“Non sono diplomatica. Per amore di battuta dico qualsiasi cosa. E poi mi pento.”
Frasi sull'amore
pagina 53
“Uniamoci, amiamoci, | l'unione e l'amore | rivelano ai Popoli | le vie del Signore.”
Canto nazionale
“Ecco fin dove deve tendere l'amore tra amici, che vogliano morire uno per l'altro.”
L'amicizia spirituale
da Historia ecclesiastica gentis Anglorum, libro V
“L'amore è misterioso ed estremo come Steve Perry dei Journey.”
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 4
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201
Origine: Dall'introduzione a Aleksandr Blok, La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, a cura di Eridiano Bazzarelli, Editori Riuniti, 1981.
Variante: C‘è gente abbastanza sfortunata da trovare l’amore della sua vita, lo scrittore della sua vita, il filosofo della sua vita, ecc. E ovvio che diventeranno dei rincoglioniti.
Origine: Diario di Rondine, p. 43
“È una storia d'amore i cui episodi sono stati mescolati da un pazzo.”
Origine: Diario di Rondine, p. 99
“L'amicizia fa amare la vita, l'amore dà gusto alla morte.”
da Pensieri, p. 186, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965
da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti
“Vi faccio tre rime:
amore, motore
cane, pane
gatto, esatto.”
da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti
“Più forte dell'odio è l'amore.
Più forte dell'amore è… Mike Tyson, per esempio.”
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti
da Imbuti
ritornello della canzone che canta sempre
Imitazioni, Antonello Venditti
“Il fuoco dell'amore cristiano è perfino capace di accendere roghi.”
Rapsodia viennese
“L'amore è un allucinogeno che può farci vedere una musa in una manza e un'aquila in una gallina.”
Rapsodia viennese
“L'amore è un modo di porsi. Canzone?”
da Stasera se un uomo
“Ho scelto te | amore mio | se ti capita | fa che sia tutto diverso.”
da Hai scelto me
da Overdose (d'amore)
“Libera l'amore | O liberatene per sempre.”
da Libera l'amore
“L'amore è un gallo e strilla nel cielo.”
da Il pelo nell'uovo, n. 4
Miserere
Origine: Testo di Pasquale Panella.
“Perché d'amore ti vesti che amore non c'è più.”
da Cuba Libre
da Let it shine
da Chocabeck
“Amore che | Non so chi 6 | Che 7,8,9,10 sarai.”
da Chocabeck
“Fare un concerto è come fare l'amore”
da un intervista alla TV Ticino, maggio 2009
“C'è chi si sposa per amore e chi per vendetta.”
“L'amore non ha età però ha dei limiti.”
“L'odio può uccidere, l'amore invece può far morire.”
“Molte coppie si basano sul rapporto odio – amore. Uno ama, l'altro odia.”
Tsugumi, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
L'abito di piume, Postscriptum
“Tito […] amore e delizia del genere umano.”
VII, 21
Variante: Commodo […] nemico del genere umano.
“Quanto più si è in grado di ricevere l'amore di Dio, tanto più lo si ama.”
Capitoli sulla perfezione spirituale
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
“"Con tutto il sangue andato a male… w poi di colpo questo andarsi bene"”
Sono qui per l'amore
Origine: Citato in Mons. Bregantini davanti alla Sindone per i giovani senza lavoro http://www.papaboys.org/mons-bregantini-davanti-alla-sindone-per-i-giovani-senza-lavoro/, Papaboys.org, 14 maggio 2015.
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Citato in Marco Politi, Drewermann: l'inconscio di Dio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/05/drewermann-inconscio-di-dio.html, 5 marzo 1994, repubblica.it.
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315
La misteriosa malattia dei diavoli blu
Origine: Dalla presentazione della campagna animalista Vegan Beauty; citato in Margherita D'Amico, Vegan Beauty: Loredana Cannata testimonial della cultura vegan http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2013/07/02/vegan-beauty/, repubblica.it, 2 luglio 2013.
EX
Dall'homepage del suo sito personale http://www.fernandapivano.it/.
da E tu m'ascolterai, Poesie d'amore, Mondadori
Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.
Luminal
da Teorema, Lato B, n. 1
Schiavo senza catene
Origine: Citato in Isabella Di Bartolo, Il consigliere di Napolitano: «La Sicilia non sa sfruttare il suo patrimonio culturale» http://www.lasicilia.it/articolo/il-consigliere-di-napolitano-la-sicilia-non-sa-sfruttare-il-suo-patrimonio-culturale, LaSicilia.it, 2 gennaio 2015.
“Dell'amore, come della salute, sovente ci si accorge solo quando vengono a mancare.”
1998, p. 48
Venere lesa