Frasi su solito
pagina 6

Massimo Gramellini photo
Giorgio La Pira photo
Alfred Edmund Brehm photo
Ignazio Silone photo
Curzio Malaparte photo
Cary Grant photo

“Divenni attore per il solito motivo: un gran bisogno di piacere e di essere ammirato.”

Cary Grant (1904–1986) attore statunitense

Origine: Citato in Geoffrey Wansell, Cary Grant. Tra fascino e ironia la carriera e i film di un perfetto gentiluomo, Gremese, 1996.

Nicholas Sparks photo
Gian Piero Gasperini photo

“[Sull'esperienza all'Inter] La svolta era venuta da Calciopoli che ha annientato la Juventus, senza l'Inter avrebbe continuato a non vincere. Poi, dopo Mourinho, il trend è tornato il solito, ma un allenatore come Benítez meritava maggiore credibilità. E a me, poi, hanno dato solo due mesi.”

Gian Piero Gasperini (1958) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Gessi Adamoli, Gasperini: "Genoa, altro che l'Inter, lì ce l'ha fatta solo Mou" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/genoa/2014/01/17/news/gasperini_genoa_altro_che_l_inter_l_ce_l_ha_fatta_solo_mou-76288981/, Repubblica.it, 17 gennaio 2014.

Donald Trump photo

“È una questione di parole e di sostanza. Il «Vaffa day» rimandava a una volgarità reazionaria ma tutto sommato inoffensiva. Il «certificato di trasparenza» suona decisamente sinistro, da piccolo Grande Fratello. Quanto alla sostanza, siamo alla solita attraente sintesi di astratti furori, buonsensismo e inutilità, già sperimentata con successo nel «Vaffa». Le due principali proposte di legge di Grillo erano, lo ricordiamo, il divieto di candidare alle elezioni condannati in primo grado e il limite di due mandati per i parlamentari. La prima proposta, oltre che incostituzionale, ove interessasse, rappresenta una resa avvilente della democrazia. In una democrazia non c'è bisogno di leggi per impedire ai criminali di essere eletti. Dovrebbe bastare la libera volontà del popolo. Questo giornale, prima di Grillo, ha denunciato la presenza di venticinque condannati in via definitiva in parlamento e di due pregiudicati, gli onorevoli Cirino Pomicino e Alfredo Vito, nella commissione antimafia. Ma a quel punto la parola spetta al giudizio di lettori ed elettori. Se gli italiani continuano a eleggere certa gente, la colpa non può essere sempre dei partiti. È soltanto dell'effetto di una pessima legge elettorale, il «porcellum», dice Grillo. Sarà. Ma quando c'erano le preferenze o i collegi spesso ha vinto Barabba e i pregiudicati in Parlamento erano il doppio e il triplo. Il limite del secondo mandato è un'altra ricetta facile quanto inutile, se non cambia il costume etico, il seggio tolto all'originale andrebbe ai figli, nipoti e portaborse del medesimo, con dubbio vantaggio. Il «Grillo Doc» sulle liste civiche composte da non iscritti ai partiti e incensurati è un'altra parola d'ordine vecchia come il cucco, la stessa usata, per dire, dai protoleghisti veneti negli anni Ottanta, i padri del Gentilini sindaco sceriffo di Treviso.”

Curzio Maltese (1959) giornalista e scrittore italiano

da la Repubblica del 17 settembre 2007

Duiliu Zamfirescu photo
Irvine Welsh photo
Pier Paolo Pasolini photo

“La dolce vita di Fellini è troppo importante perché se ne possa parlare come si fa di solito di un film. Benché non grande come un Chaplin, Eisenstein o Mizoguchi, Fellini è senza dubbio "autore", non "regista". Perciò il film è unicamente suo: non vi esistono né attori né tecnici: niente è casuale.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 51

Rainer Maria Rilke photo
Gregory Scott Paul photo
Claudio Borghi Aquilini photo
Albert Einstein photo
Marie von Ebner-Eschenbach photo
Diogene Laerzio photo
Ippocrate di Coo photo

“I balbuzienti sono presi di solito da una diarrea prolungata.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VI, 32; p. 68
Aforismi

Jack Kerouac photo
Vittorio Imbriani photo
T. Colin Campbell photo

“Il nostro studio dimostra che più ci si avvicina a una dieta totalmente vegetariana, maggiori saranno i benefici per la salute… Le proteine animali, quando vengono consumate, scatenano una moltitudine di effetti indesiderati sulla nostra salute. Che si tratti del sistema immunitario, di vari sistemi enzimatici, della diffusione di agenti cancerogeni nelle cellule o di attività ormonali, di solito le proteine animali causano solo danni.”

T. Colin Campbell (1934) biochimico statunitense

Origine: Da un'intervista del 1994, in Andrea Wiebers e David Wiebers, Souls Like Ourselves, Sojourn Press, Rochester, 2000, p. 51; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 81. ISBN 978-88-7106-742-1

Alessandro Cecchi Paone photo

“Sono basito per la relazione fra Salvini e la Isoardi. Un uomo rozzo che non si lava, si veste male, con la barba sempre lunga e l'alito che sa di grappa. Non ce lo vedo con la Isoardi lei è una bella ragazza, una delicatissima. Lui mi ha sempre aggredito in tv, ma di solito quando le persone amano si ammorbidiscono. Se questo è il caso ben venga la Isoardi, altrimenti speriamo che lui non faccia diventare rozza anche lei.”

Alessandro Cecchi Paone (1961) conduttore televisivo e giornalista italiano

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara su Radio24, citato in Cecchi Paone: “Salvini? Rozzo, sporco, alito cattivo, si veste male”. “Come fa la Isoardi?” - “Adinolfi? Un ciccione clericofascista finanziato dai cardinali anti bergoglio” http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/cecchi-paone-salvini-rozzo-sporco-alito-cattivo-si-veste-male-come-93379.htm, Dagospia.com, 28 gennaio 2015.

Scipio Slataper photo
Nick Hornby photo
Adrienne von Speyr photo
Giovanni Calvino photo
Michele Serra photo
Walt Whitman photo
Masakazu Katsura photo
Zdeněk Zeman photo

“Se c'è un cambio di panchina di solito c'è una reazione positiva o negativa, io spero nella prima.”

Zdeněk Zeman (1947) allenatore di calcio ceco

Origine: Ciatato in Pescara, riecco Zeman: "Salvezza difficile, ma non voglio fare figuracce" http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-02-17/pescara-riecco-zeman-salvezza-difficile-ma-non-voglio-fare-figuracce-204134.shtml?uuid=AEitu8X, IlSole24ore.it, 17 febbraio 2017

Robert Jordan photo
Marco Travaglio photo

“È vero o no che Contrada tradì lo Stato per cui lavorava, mettendosi al servizio di Cosa Nostra che era pagato per combattere? La risposta è sì. E non – come vaneggia il solito amico di tutte le canaglie Giuliano Ferrara – per un processo fondato su "pentitismo e intercettazioni a strascico". Ma per i fatti spaventosi raccontati da una miriade di autorevolissimi testimoni. A cominciare dai colleghi di Falcone e Borsellino, che raccontano la diffidenza nutrita dai giudici – come pure da Boris Giuliano – nei confronti di "'u Dutturi": i magistrati Del Ponte, Caponnetto, Almerighi, Vito D'Ambrosio, Ayala. […] Tutti a ripetere davanti ai giudici di Palermo che Contrada passava informazioni a Cosa Nostra, incontrando anche personalmente alcuni boss, tipo Saro Riccobono e Calogero Musso. Le sentenze hanno accertato che: Contrada concesse la patente ai boss Stefano Bontate e Giuseppe Greco; agevolò la latitanza di Totò Riina e la fuga di Salvatore Inzerillo e John Gambino; intrattenne rapporti privilegiati con Michele e Salvatore Greco; spifferava segreti d'indagine ai mafiosi in cambio di favori e regali (come i 10 milioni di lire accantonati dal bilancio di Cosa Nostra a Natale del 1981 per acquistare un'auto a un'amichetta del superpoliziotto); e portò al suo processo falsi testimoni a sua difesa. […] E nulla di tutto questo è messo in dubbio dalla sentenza di Strasburgo. Chi piagnucola per l'"uomo innocente" e il "meccanismo infernale" si legga le carte e poi, se ci riesce, si vergogni.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Contrada mafioso a sua insaputa, 16 aprile 2015
Il Fatto Quotidiano

Hideo Kojima photo
Giuliano Ferrara photo

“Ipocrita e arrogante, Enzo Biagi dà di cretino a chi studia il suo posto in palinsesto… Biagi è un mostro sacro degli affari suoi e un ipocrita. Dice che vuole continuare a fare il testimone del suo tempo, raccontando storie, e non il protagonista di un caso personale. Intanto però soffia sul fuoco, restringe ogni spazio di mediazione, punta al carisma del martire, e dà fiato alla tromba, anzi al trombone: mi cacciano, mi spostano dal 'miò orario, sono liberticidi. E arrogante: dice infatti Biagi che è un comportamento da 'cretinì spostare di una virgola o di un'ora il suo programmino su Rai1, e tratta con disprezzo e insopportabile sussiego il mite Fabrizio Del Noce. Questo mostro sacro degli affari suoi dovrebbe imparare a essere più parco di aggettivi, di contumelie, di isterismi politici. Quando gli hanno negato la cattedra epistolare di Indro Montanelli al 'Corriere della Sera', preferendogli Paolo Mieli che rompe meno le palle di uno il cui orizzonte sono le solite mille camere in cui guardava la Storia in cammino, lasciandosi a sua volta guardare da Lei, Biagi non ha dato di cretino a Ferruccio de Bortoli, direttore del giornale di via Solferino, e tanto meno a Cesare Romiti, il suo editore, quello che gli passa la mesata come succede a noi tutti e che mette i capitali per produrre e diffondere la tribuna dei suoi ricordi. Ha solo contrattato un altro posto in palinsesto, chiedendo che le sue coloriture strettamente personali, e strettamente provinciali, finissero la domenica in prima pagina. Con giubilo suo superiore a quello dei lettori, forse. Anche l'orario della sua rubrichina è tutt'altro che suo. È nostro, perché paghiamo. E di chi amministra la Rai per volontà del Parlamento (fatto surreale, perché la Rai andrebbe privatizzata e lì vedremmo se davvero un Murdoch lascerebbe per 41 anni al suo posto l'omino in bianco che lava più bianco). Oltre tutto quello spazio in palinsesto è di Berlusconi, come al solito e come tutto ormai in Italia, perché è sulla sua rete ammiraglia, Canale 5, che andò in onda prima del Fatto il programma d'informazione Radio Londra, in quello stesso identico orario, ma preceduto non dal primo telegiornale italiano bensì dal quiz Tra moglie e marito. Anche il segnale orario del rubrichista-martire, le cui opinioni sono come scrive Francesco Merlo 'indifferenti', è dunque copiato. Altro che suo. Biagi lo difendiamo e lo difenderemo se qualcuno lo vuole cacciare perché gli sta antipatico il governo, ma se si caccia da solo per cupidigia di eroismo, dopo 41 anni in cui di cupidigie se ne è levate tante, con tutti i regimi, allora sono affaracci suoi… È Biagi che si caccia da solo per biechi interessi di bottega”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

da Il Foglio, 23 maggio 2002

Yann Martel photo
Flannery O'Connor photo
Eugenio Scalfari photo
Giancarlo De Cataldo photo
Roberto Formigoni photo

“Lei è la prima volta che viene in Regione Lombardia, qui ci sono delle regole. Si lombardizzi un pochino. Sto per rispondere alle domande dei suoi colleghi, sia cortese e non aggressivo come vostro solito.”

Roberto Formigoni (1947) politico italiano

ad un cronista di Annozero; citato in [//affaritaliani.libero.it/milano/formigoni_feste_arcore_ruby310111.html Affari Italiani], 31 gennaio 2011

Leo Ortolani photo
John Fante photo
Eugenio Scalfari photo

“In qualunque giudizio i Romani erano soliti giurare, che senza alcuna prevenzione, e per la pura verità avrebbero detto il loro sentimento.”

Alessandro Checcucci sacerdote, erudito e storico italiano

Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

Ignazio Silone photo
Elio Vittorini photo

“Poi il Gran Lombardo raccontò di sé, veniva da Messina dove si era fatto visitare da uno specialista per una sua speciale malattia dei reni, e tornava a casa, a Leonforte, era di Leonforte, su nel Val Demone tra Enna e Nicosia, era un padrone di terre con tre belle figlie femmine, così disse, tre belle figlie femmine, e aveva un cavallo sul quale andava per le sue terre, e allora credeva, tanto quel cavallo era alto e fiero, allora credeva di essere un re, ma non gli pareva che tutto fosse lì, credersi un re quando montava a cavallo, e avrebbe voluto acquistare un'altra cognizione, così disse, acquistare un'altra cognizione, e sentirsi diverso, con qualcosa di nuovo nell'anima, avrebbe dato tutto quello che possedeva, e il cavallo anche, le terre, pur di sentirsi più in pace con gli uomini come uno, così disse, come uno che non ha nulla da rimproverarsi. – Non perché io abbia qualcosa di particolare da rimproverarmi, disse. – Nient'affatto. E nemmeno parlo in senso di sacrestia… Ma non mi sembra di essere in pace con gli uomini. Avrebbe voluto avere una coscienza fresca, così disse, fresca, e che gli chiedesse di compiere altri doveri, non i soliti, altri, dei nuovi doveri, e più alti, verso gli uomini, perché a compiere i soliti non c'era soddisfazione e si restava come se non si fosse fatto nulla, scontenti di sé, delusi.”

Conversazione in Sicilia

Robert Musil photo
Marco Travaglio photo
Ippocrate di Coo photo

“Il feto maschile è di solito nella parte destra, quello femminile nella sinistra.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

V, 48; p. 58
Aforismi

Nick Hornby photo
Marianne Thieme photo
Friedrich Nietzsche photo
Richard Feynman photo
Nick Hornby photo
Juan Rodolfo Wilcock photo

“Lo ascoltavano con interesse, con meraviglia, col rispetto che ispira il soprannaturale quando esce dal solito tran-tran del soprannaturale quotidiano.”

Juan Rodolfo Wilcock (1919–1978) poeta, scrittore e critico letterario argentino

da La sinagoga degli iconoclasti, Adelphi, Milano, 2014, p. 37

Graydon Carter photo

“Di solito si letica con le donne che si amano o che non si amano più. Con le donne che ci sono indifferenti non si può leticare.”

Liala (1897–1995) scrittrice italiana

Origine: Quel divino autunno, p. 51

Augusto Minzolini photo
Vittorio Imbriani photo
Indro Montanelli photo

“Il secondo motivo che rese questa Costituzione veramente impalatabile e nociva per il regime che ne doveva nascere, fu che i nostri costituenti partirono dal punto di vista opposto a quello da cui sarebbero partiti i costituenti tedeschi quando la Germania fu libera di elaborare una sua Costituzione. Da che cosa partirono i costituenti tedeschi? Da questo ragionamento: il nazismo fu il frutto della Repubblica di Weimar. Cos'era la Repubblica di Weimar? Era l'impotenza del potere esecutivo, cioè del Governo. […] La Germania rimase nel disordine, nel caos, nella Babele dei partiti che non riuscivano a trovare mai delle maggioranze stabili, quindi dei governi efficaci. Ecco perché Hitler vinse, perché il nazismo vinse. I costituenti nostri partirono dal presupposto contrario, cioè dissero: «Cos'era il fascismo? Il fascismo era il premio dato a un potere esecutivo che governava senza i partiti, senza controlli eccetera. Quindi noi dobbiamo esautorare completamente il potere esecutivo, [negando] la possibilità di dare ai governi una stabilità, eccetera». Per rifare che cosa? Weimar. Cioè, mentre i tedeschi partivano dalla negazione di Weimar, noi arrivavamo [a Weimar] senza dirlo. Nessuno lo disse, ma questo fu il risultato. […] Non fu possibile nemmeno introdurre quella solita linea di sbarramento che invece fu introdotta in Germania, per cui i partiti che non raggiungevano non ricordo se il 5 o il 3%, non avevano diritto a una rappresentanza. No, tutti i partiti dovevano esserci e tutti avevano un potere di ricatto sulle maggioranze, che erano per forza di cose di coalizioni.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

Ippocrate di Coo photo
Licia Troisi photo
Jurij Chatuevič Temirkanov photo
Indro Montanelli photo
John Steinbeck photo
Eros Ramazzotti photo

“[Su Anastacia] È piccoletta, ma quando apre la bocca bisogna abbassare il volume, altrimenti salta tutto. È un vero talento. Quello che le è successo nella vita l'ha cambiata. Queste cose ti fanno tornare coi piedi per terra, ne abbiamo anche parlato. Di solito gli americani hanno mille pretese, è il loro modo di fare. Lei no. È stata carina, puntuale e disponibile. È stata un' esperienza bellissima.”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

Origine: Citato in Siobhan Grogan, Eros: Anastacia tra le mie signore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/24/Eros_Anastacia_tra_mie_signore_co_9_050724070.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2005.

William Makepeace Thackeray photo
Vittorio Feltri photo
Bill Veeck photo

“Ho scoperto, in vent'anni di carriera intorno al diamante, che la conoscenza del gioco è di solito inversamente proporzionale al prezzo del biglietto pagati dagli spettatori.”

Bill Veeck (1914–1986)

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 58. ISBN 88-8598-826-2.

Aldo Busi photo
Jack London photo
Zdeněk Zeman photo
Terry Goodkind photo
Christoph Waltz photo
Francesco De Gregori photo
Lee Child photo
Ippocrate di Coo photo

“Le consunzioni avvengono di solito tra i 18 e i 35 anni di età.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

V, 9; p. 52
Aforismi

Luigi Pirandello photo

“E qual rovinio era sopravvenuto in Sicilia di tutte le illusioni, di tutta la fervida fede, con cui s'era accesa alla rivolta! Povera isola, trattata come terra di conquista! Poveri isolani, trattati come barbari che bisognava incivilire! Ed erano calati i Continentali a incivilirli… e i tribunali militari, e i furti, gli assassinii, le grassazioni, orditi ed eseguiti dalla nuova polizia in nome del Real Governo; e falsificazioni e sottrazioni di documenti e processi politici ignominiosi: tutto il primo governo della Destra parlamentare! E poi era venuta la Sinistra al potere, e aveva cominciato anch'essa con provvedimenti eccezionali per la Sicilia… – Ridere, ridere! – incalzò donna Caterina con più foga. – Lo sa bene anche lei come quegli ideali si sono tradotti in realtà per il popolo siciliano! Che n'ha avuto? Com'è stato trattato? Oppresso, vessato, abbandonato e vilipeso! Gli ideali del Quarantotto e del Sessanta? Ma tutti i vecchi qua gridano: Meglio prima! Meglio prima! La Francia che soffia nel fuoco? Lei si conforta così? Sono tutte calunnie, le solite, quelle che ripetono i ministri, facendo eco ai prefetti e ai tirannelli locali capielettori; per mascherare trenta e più anni di malgoverno! Qua c'è la fame, caro signore, nelle campagne e nelle zolfare; i latifondi, la tirannia feudale dei cosiddetti cappelli, le tasse comunali che succhiano l'ultimo sangue a gente che non ha neanche da comperarsi il pane! Si stia zitto! Si stia zitto! Perché voi lo vedrete, – concluse. Faccio una facile profezia: non passerà un anno, assisteremo a scene di sangue.”

cap. III, p. 59
I vecchi e i giovani

Carlo Martelli photo
Nathaniel Hawthorne photo
Lee Child photo

“Bevuta con moderazione, diceva Mark Twain, l'acqua di solito non è dannosa. Vissuta con moderazione, invece, la vita di solito è noiosa, infelice, sprecata. Dannosa, insomma”

Leonardo Coen (1948) giornalista italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/leonardocoen/posts/10209258402392075 sul profilo ufficiale Facebook.com, 29 giugno 2016.

Marco Travaglio photo
Marco Malvaldi photo
Sébastien Castellion photo
Alfred Edmund Brehm photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Luca Rastello photo