Frasi su sfrenata
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sfrenata, vita, due-giorni, grande.
Frasi su sfrenata

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 209

“Una passione sfrenata per l'arte è un cancro che divora ogni altra cosa.”
da L'Arte Romantica

da Lucinde, traduzione di M.E. D'Agostini, Studio Tesi editore

Il libro degli amici
The Red House

Origine: prevale.net

“Ti parlo di un mondo che inventeremo, uno sfrenato mondo senza lamenti.”
Canzoni

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

in risposta ai giornalisti che li consideravano una band punk–rock
Senza fonte
dal sito ufficiale di Franco Cardini http://www.francocardini.it/

Corso di letteratura drammatica

Corso di letteratura drammatica
“La sregolatezza delle passioni è a tutta colpa di chi le lascia sfrenate ed indomabili.”
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 554

dalla lettera Ad slpendidam nitentis, 688
Origine: Da Le pagelle https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/31/pagelle_co_9_060331813.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2006, p. 52.
da Il male minore

da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
Origine: Da Scacchi, l'ultima variante di Bobby Fischer https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/12/Scacchi_ultima_variante_Bobby_Fischer_co_0_01091210437.shtml, Corriere della Sera, 12 settembre 2001.

Citazioni di Damián Szifron
Origine: Citato in Pedro Almodóvar presenta Storie pazzesche http://www.luckyred.it/film//storie%20pazzesche/PRESSBOOK_STORIE_PAZZESCHE_3.pdf (PDF), luckyred.it, p. 4.

I've become so disgusted by how far to the right this country has gone that I wanted to make a statement about it. [...] They Live could be an Invasion of the Body Snatchers for today; rather than Communists-under-the-beds, the monsters would be unrestrained capitalists. The Other, meaning the creatures, are yuppies, and I don't think they've been portrayed that way before; they've been shown [in films like After Hours or Something Wild] as a kind of goofball part of us, but never as inhuman.
Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.

XIV, 53,2; vol. IV, pp. 253-254
Biblioteca storica, Libro XIV

Origine: Citato in Sul carro di Matteo Renzi c'è posto per tutti. Ma ecco cosa dicevano di lui i nuovi renziani http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/07/08/news/sul-carro-di-matteo-renzi-c-e-posto-per-tutti-ma-ecco-cosa-dicevano-di-lui-i-nuovi-renziani-1.172572, 17 luglio 2014.
Origine: Pronunciata da Franco Marini il 21 aprile 2013.

Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.

da Teljiesség felé, Verso la compiutezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese

Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron

Origine: La mia autobiografia, pp. 230-231

Origine: La mia autobiografia, pp. 110-111
I macchiaioli, parte 2, pp. 43-44
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

Della pittura italiana
Variante: il Pordenone, Francesco Penni o il Garofalo. Egli ben merita che lo si rimetta in onore e lo si ponga nella sua giusta luce. Nessun altro artista s'avvicina tanto al suo amico, così ammirato, l'Ariosto, quanto questo pittore col suo spirito sano, sereno e spesso splendido. Qualche volta è sfrenato, di tempo in tempo anche trascurato e leggero, ma nessuno può dire di lui che sia stato rozzo o volgare. (da Della pittura italiana, p. 218)