
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
da Bisset: La mia Maria una donna semplice in la Repubblica del 15 giugno 1999.
da Lettera ad Antonio Ponz, 1776
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 17-107
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere
Fascinazione della cenere [1987], p. 64
Fascinazione della cenere
Origine: L'Alienista, p. 209
«Tarcisius puer pro Christo moritur».
Origine: Dalla prefazione alla terza edizione di Tarcisio, memorie di un ragazzo buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935.
pag. 121
Roberta
Firmato: Adolf Hitler, Firmato: Von Papen.
citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: L'esperienza di Dio nella preghiera, p. 9
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
1988
Origine: Citato in Licia Granello, Il calcio è uno show lo voglio più bello http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/02/26/il-calcio-uno-show-lo-voglio.html, la Repubblica, 26 febbraio 1988.
2009
Origine: Dall'intervista rilasciata al termine di un comizio a Sassari, 25 gennaio 2009 (audio disponibile in Berlusconi: "Stupri inevitabili" http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-stupri-inevitabili/28606?video, Repubblica.it).
Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/05_Maggio/05/blobtancredi.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2008.
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
Origine: da Metal Hammer, Novembre 2004, pag. 21
da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca
Citazioni di Giuseppe Marotta
da Cum nimis absurdum; citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009
Amate dunque il forestiero
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVII
Origine: Pensieri di un libertino, p. 213
da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
Origine: Delle onde e del mare, p. 348
Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 18-19
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
dall'ultima dichiarazione al processo per l'attentato al Reichstag tedesco, 16 dicembre 1933
Origine: Citato in Dimitrov smaschera il fascismo a Lipsia https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/cust9g13-005375.htm, resistenze.org, luglio 1949.
che dovrebbero piuttosto essere tutelati da chi immagina questo tipo di tutele), ma solo a creare un clima incivile, né umano né – vorremmo dire – cristiano. (dalla dichiarazione ufficiale della direzione dei Radicali Pedofilia. Capezzone (Radicali): due cose da ricordare, Radicali. it, 5 dicembre 2000)
da Politica di questi anni. 1948-1949, Zanichelli, Bologna 1955
“Quale il padrone, tale anche il servo.”
58; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 30
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV
da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
“La scienza in quanto tale, insomma, non è in alcun modo garanzia di saggezza e di umanità.”
dal Corriere della sera del 16 aprile 2008
dal preludio
Musica, divina armonia
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
“La passione del cuore è di tale natura che nessuno la conosce bene, se non chi l'ha provata.”
Libretto dell'eterna sapienza
“Lo sceneggiatore è un tale che attacca il padrone dove vuole l'asino.”
1993, p. 54
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Citato in Paola Scaglione, Parole scolpite: i giorni e l'opera di Eugenio Corti, p. 45.
citato in Dora Giannetti, Divina Mina, Zelig Editore, Milano, 1998
da Vix pervenit; citato nella prefazione a Giordani 1948
Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35
Origine: Da Intervento del Ministro Terzi all’inaugurazione dell'Anno Accademico Università degli Studi di Bergamo http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/03/20120319_Terzi_Bergamo.htm?LANG=IT, 16 marzo 2012.
Origine: Citato in I sette peccati di Hollywood, p. 99.
Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.