
“Dio affidò all'uomo la terra non per sfruttarla, ma per proteggerla.”
“Dio affidò all'uomo la terra non per sfruttarla, ma per proteggerla.”
Origine: Da Principe Rafa, Re Bjorn http://www.ubitennis.com/2008/06/08/95415-principe_rafa_bjorn.shtml, Ubitennis.com, 8 giugno 2008.
Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.
da Antologia Palatina, IX, 441
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
da Messis, Napoli 1958
Volete andarvene anche voi?
Origine: Oppure Berlic e Berloc: un diavolo che dà cattivi consigli ai giovani
Origine: Il ballo angelico, p. 159
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.
“[sui fiori] Il culto di queste meravigliose creature della terra e del sole non ha epoche.”
p. 269
da Science and Survival; citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
frammento 2
Frammenti di Sulla natura
Discorso per l'Assemblea, scritto il 17 luglio 1789
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Madame Campan, La vita segreta di Maria Antonietta (Memorie), p. 163.
“Sulla Terra è guerra tra poveri, non c'è posto se ti ricoveri.”
da Cacca nello spazio, n.° 9
da Il Prigionero; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 80
citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate
dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Origine: Manifesto animalista, p. 148
da Samarcanda, 14 febbraio 1991
XXVI, vv. 1-14
Sonetti
da Pozzuoli – Ischia Porto
“Ciò che si uccide in sogno muore più dei morti della terra!…”
Alkamah: da Re Baldoria, atto III, p. 177
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.
Origine: Da Lettera ad Alejandro Gomez Arias – Settembre 1926; in Lettere Appassionate, Abscondita, Milano, 2002, p. 26.
“"Conversatio nostra in Coelis est"; diversamente in terra ci si agita ma si realizza nulla!”
Origine: Da Il muro della terra, in Tutte le poesie, Garzanti, Milano, 2002
“Cosa volete ch'io chieda. | Lasciatemi nel mio buio. Solo questo. | Ch'io veda.”
Origine: Da Istanza al medesimo, in Il muro della terra, Garzanti
“Un semplice dato: | Dio non s'è nascosto. | Dio si è suicidato.”
Origine: Da Deus absconditus, in Il muro della terra, Garzanti
cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)
dall'intervista di Lietta Tornabuoni, Torna la Bella Italiana, La Stampa, 2 luglio 1995, p. 17
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948
da Amid The Falling Snow, n. 11
A Day Without Rain, Amarantine
p. 17
Origine: Citato in Abete alla Juve: «Il calcio non è proprietà privata» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/24-261065/Abete+alla+Juve%3A+%C2%ABIl+calcio+non+%C3%A8+propriet%C3%A0+privata%C2%BB, Corriere dello Sport, 24 agosto 2012.
vv. 173-183
La sifilide; ossia del morbo gallico
da Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi
“Non esiste la burocrazia, esistono i burocrati. Marziani della terra.”
Mille e un respiro
dalla prefazione a Leonora Christina Ulfeldt, Memorie dalla Torre Blu, Tascabili Bompiani, 1977
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
Il bambino che leggeva il Corano
“[Famosa gaffe] Gli altri cercavano le palle lunghe, noi giocavamo con le palle a terra.”
Origine: Citato in Stella Gian Antonio, Trapattoni, lo straparlare di un genio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/28/Trapattoni_straparlare_genio_co_0_01032810659.shtml, Corriere della sera, 28 marzo 2001.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 92 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA92, ISBN 88-8598-826-2.
la Repubblica
Origine: Da "I campi hard, la corsa, i fusi orari, ecco i mali del circuito" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/tennis-6/tour-de-force/tour-de-force.html?ref=search, la Repubblica, 18 novembre 2008.
“Luce splendente di notte di uno splendore non suo e che erra intorno alla terra.”
frammento 14
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
“[la terra] ha radici nell'acqua.”
frammento 16a
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 33, ISBN 88-8598-826-2.
da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010
“Noi giochiamo sulla terra e Roger su un altro pianeta.”
Nicolas Kiefer
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso
Origine: Gli US Open prima del 1978 si giocavano a Forest Hills.
Origine: Citato in Giovanni Marino, Barazzutti, moschettiere e top ten "Connors e quel furto agli Us Open" http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/la-storia/barazzutti-connors/barazzutti-connors.html, la Repubblica, 28 novembre 2009
“Non è demoniaco né trascendentale; il suo regno è di questa terra.”
Scritti e pensieri sulla musica
“I soldati sono cittadini di una grigia terra di morte.”