
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 17
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 19
Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816)
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, p. 31
“Che cos'è l'arte, signore? È la natura concentrata.”
Le illusioni perdute
Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
1988, p. 54
Dizionario del diavolo
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
Osservazioni e pensieri
Osservazioni e pensieri
Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
da Lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
da Il signor Ouine
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
“Il baro è un signore che non gioca per divertirsi.”
Senza fonte
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008
citato in Roberto Gervaso, La bella Rosina, Bompiani editore
Origine: Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in Torino.
“Signori, non c'è nulla di più dolce del successo, e voi ragazzi l'avete capito!”
da un suo commento al gruppo militare SAS, alle 21:45 subito dopo l'Operazione Nimrod, 5 maggio 1980
dalla Conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1980
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
“Onoriamo i servitori [i santi] affinché l'onore ridondi al Signore.”
dall'enciclica Cum conventus esset, 675
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 50
“E i tuoi pensieri sono un cane in chiesa.. che tutti prendono a calci.”
da Signora Bovary
Signora Bovary
“Io sono lo scudiero del signore Enialio e partecipe dell'amabile dono delle Muse.”
Fr. 1 West
Stupore e povertà
Una presenza interiore
Maria. Tenerezza di Dio
Maria. Tenerezza di Dio
E se ne andava.
Balconate del cielo