I luoghi e la polvere
Frasi su sapere
pagina 12

Origine: Citato in Al Senato va in scena il caso Ciarrapico: «Fini? Spero che abbia già ordinato le kippah» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-09-30/senato-scoppia-caso-ciarrapico-164521.shtml?uuid=AYnVNGVC, Il Sole 24 Ore, 30 settembre 2010

Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41

da La giornata mondiale dei diritti su Internet: Rete di libertà o di ingiustizie? http://www.infocity.go.it/vedi_intervista.php?id=6932, 21 settembre 2006
Origine: Cristologia, p. 171

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
“Gustate et videte è la condizione universale per sapere e per giudicare.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 99

Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960. Riportato da Ira Gitler nelle note di copertina dell'album Thelonious Monk With John Coltrane

da Confessioni di una mente pericolosa

Origine: Dal discorso all'Assemblea regionale siciliana in occasione del voto per la mozione di sfiducia, proposta dall'onorevole Forgione, per via delle vicende giudiziarie che vedevano coinvolto il presidente Cuffaro; citato in La mafia è bianca.

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
da una lettera a Giovanni Keplero, 7 marzo 1608; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, p. 9

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Gli anni segreti di Gonzalez a Miami http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/03/22/685208-anni_segreti_gonzalez_miami.shtml, Ubitennis.com, 22 marzo 2012.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 565

“Mi piacerebbe sapere chi è il mandante di tutte le cazzate che faccio.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
Origine: Cari figli del 2053, p. 53
La vita è bella nonostante

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

“Al rinforzo ho già pensato io e, come dovreste sapere, io non sbaglio mai.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620

Abruzzo: un modello virtuoso http://www.antoniodipietro.it/2008/12/abruzzo-un-modello-virtuoso, 10 dicembre 2008
Dal suo blog

“Ma nulla si può fare, nulla | in Gallura | che non lo vengano a sapere | in un'ora.”

“La cosa peggiore quando stai per morire è sapere che hai una possibilità di salvarti.”

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 300

Commento al libro di Giobbe

citato in Rhiannon Guy, Portala al cinema. Quanti Martini ha bevuto James Bond? E altre mille incredibili curiosità sul grande schermo, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, 2006, p. 71, ISBN 8806183044

Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987

2012
Origine: Citato in Daniele Vallotto, Federer: "Martina ha detto no al doppio misto" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/16/653593-federer_martina_detto_doppio_misto.shtml, Ubitennis.com, 16 gennaio 2012.
da Sonetto II
Rime piacevoli

da Dieci ragazze, lato B, n. 1
Emozioni
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 314-315

Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.
da L'ultimo giorno di inverno n. 10
Non vale tutto

“La tolleranza è saper ridere quando uno vi pesta i calli mentali.”
A Connotary

“La meraviglia | Dell'ignoranza è figlia, | E madre del saper.”
da Temistocle, I, 1

“Mente, che spazia | In corpo fral, non cape i sensi eletti | Di chi nel centro del saper si sazia.”
da Per la morte di Bonaventura Barberini
Visioni sacre e profane

Origine: Da Peruzzi legge il comunicato di Lotito http://web.archive.org/web/20070528032944/http://kr.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=448083, Goal.com, 16 ottobre 2007.

Esposizione delle belle arti in Venezia

Ibis redìbis.
Dizionario Moderno

Origine: Cinema è sogno, pp. 94-95
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 84

Origine: Citato in Il Vaticano contro Berlusconi "Battute deplorevoli e offensive" http://www.repubblica.it/politica/2010/10/02/news/avvenire_premier-bestemmia-7639946/?ref=HREA-1, la Repubblica, 2 ottobre 2010.

De' corpi marini che su' monti si trovano
Origine: Citato in Moggi ora è seduto sulla riva del fiume e fa lezione a Galliani: " facile avere il faccione sempre sorridente, se si dispone di assegni da molti zeri... si dimostri capace adesso" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/08/29/3338513/moggi-ora-%C3%A8-seduto-sulla-riva-del-fiume-e-fa-lezione-a, Goal.com, 29 agosto 2012.

“Il funzionamento sacrificale esige un non sapere, che ormai non c'è più.”

Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.

“Di tutte le cose che si possono sapere e di alcune altre.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 541

da Who knows? http://www.guardian.co.uk/g2/story/0,,1335837,00.html, The Guardian, 26 ottobre 2004

citato in Corriere della sera, 25 maggio 2009

Sullo sfondo una sua foto con Pinochet.
24 novembre 2007
Decameron (programma tv)

Origine: Insaziabilità, p. 122

Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 107
Origine: Zomberos, pp. 99-100