Frasi su solito
pagina 5
7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Enrico Bonerandi, Montanelli: pronto a morire http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/13/montanelli-pronto-morire.html, la Repubblica, 13 dicembre 2000, p. 36.
Origine: Da Maradona, genio in un collettivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/maradona-genio-in-un-collettivo.html, la Repubblica, 11 novembre 1988.
citato ne Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 113
Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.
Origine: Da una lettera a Konrad Rittershausen, 17 febbraio 1600; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli, 1996, pp. 35-36.
la Repubblica
Origine: Da Gigante Milan alla ribalta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/07/gigante-milan-alla-ribalta.html, 7 settembre 1988.
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. 328
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 127
citato in La Stampa, 29 aprile 2006
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992
Origine: Da Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Napoli, 1927.
“Basta con le solite rime, cuore-amore, apolide-clitoride.”
Parlando del Festival di Sanremo
da Mai dire GF e figli, 28 febbraio 2006
citato da Ansa, 14 marzo 2006
Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 gennaio 2000.
“Cenerentola, finiscila | Con la solita canzone.”
I, 1
Cenerentola
cap. III, 10, p. 167
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
I padrini ricostituenti, 30 settembre 2008
l'Unità
Origine: Calico Palace, p. 39
da Travestiti, in L'Erba Voglio, n. 11, maggio-giugno 1973, p. 38; citato in Mieli 2002
da Non chiamatelo un ritorno
Background
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 39
da Una creativa Annunciazione in Repubblica del 26 settembre 2002
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
pagg. 37-38
Il brodo primordiale
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 31
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 61
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 130
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 37-38
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201
libro I, Cap. XL
De schismate libri III
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
Origine: Citato in Liana Messina, [//d.repubblica.it/dmemory/2006/03/18/attualita/attualita/070osc49170.html Felicity Huffman Troppo avanti per vincere l'oscar], repubblica.it, marzo 2006.
“[La] parte responsabile [degli italiani] di solito è straniera in patria.”
Origine: Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi.
“Di solito gli scrittori da noi muoiono due volte: per l'anagrafe e per i lettori.”
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 69
EX
Origine: Da Demolizione della satira servile, furba e canagliesca (in Rai) http://www.ilfoglio.it/soloqui/19939, Il Foglio.it, 25 settembre 2013. Ospitata anche sul fattoquotidiano.it http://archive.is/gXwgP/.
ibidem
Origine: Cuore di pietra, p. 199
Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; video visibile su Umberto Eco e i social: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/umberto-eco-e-i-social-danno-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli/203952/203032, Video.Repubblica.it, 11 giugno 2015.
cap. II, p. 59
La Repubblica di Weimar
Origine: DallAutobiografia.
1988, p. 47
Dizionario del diavolo