Frasi su scoperta
pagina 5

John Carew Eccles photo

“Oggi abbiamo scoperto che non è facile togliere la palla dai piedi a questo Engelaar”

Marco Civoli (1957) giornalista e conduttore televisivo italiano

9 giugno 2008, durante la partita del girone eliminatorio di Euro 2008 Olanda -Italia

Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo

“Sono una vergogna per il Paese i ladri, i corrotti, gli evasori fiscali, i mafiosi o chi – come me – li ha scoperti con l'inchiesta Mani pulite?”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

dalla lettera http://www.beppegrillo.it/2006/02/vergogne_ditali.html a Beppe Grillo, 6 febbraio 2006

David Foster Wallace photo
Pietro Colletta photo
Peter Bogdanovich photo

“[Su Cary Grant] C'era un che di fresco, di scoperto, di spudorato, nel piacere e nella gioia che si rivelavano in quella risata.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 148

Franco Barbero photo
Antonino Zichichi photo
Guy Papin photo
Nick Cave photo
Papa Paolo VI photo
James Mark Baldwin photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Sean Penn photo
Gene Gnocchi photo

“Si è scoperto che, Stepney, pur di rovinare la festa Ferrari, ha allungato lo champagne di Kimi con del chinotto.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

22 ottobre 2007 http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/ottobre/22/ROMPI_PALLONE_ga_10_071022005.shtml

Eugène Pelletan photo
Daniele Luttazzi photo
Richard Wright (musicista) photo
Jean-Luc Godard photo
Carlo Lucarelli photo
René de Ceccatty photo
Chuck Palahniuk photo

“Le nostre vere scoperte vengono dal caos.”

Invisible Monsters

Joseph Sheridan Le Fanu photo
Henri Lebesgue photo
Angelo Poliziano photo

“[…] le opere dei poeti sono piene delle dottrine dei filosofi e delle scoperte dei filologi.”

Angelo Poliziano (1454–1494) poeta, umanista e drammaturgo italiano

citato in Ugo Dotti, La letteratura italiana

Karl Lehmann photo
Roque Dalton photo
Emil Cioran photo

“Per quasi tutte le nostre scoperte siamo debitori alle nostre violenze, all'esacerbarsi del nostro squilibrio.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La tentazione di esistere

Emil Cioran photo

“Esistono solo le cose che abbiamo scoperto da soli; sono anche le uniche che conosciamo. Le altre sono tutte chiacchiere.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Piero Angela photo

“C'è un concetto di base nella scienza: ogni scoperta, ogni invenzione è sempre il frutto di ricerche precedenti che hanno preparato il terreno.”

Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.

Piero Angela photo
Piero Angela photo

“Quanto a noi miserabili, pensiamo che sia la nostra giustizia a introdurci presso Dio e che la nostra virtù, l'erudizione, il culto, lo zelo ci garantiscano la comunione con le cose celesti. Non ci capacitiamo che "tutto è nudo e scoperto agli occhi suoi e a lui dobbiamo rendere conto”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Eb 4,13), che non abbiamo nulla di buono per avvicinarci a Dio: "Nessuno è giusto, nemmeno uno" (Rm 3,10), e che "come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia" (Is 64,5).

Silvio Berlusconi photo

“Ho scoperto che cos'è il punto G delle donne… È l'ultima lettera di shopping.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2007
Origine: Durante la Fiera dell'antiquariato a Verona; citato in "Il punto G delle donne è l'ultima lettera di shopping" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/berlusconi-punto-g/berlusconi-punto-g/berlusconi-punto-g.html, Repubblica.it, 3 novembre 2007.

Silvio Berlusconi photo
Gottlob Frege photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Elio Sgreccia photo

“La rilevanza della scoperta della «particella di Dio» è riconosciuta dall'intera comunità scientifica, ma un dato mi pare ancora più rilevante. E cioè che si va consolidando in tutti la convinzione che l'universo abbia un origine e una causa proporzionata.”

Elio Sgreccia (1928–2019) cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano

Origine: Da Un creatore ha voluto l'universo http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=10297, Lastampa.it, 5 luglio 2012.

Igor Sibaldi photo
James Fenimore Cooper photo
Franco Zeffirelli photo
Cristina Donà photo

“Ho scoperto, nel frattempo, perché non mi piacciono i punti… troncano i pensieri. È tutto…”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

Appena sotto le nuvole

Susanna Raule photo
Raymond-Léopold Bruckberger photo
Stefano Montanari photo
Stefano Montanari photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Ralf Dahrendorf photo

“Gli artisti che pongono scoperte scientifiche loro, vere o presunte, a base della creazione, hanno sempre un che di fastidioso e dilettantesco.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Janacek, il genio che copiò le voci della natura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/06/Janacek_genio_che_copio_voci_co_9_060306059.shtml Corriere della Sera, 6 marzo 2006, p. 25.

“L'ungherese è non solo lingua isolata ma addirittura non indoeuropea né slava, sibbene della stessa famiglia del turco: e fortuna che il nazionalismo turco, adombrato da altri e più vasti crimini e problemi, non abbia ancora scoperto la «nativa musicalità» della sua lingua: fortuna, dico, per la musica e per noi suoi disgraziati storici.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Barbablù, mistero di lacrime e sangue https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/13/BARBABLU_MISTERO_LACRIME_SANGUE_co_9_080313077.shtml, Corriere della Sera, 13 marzo 2008, p. 49.

Harlow Shapley photo
Mario Monti (scrittore) photo
Margherita Hack photo
Ennio Flaiano photo
Publio Cornelio Tacito photo
Antony Hegarty photo
Aldo Busi photo
Hugo Gernsback photo

“Con fantascienza ["scientifiction"] intendo il genere di storie scritto da Jules Verne, H. G. Wells ed Edgar Allan Poe: un'affascinante romance intimamente mescolato a dati scientifici e visioni profetiche. […]
Edgar Allan Poe può giustamente essere chiamato il padre della "fantascienza". Fu lui che a dare veramente inizio al romance, a intessere brillantemente nella e attorno alla storia un filo scientifico. Jules Verne, con i suoi romance strabilianti, anch'essi intessuti di un filo di scienza, venne per secondo. Poco più tardi giunse H. G. Wells, le cui storie di fantascienza, al pari di quelle dei suoi precursori, sono diventate famose e immortali.
Bisogna ricordare che viviamo in un mondo completamente nuovo. Duecento anni fa, le storie di questo tipo non erano possibili. La scienza, nelle sue varie branche di meccanica, elettricità, astronomia ecc., entra oggi così intimamente nelle nostre vite, e noi siamo così immersi in questa scienza, da essere ormai abituati a dare per scontate nuove invenzioni e scoperte. L'intero nostro modo di vivere è cambiato con l'attuale progresso e non c'è da stupirsi, perciò, se molte situazioni fantastiche – impossibili cent'anni fa – sono oggi reali. È in queste situazioni che i nuovi autori di romance trovano la loro grande ispirazione.
Non solo queste storie sbalorditive sono una lettura tremendamente interessante: esse inoltre sono sempre istruttive. Forniscono conoscenze che non potremmo ottenere in altro modo, e le forniscono in modo assai gradito al palato. Perché i migliori di quei moderni scrittori di fantascienza hanno la dote di impartire conoscenza, e anche ispirazione, senza mai farci capire che ci impartiscono un insegnamento.
E non solo! Poe, Verne, Wells, Bellamy e molti altri si sono dimostrati veri poeti. Le profezie fatte in molte delle loro storie più strabilianti sono in corso di realizzazione, o sono già state realizzate. Prendete per esempio il fantastico sottomarino della più famosa storia di Jules Verne, "Ventimila leghe sotto i mari."”

Hugo Gernsback (1884–1967) inventore, editore e scrittore lussemburghese

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

Erri De Luca photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Patty Pravo photo
Melissa Panarello photo
Umberto Bossi photo

“[Nell'agosto del 2000, Bossi aveva scoperto che era in atto un piano per creare] "lo Stato unico mondiale, un' unica razza, un' unica religione, un unico utero, una sola lingua e magari una sola taglia per i vestiti"”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,

Raimon Panikkar photo
Giampaolo Pansa photo
Gianni Vattimo photo
Gianni Vattimo photo

“Noi siamo – storicamente – quell'umanità che ha anche scoperto, se cosi è, il bosone di Higgs; ma questa scoperta è un momento della nostra storia. Non è una constatazione risolutiva, ma è con questa condizione duplice, librata tra storia e natura che dobbiamo fare i conti.”

Gianni Vattimo (1936–2023) filosofo e politico italiano

Origine: Da Ma non è nella natura che si scopre il divino http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=10296, Lastampa.it, 5 luglio 2012.

Gianni Vattimo photo