Frasi su stato
pagina 21

“[Arthur Rimbaud] Mistico allo stato selvaggio.”
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 19.

“Chi se n'è andato non ritornerà, e ciò che una volta è stato donato non può essere ripreso.”
Anna Vercors, p. 168
L'annunzio a Maria

Origine: citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai editore, traduzione di Curzia Ferrari, 2007

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.

22 marzo 1787, ed. 2004

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 51

“Anche il concubinato è stato corrotto: – per mezzo del matrimonio.”
123; 2007

“Il successo è sempre stato il più grande bugiardo.”
269; Rimini, 1996

incipit della prefazione

III, 20; 1991

Perché sono un destino, 1; 1989

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

da una lettera a Cosima Wagner

I, Del nuovo idolo)

I, 283; 2011

“I greci sono i pazzi per lo Stato della storia antica – in quella moderna lo sono altri popoli.”
232

“È sempre in uno stato d'animo non destinato a durare che si prendono risoluzioni definitive.”
I; 1990, p. 467
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8

da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292

Origine: Il mondo di ieri, p. 301

Origine: Da All the year round, Vol. 15
Origine: Quattro in medicina, p. 187

Origine: Lettere di un polemista, LXXXIX. Al signor Akerblad a Roma, p. 131
Origine: Biglietto scaduto, p. 119
Origine: La promessa dell'alba, p. 260
Cane Bianco

Ulisse
Origine: Da Ulisse, traduzione di Giulio De Angelis, Arnoldo Mondadori Editore, 1971, pp. 664-665.

“La gioventù non è una stagione della vita, è uno stato mentale.”
Guzmán de Alfarache
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

1988, p. 116
Dizionario del diavolo

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo