da Il baro, p. 257
Frasi su scoperta
pagina 7

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 3 febbraio 2016
Origine: Visibile in Manuela Repetti su Unioni civili in senato https://www.youtube.com/watch?v=xc2QPnbqHxQ, YouTube.com, 4 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 570 del 03/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964302&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-intervento_repettiala&parse=no, Senato.it, 3 febbraio 2016.

Citazioni tratte da interviste
Le luci di Atlantide

Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.

Origine: Da Mina come va? "Ho paura", Gente, 8 luglio 1978.

Li bijetti de visita, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
L'Italia nello specchio del Grand Tour

Variante: Ci sono stati cinque grandi baci dal 1642 a. C., quando la casuale scoperta di Saul e Dalila invase la civiltà occidentale. (Prima di allora le coppie agganciavano i pollici). E una corretta valutazione dei baci è molto difficile, spesso conduce a grandi controversie in quanto, benché tutti concordino sulla forma - sentimento per purezza per intensità per durata - nessuno sa esattamente che valore attribuire a ciascun elemento. Ma a prescindere dal sistema applicato, ce ne sono cinque che secondo l'opinione generale meritano un punteggio pieno.
Be', questo li surclassava tutti.
Origine: La principessa sposa, p. 65

da Cahiers du Cinéma, n. 66, Parigi 1936.

Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente

'Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

dalla lettera a Cristina Campo del [18 febbraio 1959, pp. 51-52
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: Il primo libro di poesie di W. C. Williams tradotte da Cristina Campo, pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1958.
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128

da Viaggi e scoperte. Ultime avventure, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 477
Origine: Dall'intervista di Lorella Di Carlo, Taiyo Yamanouchi: un rapper in Tintoria http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=9429&sz=3, Musicalnews.com, 1 marzo 2007.

Origine: Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili» http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777, l'Unità, 21 gennaio 2014, p. 18.

dall'intervista di Antonio Gnoli, Sanguineti e la scienza, la Repubblica, 6 giugno 2007, p. 49

La musica nostra, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Origine: Era di maggio, p. 58

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 57. ISBN 88-8598-826-2.
da Una scrittura plurale
da Quasimodo, in Revue Générale Belge, Bruxelles, novembre 1959
Origine: Citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 213.

2015
Origine: Durante la cerimonia conclusiva dell'Expo 2015 all'Open Air Theatre; citato in Stefano Rizzato, Expo chiude. Mattarella: "L'Italia ha vinto la sfida" http://www.lastampa.it/2015/10/31/societa/expo2015/live-si-chiude-expo-al-via-la-festa-finale-sei-mesi-in-dieci-numeri-levento-in-cifre-XggS3oOwcxEHUOlgSnR64K/pagina.html, Lastampa.it, 31 ottobre 2015.
Lo volevo fermare questo scempio e lo continuarono ancora.
da Scoperta del tempio, La Fiera Letteraria, 18 giugno 1950

Na predica de mamma, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

da La seconda vita di Cesarina Vighy https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/27/seconda_vita_Cesarina_Vighy_co_9_100427094.shtml, Corriere della sera, 27 aprile 2010
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 58. ISBN 88-8598-826-2.

da Poscritto alla Logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza, pag. 44, trad. di M. Benzi e S. Mancini, Il Saggiatore, 2009

Origine: Citato in Letture e citazioni http://www.liciatroisi.it/2008/03/12/letture-e-citazioni/, liciatroisi.it, 12 marzo 2008.

Er Fausto, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

da La poesia di Osip Mandel'štam, pp. 52 53
La verità della poesia

Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.

La comparsa, sonetto I, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Origine: La mia autobiografia, p. 443-444
Origine: Dall'intervista di Stefania Limiti, Di Carlo: "Politica e servizi dietro la strage di Capaci" http://www.antimafiaduemila.com/2014102051913/vedi/di-carlo-qpolitica-e-servizi-dietro-la-strage-di-capaciq.html, Antimafiaduemila.com, 19 ottobre 2014.
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 67

dal sito ufficile, Il grillo parlante, Tafazzi's Corner http://web.archive.org/web/20060825183052/http://www.brunolauzi.com/il%20grillo%20parlante/tafazzi.html
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

da una relazione spedita a Ignazio di Loyola a Roma
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, Milano, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 8. ISBN 8820506505

Del vitto pitagorico per uso della medicina
“Le bugie? A volte sembrano indispensabili. Ma ho scoperto che se ne può fare a meno.”
24 settembre 1998

Origine: Dall'intervista di Alessandro Zaccuri Il filosofo iraniano Shayegan: «Il dialogo? È mistico» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/SHAYEGAN.aspx, Avvenire.it, 3 luglio 2014.

Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.
Origine: L'armonia del mondo, p. 12

Origine: Dall'intervista di Silvia Bombino, Susan Sarandon: «La mia nonna italina? Anticonformista come me» http://www.style.it/vanitypeople/show/cinema/2010/07/15/susan-sarandon-assomiglio-alla-mia-nonna-italiana.aspx, Style.it, 15 luglio 2010.

da Fuori lui o fuori noi, 15 ottobre 2007

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 8 maggio 2015
Origine: Visibile in L'Expo... finalmente! https://www.youtube.com/watch?v=DEmoUE4ESDA, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 8 maggio 2015.
da Per Roma, n. 5
Si fa presto a dire... Brusco
cap. 2, p. 85
Classicismo e rivoluzione

da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica