. La Monade. Qualcosa che è indivisibile. E tutti gli altri dèi, e ogni altra cosa nell'universo è una specie di emanazione di quel dio. Ora, questo va bene. Ma quando suggerisci che ci sia solo quell'unico dio, a quell'irraggiungibile altezza al di sopra dell'umanità e che non c'è niente in mezzo, stai limitando e semplificando la questione. Penso che il paganesimo sia una specie di alfabeto, come un linguaggio. È come se tutti gli dèi sono le lettere di quel linguaggio, esprimono delle sfumature, ombre del significato, o certe sottigliezze delle idee. Mentre il monoteismo tende ad essere solo una vocale, ed è solo tipo: oooouh [Alan Moore stesso nel documentario per far comprendere il suono scimmiesco. ]. È questo suono scimmiesco. Puoi quasi immaginare gli dèi divenire frustrati, sprezzanti. Perché con tutta la ricchezza di concetti spirituali che sono disponibili, perché ridurre tutto a una sola, singola nota monocorde che chi pronuncia neanche comprende?”

Alan Moore (1953) fumettista e scrittore britannico

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

Fëdor Dostoevskij photo

“La pseudoscienza è un despota tale che fino ad oggi non se n'erano ancora conosciuti. Un despota che ha i suoi sacerdoti e i suoi schiavi.”

Sàtov, 2000, p. 342 http://books.google.it/books?id=CrOvCzYFACEC&pg=PA342&dq=pseudoscienza
I demoni

Leonardo Murialdo photo
Maria Maddalena de' Pazzi photo

“Quando i sacerdoti vivon male, il sole si eclissa e la luce si trasforma in tenebre, riempiendo ogni cosa di disordine.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

Antonio Rosmini photo

“E chi siamo noi sacerdoti, se non discepoli di Cristo? Qual è la nostra forza, se non la parola di Dio? Ecco la spada a due tagli, che, come dice san Paolo, penetra le midolle, e divide l'anima dallo spirito: e quest'arma è onnipossente come Dio stesso, ma è l'unica del secerdote.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840

Joachim Meisner photo

“Laddove il sacerdote non è più confessore, diventa un operatore sociale di carattere religioso.”

Joachim Meisner (1933–2017) cardinale e arcivescovo cattolico tedesco

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

Joachim Meisner photo

“Nel confessionale il sacerdote può penetrare nei cuori di molte persone e da questo gli derivano impulsi, incoraggiamenti e ispirazioni per la propria sequela di Cristo.”

Joachim Meisner (1933–2017) cardinale e arcivescovo cattolico tedesco

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

Joachim Meisner photo

“Un sacerdote che non si colloca con frequenza sia da un lato che dall'altro della grata del confessionale subisce danni permanenti per la sua anima e per la sua missione.”

Joachim Meisner (1933–2017) cardinale e arcivescovo cattolico tedesco

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

“Gesù è vittima e sacerdote. San Paolino da Nola diceva: «Vittima del suo sacerdozio e sacerdote della sua vittima.»”

Adolfo L'Arco (1916–2010) religioso, teologo e filosofo italiano

Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 50

Quinto Orazio Flacco photo
Anthony Hopkins photo
Michel Onfray photo
Papa Paolo VI photo
Marie-Dominique Philippe photo
Karlheinz Deschner photo

“Noi sacerdoti non dobbiamo far sentire alla gente solo il profumo del Vangelo, ma anche la sua forza.”

Mario Canciani (1928–2007) presbitero, biblista e scrittore italiano

Origine: Vita da prete, p. 52

Luigi Guanella photo

“Il sacerdote, che per rispetto umano omette certe pratiche pubbliche di culto e di preghiera, perde molto del suo ministero sacro.”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza

Arturo Pérez-Reverte photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Jan Assmann photo
Luciano Pellicani photo
Diogene Laerzio photo

“Il sacerdote mi pare la figura più indicata a parlare della morte: lui sa che non è un argomento di disperazione.”

Vittorino Andreoli (1940) psichiatra e scrittore italiano

da Il sacerdote e la morte, Avvenire, 17 settembre 2008

“Nutro una convinzione profonda, che il sacerdote cioè sia un personaggio di grande rilievo per i non credenti.”

Vittorino Andreoli (1940) psichiatra e scrittore italiano

da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008

Gianni Brera photo

“L'arbitro è un po' magistrato e un po' sacerdote.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano
Ugo Foscolo photo

“A chi non ha patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico, XII.

Bono photo
Paolino di Nola photo

“[Gesù] Vittima del suo sacerdozio e sacerdote della sua vittima.”

Paolino di Nola (354–431) vescovo italiano

citato in Adolfo L'Arco, Gesù sotterra un chicco di grano, Torlupara di Mentana, 1975

Horacio Verbitsky photo

“L'attuale arcivescovo di Buenos Aires e presidente della Conferenza episcopale argentina, il cardinale Jorge Mario Bergoglio, descriveva altri sacerdoti come "sovversivi"”

Horacio Verbitsky (1942) giornalista e scrittore argentino

ho trovato un documento che lo prova negli archivi del Ministero degli Esteri – negli anni della dittatura, quando una simile etichetta poteva costare la vita a chiunque. E non a caso, in seguito si è battuto strenuamente contro la politica di verità, memoria e giustizia intrapresa dai governi democratici del paese.
Origine: Dall'intervista di Guido Caldiron, Bergoglio e i rapporti della Chiesa con la dittatura argentina http://temi.repubblica.it/micromega-online/bergoglio-e-i-rapporti-della-chiesa-con-la-dittatura-argentina-intervista-a-horacio-verbitsky/, repubblica.it, 14 marzo 2013.

Polibio photo
Filippo Tommaso Marinetti photo
Talete photo
Gianluca Nicoletti photo
Jury Chechi photo

“Ho imparato con gli anni ad apprezzare l'opera dei sacerdoti. Una "scoperta" che ha seguito il mio percorso di fede.”

Jury Chechi (1969) ginnasta italiano

Origine: Da I nostri sacerdoti meriterebbero una medaglia, Sovvenire, dicembre 2008.

Papa Simmaco photo

“Vogliamo essere spettacolo a tutto il mondo, nel senso che i sacerdoti diano un esempio di vita onesta e l'imperatore un esempio di modestia religiosa.”

Papa Simmaco (460–514) 51° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Lettera Ad augustae memoriae, 362

Papa Zosimo photo
Giulio Cavalli photo
Ippolito Nievo photo
Beda il Venerabile photo

“Così io, Beda, servo di Cristo e sacerdote del monastero dei Beati Apostoli san Pietro e san Paolo, che si trova a Wearmouth e a Jarrow (nel Northumberland), con l'aiuto di Dio ho composto fino a dove ho potuto raccogliere, o dagli antichi documenti o dalle tradizioni degli anziani o dalla mia conoscenza, questa storia ecclesiastica della Britannia, e specialmente alla razza inglese. Sono nato nel territorio del detto monastero, e all'età di 7 anni i miei genitori mi affidarono alla cura del reverendissimo abate Benedetto, e successivamente a Ceolfrid, perché mi istruissero. Da quel momento ho passato tutta la mia vita all'interno del monastero, dedicando tutte le mie fatiche allo studio delle Scritture, e fra l'osservanza della disciplina monastica e del compito quotidiano di cantare in Chiesa, è stato sempre mia delizia imparare o insegnare o scrivere. A diciannove anni fui ammesso al diaconato, a trent'anni al sacerdozio, entrambi nelle mani del reverendissimo Vescovo Giovanni, e sotto la disciplica dell'abate Ceolfrid. Dal momento dell'ammissione al sacerdozio al mio attuale cinquantanovesimo anno, mi sono sforzato di scrivere brevi note sulle Scritture, tratte dai lavori dei Venerabili Padri o in conformità con il significato e l'interpretazioni da essi indicati, e ciò per mio uso personale e per quello dei miei confratelli.”

Beda il Venerabile (672–735) monaco inglese e santo

da Historia

Anacleto Verrecchia photo
Dionigi Tettamanzi photo
Henry Louis Mencken photo
Pietro Siciliani photo
Giuseppe Garibaldi photo
Isabelle Rimbaud photo
Nichi Vendola photo

“[Su Emma Bonino] Ragiona come un funzionario modello della Cia. Predica la non violenza degli aerei Mirage e B52. Gli piacciono le carneficine umanitarie. È un sacerdote dell'idilio atomico.”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

Origine: Da Un uomo chiamato Emma, Il dito nell'occhio, Liberazione, 11 aprile 1999; citato in Gianpaolo Pansa, Carta straccia (Vintage): Il potere inutile dei giornalisti italiani, Rizzoli, Milano, 2011, p. 184 https://books.google.it/books?id=7WpbeZAFgdcC&pg=PT114. ISBN 885862050X

Carlo Verdone photo
Adrienne von Speyr photo
George Herbert photo

“L'uomo è il Sommo Sacerdote del mondo: egli presenta | il sacrificio per tutti […].”

George Herbert (1593–1633) poeta e oratore inglese

Origine: Da Providence; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 57. ISBN 978-88-87947-01-4

Paolo Curtaz photo
Eugenio Scalfari photo
Talete photo
Jack Kerouac photo
Plutarco photo
Giulio Tremonti photo
Diego Vitrioli photo
Marco Travaglio photo
Gelone photo
Ferenc Herczeg photo

“Egli era non solo il sacerdote, ma anche l'asceta della poesia.”

Ferenc Herczeg (1863–1954) scrittore ungherese

Origine: Citato nella prefazione di Ignazio Balla in Géza Gárdonyi, Quel misterioso terzo, p. 13

Andrzej Sapkowski photo
Felice Orsini photo
Rubén Darío photo