Frasi su scoperta
pagina 4

Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Jacques Maritain photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Ernest Hemingway photo
Mary Wollstonecraft photo
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Una scoperta non è né grande né piccola; dipende da ciò che essa significa per noi.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

Laurie Anderson photo
William Somerset Maugham photo
Art Buchwald photo

“Ho scoperto un nuovo metodo anticoncezionale infallibile: si tratta di andare nella camera da letto e guardare mia moglie mentre si toglie il trucco.”

Art Buchwald (1925–2007) giornalista e scrittore statunitense

citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano: n. 373

Platone photo
Platone photo
Margaret Thatcher photo

“Su questa strada ho passato un cinema locale e ho scoperto che mi aspettavano alla fine, sui cartelloni si legge: La mummia, Il ritorno.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

nel discorso al raduno elettorale conservatore a Plymouth, 22 maggio 2001

Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Elias Canetti photo
Elias Canetti photo
Elias Canetti photo

“Ciò che tu hai scoperto con orrore, risulta poi essere la semplice verità.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1946
La provincia dell'uomo

Boris Leonidovič Pasternak photo

“Cosa posso dirvi – rispose Jura. Si mosse irrequieto sulla seggiola, si alzò, fece alcuni passi e sedette di nuovo. – Prima di tutto, domani vi sentirete meglio, ci sono i sintomi, son pronto a farmi tagliare la testa. E poi: la morte, la coscienza, la fede nella resurrezione… Volete sapere la mia opinione di naturalista? Non sarebbe meglio un'altra volta? No? Subito? Bene, come volete. Solo che è una cosa difficile, così, di punto in bianco –…..
– La resurrezione. Nella forma più volgare in cui se ne parla, a consolazione dei deboli, mi è estranea. E anche le parole di Cristo sui vivi e sui morti io le ho sempre intese in un altro modo. Dove mettereste questi immensi eserciti arruolati in tutti i millenni? Non basterebbe l'universo, le divinità, il bene e il raziocinio dovrebbero cedere il posto. In quell'avida calca animalesca sarebbero schiacciati.
– Ma, nel tempo, sempre la medesima vita, incommensurabilmente identica, riempie l'universo, a ogni ora si rinnova di innumerevoli combinazioni e trasformazioni. Ecco, voi vi preoccupate se risorgerete o meno, mentre siete già risorta, senza accorgervene, quando siete nata.
– Sentirete dolore? Sente forse il tessuto la propria dissoluzione? Cioè, in altre parole, che sarà della vostra coscienza? Ma che cos'è la coscienza? Vediamo. Desiderare coscientemente di dormire è insonnia garantita, tentare coscientemente di avvertire il lavorio del propria digestione è esattamente perturbare la sua innervazione. La coscienza è un veleno, un mezzo di autoavvelenamento per il soggetto che la applica a se stesso. La coscienza è luce, proiettata al di fuori e che illumina la strada a noi, perché non si inciampi. La coscienza sono i fari accesi davanti ad una locomotiva che corre. Rivolgete la loro luce all'interno e succederà una catastrofe.
– Dunque, che sarà della vostra coscienza? Della vostra. La vostra. Ma voi cosa siete? Qui sta il punto. Guardiamo meglio. In che modo avete memoria di voi stessa, di quale parte del vostro organismo siete cosciente? Dei vostri reni, del fegato, dei vasi sanguigni? No, per quanto ricordiate, di voi vi siete sempre accorta di una estrinsecazione, in un atto, nelle opere delle vostre mani, in famiglia, fra gli altri. E, ora, state bene attenta. L'uomo negli altri uomini, ecco che cos'è l'anima dell'uomo. Ecco che cosa siete voi, ecco di che cosa ha respirato, si è nutrita, di che cosa si è abbeverata per tutta la vita la vostra coscienza. Della vostra anima, della vostra immortalità, della vostra vita negli altri. E allora? Negli altri siete vissuta, negli altri resterete. Che differenza fa per voi se poi ciò si chiamerà memoria? Sarete ancora voi, entrata a far parte del futuro.
– Un ultima cosa. Non c'è nulla di cui preoccuparsi. La morte non esiste. La morte non riguarda noi. Ecco, voi avete parlato di talento, questa è un'altra cosa, una cosa nostra, scoperta da noi. E il talento, nella sua nozione più alta e più lata, è il dono della vita.
– Non vi sarà morte, dice Giovanni Evangelista: guardate come è semplice la sua argomentazione. Non vi sarà morte, perché il passato è ormai trascorso. Quasi come dire: non vi sarà morte, perché questo è già stato visto, è vecchio e ha stancato, e ora occorre qualcosa di nuovo e il nuovo è la vita eterna.
Parlando, Jura passeggiava per la stanza.”

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Carl Gustav Jung photo
Francis Crick photo
Dean Martin photo
Margarete Wallmann photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
William Boyd photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Roberto Capucci photo
Carl Schmitt photo
Gautama Buddha photo
George R. R. Martin photo
Aidan Chambers photo
Michael Chang photo

“Il 1989, dal momento in cui ho vinto il Roland Garros, è stato l'anno più duro della mia vita. Ho scoperto che vincere nel tennis non porta gioia, porta pressione.”

Michael Chang (1972) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

Jerome Bruner photo

“Dove si trova la conoscenza? I bambini di solito cominciano con il dare per scontato che l'insegnante possieda la conoscenza e la trasmetta alla classe. Se si creano le condizioni opportune, imparano presto che anche altri componenti della classe potrebbero possedere delle conoscenze, e che queste conoscenze possono essere condivise. (Naturalmente lo sanno fin dall'inizio, ma solo riguardo ad argomenti spiccioli.) In questa seconda fase, la conoscenza esiste nel gruppo – ma in modo inerte. È possibile allora vedere la discussione di gruppo come un modo di creare conoscenza invece che semplicemente come un modo per scoprire chi possiede quali conoscenze?
C'è un ulteriore passo da compiere, che ci porta a toccare uno degli aspetti più profondi della conoscenza umana. Se nessun membro del gruppo "sa" la risposta, dove si può andare a "scovarla"? È il balzo che porta a concepire la cultura come un magazzino, come un deposito di attrezzi o qualcosa di simile. Esistono cose note a tutti gli individui (più di quante essi stessi sappiano); più cose ancora sono conosciute dal gruppo possono essere scoperte tramite una discussione all'interno del gruppo; e molte più ancora sono immagazzinate in qualche altro posto – nella "cultura", per esempio nella testa delle persone più colte, nei manuali, nei libri, nelle mappe e così via. Per definizione, praticamente nessuno in una cultura sa tutto quello che c'è da sapere su di essa. E allora cosa dobbiamo fare quando non sappiamo come andare avanti? E quali sono i problemi che incontriamo nel reperire la conoscenza che ci serve?
Se sappiamo rispondere a questa domanda siamo sulla buona strada per capire cos'è una cultura. Non ci vorrà molto perché un bambino cominci a capire che la conoscenza è potere, o che è una forma di ricchezza, o che è una rete di sicurezza.”

Jerome Bruner (1915–2016) psicologo statunitense

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65

Marguerite Duras photo

“Il calciatore sta sul campo da gioco completamente esposto. È allo scoperto. Se è un fesso, si vede subito, se è un mascalzone, anche.”

Marguerite Duras (1914–1996) scrittrice e regista francese

citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 26

“La speranza è di avere scoperto un significato per la mia vita.”

Jacques Loew (1908–1999) presbitero e teologo francese

Se conosceste il dono di Dio

Javier Marías photo
John Henry Tilden photo
Sean Murray photo
Otto Preminger photo
Giuseppe Prezzolini photo
Michael Moore photo
Michael Moore photo
Marcus du Sautoy photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Tony Blair photo
Theodosius Dobzhansky photo
Roberto Benigni photo
Alberto Manguel photo
Giuseppe Bergomi photo
Giovanni Vailati photo

“Ogni errore ci indica uno scoglio da evitare mentre non ogni scoperta ci indica una via da seguire.”

Giovanni Vailati (1863–1909) filosofo, matematico e storico italiano

da Il metodo della filosofia, a cura di Ferruccio Rossi-Landi, Laterza, 1957

Konrad Lorenz photo
Carl Sagan photo
George Polya photo

“La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.”

George Polya (1887–1985) matematico ungherese

Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

George Polya photo

“La seconda regola della scoperta è non darsi per vinti e perseverare finché si trovi un'idea luminosa.”

George Polya (1887–1985) matematico ungherese

Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

Walter Model photo
Roberto Castelli photo

“C'è una banda in Italia oggi di giornalisti, di cui Travaglio fa sicuramente parte, che ha scoperto una cosa per loro molto interessante: se parli male dei politici fai i soldi, diventi ricco. […] E quindi bisogna parlar male dei politici a prescindere. Per esempio il mio caso è paradossale: Travaglio su l'Unità e anche su un suo libro scrive che io sono stato condannato. Dov'è il paradosso? Che il condannato Travaglio, perché Travaglio è stato condannato in passato, quindi possiamo definirlo tecnicamente un pregiudicato, scrive di un uomo politico, Castelli, che è stato condannato quando io non sono mai stato condannato. È questo il paradosso. Castelli cosa deve fare a questo punto? O Travaglio mi chiede scusa dicendo che s'è sbagliato e si dimette da giornalista visto che lui vuole che i politici si dimettano, giustamente, da politici se sbagliano oppure sono costretto mio malgrado ad andare a intasare un'altra volta la giustizia e fare l'ennesima causa. Io credo che non ce ne sia bisogno di questo fatto, però c'è questo malcostume di questi giornalisti. […] Ma dov'è il gioco sottile che fanno lui, Stella e quant'altro? Per esempio se io dico che Travaglio è amico dei mafiosi lui mi può querelare e probabilmente vince la causa, ma se io adotto una tecnica più raffinata, che è esattamente quella che adotta lui nei suoi libri, e dico "c'è scritto su Repubblica che Travaglio si fa pagare le vacanze da un mafioso" a quel punto io dico la verità e quindi di fatto però diffamo comunque Travaglio ma sono al riparo da ogni accusa. Ecco io credo che bisognerebbe uscire da questo malcostume, bisognerebbe criticare i politici ferocemente quando se lo meritano ma quantomeno quando si sbaglia o quando si diffama una persona che cerca di essere onesta qual son io magari si riconosca anche l'errore. Invece no, si fa un altro libro perché tanto gli introiti del libro son talmente alti che possono consentire poi di pagare il povero disgraziato che è stato diffamato.”

Roberto Castelli (1946) politico italiano

da Annozero, 15 maggio 2008

Eduard Spranger photo
Roberto Esposito photo
Francesco di Sales photo

“Il male è già mezzo guarito quando se n'è scoperta la causa.”

Francesco di Sales (1567–1622) vescovo cattolico francese

Filotea

Cesare Cantù photo
Jean-François Marmontel photo
Roberto Mattioli photo

“Le cosce scoperte fanno parte delle nuove strategie di risanamento aziendale. (Da Al Posto Tuo – Rai 2 – del 13 novembre 2002).”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Al posto tuo – Rai 2 –

Wilfred Bion photo

“L'archeologo invece visiterà Matera per i suoi avanzi preistorici e non resterà disilluso, poiché sotto questo riguardo troverà esser questo il territorio più notevole, forse, in tutta Italia.”

Thomas Eric Peet (1882–1934)

da Scoperte preistoriche a Matera e nel sud d'Italia in generale, traduzione di Giacomo Vanzolini, Tipografia Benv. Conti, 1910, p. 6

Robert Laughlin photo

“Il nocciolo della questione è che le ideologie rappresentano un ostacolo alle nuove scoperte.”

Robert Laughlin (1950) fisico statunitense

Origine: Un universo diverso, p. 133

Giuseppe Pontiggia photo
John Nash photo
Augusto Righi photo
Augusto Righi photo
Fëdor Dostoevskij photo
Roberto Vecchioni photo

“Oggi essere comprensibili equivale ad essere scoperti.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Scacco a Dio

Marco Vitruvio Pollione photo
Gian Francesco Giudice photo

“La scoperta del bosone di Higgs è stato un risultato fantastico, ma non sufficiente per rispondere a tutti gli interrogativi della fisica delle particelle. È stato un po' come entrare in un ristorante a tre stelle e vedersi servire una minestrina. Noi fisici teorici attendiamo fiduciosi una seconda portata più stuzzicante.”

Gian Francesco Giudice (1961) fisico italiano

Origine: Citato in Elena Dusi, Sette missioni per sette misteri http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/20/sette-missioni-per-sette-misteri.html, la Repubblica, 20 gennaio 2013.

Francesco Dall'Ongaro photo
Vitalij Aleksandrovič Petrov photo

“Come pensate che potessi accorgermi di Schumacher in Russia? L'ho scoperto quando lottava con Alonso per il Mondiale. Poi si è ritirato. E io a imprecare: noooo, volevo correre contro di lui!”

Vitalij Aleksandrovič Petrov (1984) pilota automobilistico russo

Origine: Citato in Flavio Vanetti, Vent'anni di Schumi tra ricordi e gaffe La F1 lucida il mito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/26/Vent_anni_Schumi_tra_ricordi_co_9_110826072.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2011.

John Coltrane photo
Angelo Scola photo
Ernst Cassirer photo