
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746.
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
“Posso dargli il tu? Bene, lei deve sapere questo…”
Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza
da L'Agnello e lo Spino
La favole e i sonetti
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 26
da Dialogo a una voce in Caffè Michelangiolo, 31 ottobre 2008
Origine: Citato nella recensione al libro Là comincia il Messico http://www.polistampa.com/asp/so.asp?id=10733 di Gualberto Alvino.
XLI.4.7 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
“La vera classe è saper essere una persona perbene ed educata.”
vv. 649-653; 1996
Bacchides
Origine: La maschera preferita di Plauto è quella del servo, forse anche per averla indossata davvero, e più volte nella sua vita, essendo stato fra l'altro schiavo per debiti. "Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro" (Giovanna Garbarino).
da Uomini & Topi in Rat-Man Collection n. 77 Panini Comics, marzo 2010, pp. 60-63
Origine: L'architettura del nuovo Web, pp. 139-140
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf
da Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni, ed. Vallecchi, Firenze, 1973
Noi che desideriamo senza fine
da Stai leggendo queste righe per sapere la VERITÀ su di me. Ma non l'avrai mai http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/28/stai-leggendo-queste-righe-per-sapere-la-verita-su-di-me-ma-non-l%E2%80%99avrai-mai/, 28 ottobre 2009
Ancora dalla parte delle bambine
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3
Origine: Dall'intervista di Silvia Toffanin nella puntata di Verissimo del 21 novembre 2009.
“Se vuoi sapere qualcosa di un uomo devi aspettare che muoia e che te lo dica una donna.”
citato ne ilfoglio.it http://www.ilfoglio.it/zakor/71, 7 giugno 2009
da Il cerchio da chiudere, Garzanti, Milano, 1972, pp. 35-41
la Repubblica
Origine: Da Quanti altri scudetti per non sentirsi perseguitati? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/22/quanti-altri-scudetti-per-non-sentirsi-perseguitati.html, 22 febbraio 2010.
da Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali, Franco Angeli, 2005
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Joan Haslip, Maria Antonietta, p. 218.
da Tutto ciò che c'è, n. 3
?!
Origine: Pubblicato precedentemente nel demo Zappa (1999).
1° novembre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Proto-Vaffa Day http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-settem/21-settem.html, la Repubblica, 21 settembre 2007
da Repubblica Milano, 19 settembre 2009, p. XIII
da Le finezze de' pennelli italiani, cap. XXV, p. 76
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Mago Federer cambia la moda http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/23/Mago_Federer_cambia_moda_ga_10_04112310036.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2004.
citato in TVGen Chat del 3 gennaio 1999
1999
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008
dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008
Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.
La morale anarchica
citato in Lodo Alfano: Bondi, senza Berlusconi non c'è speranza http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/LODO-ALFANO-BONDI-SENZA-BERLUSCONI-NON-CE-SPERANZA/news-dettaglio/3726356, la Repubblica, 7 ottobre 2009
Origine: Lezioni di cinema, p. 125
Origine: Una passione infiammabile, p. 68
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Citato in Lucescu manda una bella stoccata a Conte: "È giovane, deve imparare quando rispondere, lo saprà fare tra vent'anni... Se mi piace il biscotto? Dipende, se amaro o dolce..." http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2012/12/04/3577370/lucescu-manda-una-bella-stoccata-a-conte-e-giovane-deve-imparare-, Goal.com, 4 dicembre 2012.
“Il non sapere, quando non è restato da te, non è vergogna, ma sì bene, il non volere imparare.”
L'Ercolano
cap. III, 13, p. 177
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Origine: Da La voce che si spense, Questa Italia, programma RAI di Daniela Battaglini, commemorante la scomparsa di Carmelo Bene.
Introduzione
E continuano a chiamarlo calcio
Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 31
Origine: La ragazza italiana, p. 49
Variante: Kant è il fondatore di una filosofia dei limiti della ragione. «Cosa siano le cose in sé non lo saprò mai. Uomo, io posso solo sapere cosa sono le cose l’uomo.»
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29