Frasi su scoperta
pagina 3

Origine: Dal saggio Vue sur l'Afrique noire, ou assimiler, non être assimilés, 1945, in seguito ristampato in Liberté I. Negritude et humanisme, Parigi, 1964, p. 67. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol. I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, vol. I, p. 13.
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Cuori in attesa, p. 42

«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Dall'intervista di Paola Medori, «A molti italiani manca la pietà» http://letteradonna.it/177142/intervista-fiorella-mannoia/, Letteradonna.it.

Li principii, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Origine: Imperatrice nuda, p. 66
libro Terapia di coppia per amanti

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Un grande balzo per l'umanità

2004
Rivincite (Getting Even), Bollettino primaverile
Personaggi di ieri e di oggi
cap. 27
I cani lo sanno

2004
Senza piume (Without Feathers), I papiri


Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, Rizzoli, 2010, Milano.

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 53-54

parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125

L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti

Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Origine: Da La prospettiva relazionale a cura di Paul Watzlawick, Astrolabio, Roma, 1974; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.

6 dicembre 1969
Il caos

Origine: Citato in Grassi Giovanna, George Clooney: macche' sexy, non sono una Barbie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/30/George_Clooney_macche_sexy_non_co_0_97113011488.shtml, Corriere della Sera, 30 novembre 1997, p. 35.

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.
Prega per noi!

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

16 settembre 1909
Aforismi in forma di diario

Origine: Citato in Robert Musil, Il giovane Törless, traduzione di Andrea Landolfi, NET, introduzione di Italo Alighiero Chiusano, 1991.

“Consideriamo quindi il critico come uno scopritore di scoperte.”
dalla prefazione a François Ricard, La littérature contre elle-même, Boréal Express, 1985

Origine: Il romanzo della mummia, p. 23

“Chissà che cosa avrebbe scoperto Colombo se l'America non gli avesse sbarrato la strada.”
Pensieri spettinati
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010

“Lo psicotico è uno che ha scoperto come vanno le cose.”
Origine: Citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere, traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27

Origine: Lettere di un polemista, XCVII. Al signor Lamberti a Milano, p. 137

“STAMPA. Scoperta meravigliosa. Ha fatto più male che bene.”
Dizionario dei luoghi comuni

“Le scoperte di ogni generazione vengono confutate dalla tecnologia di quella successiva.”

“L'americano che per primo scoprì Colombo fece una brutta scoperta.”
Osservazioni e pensieri

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

da Exame de la philosophie de Bacon

Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.

scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970

“D'un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.”

da Poscritto alla logica della scoperta scientifica, a cura di Alberto Arosi, W.W. Bartley e Roberto Festa, traduzione di Margherita Mancini e Sabrina Benzi, Il Saggiatore