
Origine: Da Marco Iezzi, Tonia Mastrobuoni, Gioventù sprecata. [Perché in Italia non si riesce a diventare grandi], Laterza, 2010. ISBN 9788842091271
Origine: Da Marco Iezzi, Tonia Mastrobuoni, Gioventù sprecata. [Perché in Italia non si riesce a diventare grandi], Laterza, 2010. ISBN 9788842091271
Origine: Vita da prete, pp. 117-118
Origine: L'Alfiere, p. 229 sg.
da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003
Strani esseri di un altro pianeta!
La vita che stress
Il progresso tecnologico fa "boink"
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 19
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
citato in Italo Calvino, Perché leggere i classici, Mondadori
Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia
Intervista con Léo Gillet
Un apolide metafisico: conversazioni
Intervista con Esther Seligson
Un apolide metafisico: conversazioni
Contro l'immagine [1965], p. 66-67
Fascinazione della cenere
“La felicità di sapere che non si ha niente da proclamare.”
Quaderni 1957-1972
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli
dal dialogo con Randy Orton a RAW il 16 agosto 2004
“(Che) il cercar di saper quel che saputo | Accresce duolo, non m'è mai piaciuto.”
V, 87
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 312.
“Quei che aggiunge sapere, aggiunge affanno; | E men si dolgon quelli che men sanno.”
XV, 6
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 312.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Storia dell'universo in comode dispense settimanali
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Citazioni non datate
Origine: Citato in Giorgio Bocca, L'angoscia della Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/05/19/angoscia-della-repubblica.html, la Repubblica, 19 maggio 1984, p. 8.
2005
Origine: Citato in Berlusconi: "La sinistra è il male" E ai comuni: "Meno rock, più asili" http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/berlucons/berlucons.html, Repubblica.it, 3 febbraio 2005.
2007
Origine: Citato in Claudia Fusani, Berlusconi presenta il suo nuovo partito http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/berlusconi-conferenza-stampa/berlusconi-conferenza-stampa.html, Repubblica.it, 19 novembre 2007.
“Chi si intende di saper nulla, quello è più sapiente degli altri.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
da Uscita 29
Uiallalla
da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina
Il padrone dell'impossibile
Elementi di un'esperienza religiosa
da In memoria di Thomas Mann, p. 338
Studi di letteratura greca e tedesca
da La figlia del cannibale, traduzione di Silvia Meucci, Frassinelli
citato in Michele Selvini, Magda Olivero, periodico mensile: Grandi voci alla Scala, p. 9, n. 5, novembre 1993, Massimo Baldini Editore
citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010
Corso completo di scacchi
“Di Dio non sappiamo nulla. Ma questo non-sapere è un non-sapere di Dio.”
La stella della redenzione
Il gusto del sapere
31 gennaio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
20 maggio 1989
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
Origine: Da Quasi un diario http://www.eliopecora.it/12-aprile-2013, eliopecora.it, 12 aprile 2013.
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
da L'archivista
Dalla parte degli ultimi
Origine: Maledette classifiche, p. 113
IX.
Prose letterarie, Avvertenza