
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77
da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56
da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio
Origine: Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.
Osservazioni e pensieri
da Potere-corpo, in Microfisica del potere: interventi politici, a cura di Alessandro Fontana, Pasquale Pasquino, traduzione di Giovanna Procacci, Einaudi, 1982<sup>4</sup>
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels
Smackdown del 17 luglio 2009. Riferito al fatto di avere fallito due volte il test prima di quell'anno, e se ne avesse fallito un altro sarebbe stato licenziato
CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012
“Le cose fuori del loro stato naturale né vi si adagiano né vi durano.”
libro I, II, 8; p. 39
Principj di scienza nuova
“Il suo compito [dello Stato] non è di creare nuova vita, ma di conservare la vita data.”
Venga il tuo regno
Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.
Origine: Citato in Arthur Marx, La mia vita con Groucho. Crescere con i Fratelli Marx, pag. 258.
da Dopo venticinque anni
Le rime della selva
vol. II, p. 866; citato in Ginsborg 1989, p. 55
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.
Origine: Da Massime generali del governo economico, XXIX, in Miglio 2001, p. 61.
da un articolo nel Wall Street Journal, 7 settembre 1989
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 60.
Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.
da L'Ideologia tedesca, 1846
L'ideologia tedesca
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
“Il rischio che abbiamo corso è stato vivere: vivere sempre.”
p. 99
Origine: Vita di Gesù, p. 47
Origine: Vita di Gesù, p. 49
da Che cos'è una nazione?
da Marc Aurèle, p. 579; citato in Mircea Eliade, Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, traduzione di Maria Anna Massimello e Giulio Schiavoni, BUR, 2008, p. 327
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
vv. 141-143
Variante: Stato che sia, dentro covile o cuna,
È funesto a chi nasce il dì natale.
217, 20 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 318
da La mente di un uomo di stato
Variante: Comincionsi le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono.
“Il mondo è un effetto necessario della natura divina, e non è stato fatto per caso.”
Lettere sugli spiriti, Citazioni con testo originale
“È stato l'individualismo che ha arricchito il mondo e tutti gli uomini del mondo.”
La ribellione delle masse
da Lo Stato di tutto il popolo, a cura di Nicolao Merker, Roma 1978
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 58.