Frasi su scoperta
pagina 6

Riccardo Di Segni photo
Blas Ortiz photo
Maurizio Crozza photo
Maurizio Belpietro photo
Talete photo

“Avrò una ricompensa sufficiente se quando la dirai agli altri non rivendicherai la scoperta come tua, ma dirai che è mia.”

Talete (-624–-547 a.C.) filosofo greco antico

citato in Howard W. Eves, In Mathematical Circles

Bianca Balti photo

“Amo la mia patria, anche se l'ho scoperta tardi perché da adolescente ero una ribelle. Ma quando ho avuto la bambina, e mio marito ha voluto che ci trasferissimo a New York, mi sono resa conto di quanto mi mancasse il mio Paese.”

Bianca Balti (1984) supermodella italiana

Origine: Citato in Sara Faillaci, Bianca Balti: «Belén? Le invidio il lato B» http://www.vanityfair.it/people/italia/2011/03/15/bianca-balti-intervista-vanity-fair, VanityFair.it, 16 marzo 2011.

Lady Gaga photo
Magdi Allam photo
Roy Dupuis photo

“Ho sentito da qualche parte che le maggiori scoperte nella storia umana erano la lingua, il controllo del fuoco e il cinema. Mi piacerebbe fare un film su questo un giorno.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

Benedetto Croce photo
Lars von Trier photo
Gianfranco Ravasi photo
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini photo
Rita Levi-Montalcini photo

“In tutte le cose e in tutte le scoperte il massimo della semplicità e dell'eleganza, raro è che si trovi di primo slancio.”

Bartolomeo Veratti (1809–1889) giurista, giornalista e filologo italiano

Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 7

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Yannick Noah photo
Leonora Christina Ulfeldt photo
Jury Chechi photo

“Ho imparato con gli anni ad apprezzare l'opera dei sacerdoti. Una "scoperta" che ha seguito il mio percorso di fede.”

Jury Chechi (1969) ginnasta italiano

Origine: Da I nostri sacerdoti meriterebbero una medaglia, Sovvenire, dicembre 2008.

“La cosa più irritante di questi giorni insanguinati sono le facce dei capi della destra che sfilano in tv con cupi sorrisi e una soddisfazione implosa che irrigidisce i loro sguardi, tipo: lo sapevamo che sarebbe finita così. Quel loro pattinare sui nervi scoperti del Paese per annettersi qualche voto, qualche consenso, qualche maledizione. Gianfranco Fini in impermeabile bianco che sfila, insieme al suo manipolo di colonnelli, tra le sterpaglie di Tor Di Quinto, dove è stata uccisa Giovanna Reggiani. Fuma, si guarda in giro, vede tutto per la prima volta, ma la racconta come se fosse l'ultima: è copla del governo, è colpa di Veltroni. Silvio Berlusconi che passa la serata al Bagaglino, sale sul palco, racconta barzellette, se la spassa, poi esce e davanti ai cronisti ritorna in parte: sono davvero addolorato per la vittima. Ma è tutta colpa del governo, è colpa di Veltroni. Pierferdinando Casini che torna, come un figliol prodigo, tra gli applausi, nei saloni bianchi di Palazzo Grazioli all'ultimissimo vertice della destra, convocato sul tema "sicurezza", per dire che finalmente sì "siamo tornati tutti insieme, perche gli italiani non meritano divisioni". E che per il resto è tutta colpa del governo, è colpa di Veltroni. Ma se era tutto risaputo, se la violenza del giorno per giorno, vittima per vittima, stava già chiarissima davanti ai loro fiammeggianti occhi, come mai in cinque anni di governo non hanno varato niente di niente, a parte cancellare il falso in bilancio, tagliare i tempi delle prescrizioni, ideare le migliori modalità per inceppare rogatorie e processi, difendere Previti, occupare la Rai, scalare il Corriere, scassare i conti pubblici?”

Pino Corrias (1955) giornalista e scrittore italiano

da Destra http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 6 novembre 2007

Silvio Berlusconi photo
Roger Federer photo
Cesc Fábregas photo
Beppe Grillo photo
Vinicio Marchioni photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l'idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L'invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63

Umberto Boccioni photo

“Che solo una modernissima scelta di soggetti potrà portare alla scoperta di nuove idee plastiche.”

Umberto Boccioni (1882–1916) pittore e scultore italiano

n.° 6
Manifesto tecnico della scultura futurista

Dado photo
Umberto Galimberti photo

“Questo è il programma della magia di Giordano Bruno per il quale "non essendoci nell'universo parte più importante dell'altra" non è concesso all'uomo quel primato, prima biblico e poi cartesiano, che lo prevede "possessore e dominatore del mondo", ma semplice "cooperatore dell'operante natura (operanti naturae homines cooperatores esse possint)". Questa differenza è decisiva perché smaschera quella sotterranea parentela che, al di là delle dispute, lega la tradizione cristiana all'agnosticismo scientifico. L'una e l'altro infatti condividono la persuasione che l'uomo, disponendo dell'anima come vuole la religione o della facoltà razionale come vuole la scienza, è, tra gli enti di natura, l'ente privilegiato che può sottomettere a sé tutte le cose. A questa enfatizzazione cartesiana del soggetto (Ego cogito) preparata dalla tradizione giudaico-cristiana (per la quale l'uomo è immagine di Dio e quindi nel diritto di dominare su tutte le cose), Giordano Bruno contrappone un percorso radicalmente diverso da quello che caratterizzerà per secoli il pensiero europeo. Non il primato dell'uomo, ma il primato degli equilibri sempre instabili e sempre da ricostruire tra soggetto e oggetto, tra uomo e natura. La magia, che non è potere sulla natura, ma scoperta dai vincoli con cui tutte le cose si incatenano, secondo il modello eracliteo dell'"invisibile armonia", è la proposta filosofica di Bruno, antitetica sia alla scienza matematica che si alimenta della progettualità umana, sia alla religione che, se da un lato subordina l'uomo a Dio, non esita a considerarlo, fin dal giorno della sua cacciata dal paradiso terrestre, dominatore di tutte le cose.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano
Fabrice Hadjadj photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo

“Io invece penso che l'open source sia il sistema migliore per precipitare nella barbarie. Certe cose vengono fatte perché esiste un'industria che le produce e investe senza un ritorno economico. Senza un editore, Hemingway non sarebbe stato scoperto.”

Giorgio Faletti (1950–2014) scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Anna Masera, Faletti: «La mia faccia gratis per combattere la pirateria», la Stampa, 10 maggio 2005, p. 14.

Luigi Luca Cavalli-Sforza photo

“Una recentissima scoperta ha mostrato qual è il gene responsabile della corea di Huntington, ma temo sarà difficile trovare presto una cura sulla base di queste nuove conoscenze. In realtà, pur conoscendo oggi la natura del cambiamento che dà origine al processo patologico non capiamo ancora perché il futuro malato si ammalerà. A rendere ancor più inatteso il reperto, l'alterazione nel Dna (il materiale ereditario) che conduce alla corea di Huntington è simile a quella recentemente osservata in tre altre malattie genetiche assai diverse. Si tratta di una specie di balbettamento prolungato del Dna. […] La zona ripetitiva poteva essere un fenomeno casuale innocuo, o una struttura con una funzione ancora ignota; ma è probabilmente vera questa seconda ipotesi perché oggi sappiamo che quando il balbettamento diventa troppo lungo si ha la rottura di qualche meccanismo tuttora incompreso, che causa lo sviluppo di una malattia. La preoccupazione di Muller-Hill è che le società di assicurazioni si impadroniscano della diagnosi positiva per negare una polizza all'individuo potenzialmente affetto da corea di Huntington, o da altra malattia genetica. Oppure che il datore di lavoro dell'infortunato venga a conoscenza del caso e voglia licenziarlo. Il genetista tedesco propone perciò che si garantisca il diritto al segreto sulla diagnosi genetica.”

Luigi Luca Cavalli-Sforza (1922–2018) genetista e scienziato italiano

“Io riesco a trovare ogni parola sul dizionario molto più velocemente da quando ho scoperto che sono in ordine alfabetico.”

Origine: Citazione n.° 128 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

Evandro Agazzi photo
Gerolamo Rovetta photo
Cecelia Ahern photo

“Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.”

Cecelia Ahern (1981) scrittrice irlandese

Un Posto Chiamato Qui
Variante: Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.

Roby Facchinetti photo
Oreste del Buono photo
Rino Gaetano photo
Jovanotti photo
Giuliano Amato photo
Giuliano Amato photo
Jacopone da Todi photo

“Si tu sai sì schirmire | che me sacci ferire, | tengote bene esperto, | si me fieri a scoperto: | c'aio dui scudi a collo, | e s'io no i me ne tollo, per secula infinita | mai non temo ferita.”

Jacopone da Todi (1236–1306) poeta e religioso italiano

(p. 43)
Se tu sai tirare di spada in modo da toccarmi, ti riterrò assai valente, se mi ferisci in una parte indifesa: perché io ho due scudi al collo e non me li tolgo, per tutti i secoli infiniti non ho da temere ferita.
O papa Bonifazio

Agostino d'Ippona photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Amélie Nothomb photo

“Non si è mai così felici come quando si è scoperto il modo di perdersi.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 11

Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Darryl F. Zanuck photo

“[Riguardo Marilyn Monroe] Non l'ha scoperta nessuno: è diventata una stella perché se lo è meritato.”

Darryl F. Zanuck (1902–1979) produttore cinematografico statunitense

citato in Marilyn, p. 79

Ireneo Affò photo
Domenico Losurdo photo
Enrico Ghezzi photo
Andrea De Carlo photo
Marguerite Yourcenar photo
Luigi Mastrangelo photo

“Gli atleti gay devono trovare il coraggio di venire allo scoperto.”

Luigi Mastrangelo (1975) pallavolista italiano

Origine: Citato in Raffaella Serini «Coming out nello sport? Serve più coraggio» http://www.vanityfair.it/news/mondo/13/12/02/tom-daley-gay-coming-out-nello-sport-gigi-mastrangelo, Vanityfair.it, 2 dicembre 2013.

Albert Einstein photo
Cartesio photo
Henry Moore photo
Paul Kammerer photo
Nicholas Sparks photo
Pasquale Villari photo
Charlie Chaplin photo
Roger Ebert photo

“[Su La dolce vita] Quando vidi il film poco dopo la morte di Mastroianni, pensai che Fellini e Marcello avessero preso un attimo di scoperta e lo avessero reso immortale.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

When I saw the movie right after Mastroianni died, I thought that Fellini and Marcello had taken a moment of discovery and made it immortal.

J. K. Rowling photo
Marco Presta photo
Ambrose Bierce photo
Anthony de Mello photo
Clemente Mastella photo

“I calzini sono utili. Il fatto di indossare un indumento che copre una nudità che potrebbe anche rimanere scoperta mi dà un senso di sicurezza. [Lei è un feticista del calzino? ] Sì.”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

dall'intervista per il programma televisivo Freeze http://www.sitcomuno.tv/programmi.asp?ID=590, SitcomUNO, 30 novembre 2007; citato in Mastella: "A Natale regalate calzini" http://qn.quotidiano.net/politica/2007/11/30/50070-mastella_natale_regalate_calzini.shtml, Quotidiano.net, 30 novembre 2007

Christopher Hitchens photo

“Avevo una madrina stravagante che in una delle sue visite decise di rimediare a tutte le sue precedenti dimenticanze e di farmi un regalo sul serio. Fui così accompagnato da tutta la famiglia in un'elegante libreria di Plymouth, dove mi venne detto che potevo scegliere sei libri a mio piacimento. Non ci misi molto: volevo una sgargiante serie di Billy Bunter. Gli adulti mi dissero che non andava affatto bene, e mi propinarono un bell'assortimento di libri edificanti di Arthur Ransome sulle avventure all'aria aperta di intrepidi ragazzi inglesi. Per vendetta, furono per sempre lasciati alla polvere in cima al mio scaffale. E neppure mai aperti, finché riuscii artatamente ad abbandonarli in uno dei tanti traslochi della mia famiglia. Così, del tutto ignaro, persi l'occasione di fare la conoscenza di un autore che, secondo il corrispondente a Mosca del «Manchester Guardian», nel 1918 aveva rivelato i «trattati segreti» il cui ruolo nella Prima Guerra Mondiale era stato tanto importante, e che aveva avuto, per giunta, un flirt con la segretaria di Trockij. (Questa scoperta fatta in seguito mi stupì, come avrebbe certamente stupito moltissimo i miei parenti che mi avevano costretto a prendere Ransome.) Mia madre fu irritata per tutto il giorno: «Sciocchino, – disse.”

Christopher Hitchens (1949–2011) giornalista, saggista e critico letterario britannico

Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie

Cesare Pascarella photo

“Ma c'è la chiusa poi dell'urtim'atto, | Quanno che lui s'ammazza e ammazza lei, | Che, te dico, m'ha proprio soddisfatto.”

Cesare Pascarella (1858–1940) poeta e pittore italiano

La tragedia, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Isadora Duncan photo
Albert Einstein photo

“Per quanto riguarda Mach, è bene distinguere tra l'influenza che ebbe in generale e quella che esercitò su di me in particolare. Mach ha compiuto significative ricerche sperimentali (ad esempio, la scoperta delle onde d'urto, basata su un metodo ottico veramente geniale); ma non di questo vogliamo discutere, bensì di come influenzò la visione generale dei concetti di base della fisica. In questa prospettiva il suo grande merito sta, a mio parere, nell'aver allentato il dogmatismo che dominava in quell'ambito nei secoli XVIII e XIX. Egli ha cercato di mettere in luce, specialmente nei campi della meccanica e della teoria del calore, il modo in cui i concetti hanno avuto origine dall'esperienza; Mach sosteneva in maniera convincente l'opinione che finanche i più basilari tra i concetti fisici si fondano sui dati empirici e, da un punto di vista logico, non sono in alcun modo necessari. Evidenziando come nella fisica siano cruciali i problemi connessi ai concetti di base, più che quelli d'ordine logico-matematico, egli ha esercitato un'influenza particolarmente salutare. Il suo punto debole stava, a mio modo di vedere, nel considerare l'attività scientifica all'incirca un semplice «mettere ordine» nei materiali empirici. Egli, insomma, non rese giustizia all'elemento di libera volontà costruttiva presente nella formazione dei concetti. Riteneva, in certo modo, che all'origine delle teorie vi fossero «scoperte» e non «invenzioni», spingendosi addirittura a vedere, nelle sensazioni, unità costitutive del mondo reale piuttosto che semplici oggetti di comprensione; pensava di poter colmare in tal modo lo iato fra psicologia e fisica. Fosse stato coerente fino in fondo, avrebbe dovuto rifiutare non solo l'atomismo, ma l'idea stessa d'una realtà fisica.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

6 gennaio 1948; pp. 689-690
Lettere a Michele Besso

Stefano Lentini photo
Gian Luigi Rondi photo
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff photo
Porfírio photo