Frasi su scoperta
pagina 6

Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio

Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia

Origine: Citato in Sara Faillaci, Bianca Balti: «Belén? Le invidio il lato B» http://www.vanityfair.it/people/italia/2011/03/15/bianca-balti-intervista-vanity-fair, VanityFair.it, 16 marzo 2011.

Origine: Da La mia scelta, Corriere della Sera, 23 marzo 2008.

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.

da Avvenire del 24 febbraio 2005
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 7

Origine: Da Campi, fabbriche e officine.

Origine: Citato in Gianni Clerici, Noah e il Museo gran festa a Parigi in attesa delle star http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/26/noah-il-museo-gran-festa-parigi-in.html, la Repubblica, 26 maggio 2003.
Origine: La mucca è savia, pp. XIV-XV

dalla prefazione a Leonora Christina Ulfeldt, Memorie dalla Torre Blu, Tascabili Bompiani, 1977
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
Il bambino che leggeva il Corano

Origine: Da I nostri sacerdoti meriterebbero una medaglia, Sovvenire, dicembre 2008.
da Destra http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 6 novembre 2007

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V-day di ieri e di domani http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e.html, BeppeGrillo.it, 27 ottobre 2007.
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 20

Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63

“Che solo una modernissima scelta di soggetti potrà portare alla scoperta di nuove idee plastiche.”
n.° 6
Manifesto tecnico della scultura futurista
Dalla parte delle bambine
da Studio comparativo del tratto ottico e dei corpi genicolati nell'uomo, nella scimmia e nei mammiferi inferiori

Origine: Dall'intervista di Anna Masera, Faletti: «La mia faccia gratis per combattere la pirateria», la Stampa, 10 maggio 2005, p. 14.
Origine: Citazione n.° 128 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 17

da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76

Un Posto Chiamato Qui
Variante: Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.

citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 27
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009

(p. 43)
Se tu sai tirare di spada in modo da toccarmi, ti riterrò assai valente, se mi ferisci in una parte indifesa: perché io ho due scudi al collo e non me li tolgo, per tutti i secoli infiniti non ho da temere ferita.
O papa Bonifazio

“Non si è mai così felici come quando si è scoperto il modo di perdersi.”
Origine: Diario di Rondine, p. 11

Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
Origine: Perché credere?, p. 15

Origine: Dal quotidiano Libertà, 31 luglio 2007.
Giuseppe Napolitano

“Gli atleti gay devono trovare il coraggio di venire allo scoperto.”
Origine: Citato in Raffaella Serini «Coming out nello sport? Serve più coraggio» http://www.vanityfair.it/news/mondo/13/12/02/tom-daley-gay-coming-out-nello-sport-gigi-mastrangelo, Vanityfair.it, 2 dicembre 2013.

Origine: Dalla lettera di risposta del 24 marzo 1954 ad una lettera di un ateo del 22 marzo 1954, che citava un articolo sul pensiero religioso di Einstein mettendone in dubbio l'esattezza.
Origine: Il lato umano, p. 41

Origine: Dalla lettera a Henry More del 5 febbraio 1649; citato in Ditadi 1994, pp. 549-550.
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
Theropoda volume I: Tyrannosauroidea
Origine: Henry Fairfield Osborn (1857-1935), paleontologo statunitense che scoprì e nominò T. rex nel 1905.

Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.

Origine: La mia autobiografia, p. 161

When I saw the movie right after Mastroianni died, I thought that Fellini and Marcello had taken a moment of discovery and made it immortal.

1988, p. 125
Dizionario del diavolo
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana

dall'intervista per il programma televisivo Freeze http://www.sitcomuno.tv/programmi.asp?ID=590, SitcomUNO, 30 novembre 2007; citato in Mastella: "A Natale regalate calzini" http://qn.quotidiano.net/politica/2007/11/30/50070-mastella_natale_regalate_calzini.shtml, Quotidiano.net, 30 novembre 2007
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, pp. 220-221

Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie

La tragedia, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Il vulcano più famoso del mondo

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318

Origine: Storia della filologia classica, p. 133
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.