Frasi sull'amore
pagina 68

Henry De Montherlant photo

“Don Juan': Giunto alla mia età, la mia esperienza del mondo mi riempie di orrore, ed è solo nella caccia e nel possesso amoroso che questo orrore è dimenticato. Da tutte le parti intorno a me non trovo che la notte oscura; le mie ore di caccia e l'amore sono le sole stelle di questa notte: sono l'unica chiarezza. Solo non avendo memoria, la felicità scrive con inchiostro bianco su pagine bianche.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

La Mort qui fait le trottoir (Don Juan)
Variante: Don Juan': Giunto alla mia età, la mia esperienza del mondo mi riempie di orrore, ed è solo nella caccia e nel possesso amoroso che questo orrore è dimenticato. Da tutte le parti intorno a me non trovo che la notte oscura; le mie ore di caccia e l'amore sono i soli protagonisti di questa notte: sono l'unica chiarezza. Solo non avendo memoria, la felicità scrive con inchiostro bianco su pagine bianche.

Henry De Montherlant photo
Umberto Eco photo
Henry De Montherlant photo

“Il maschio è fatto per gli amori corti e multipli: nel matrimonio gli si impone un amore unico e costante.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Carnets
Origine: Citato in Ferdinando Castelli S.I., Henry de Montherlant, cavaliere del nulla, in La Civiltà cattolica, Quaderno 2946, 1973, pp. 548.

Primo Levi photo

“Oimè Roma amore mio.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

palindromo
Calore vorticoso

Henry De Montherlant photo
Enver Hoxha photo
Emily Dickinson photo
Emily Dickinson photo

“L'Amore finisce quando l'Amore comincia, | dicono i Saggi – | ma i Saggi l'hanno conosciuto?”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1485 – F1526, vv. 1-3
Lettere

Fabio Concato photo
Emily Dickinson photo
Nelly Sachs photo
Kim Jong-il photo
Abd al-Karim Qasim photo

“Fratelli! Ho l'onore di essere fra di voi, e sono fiero di essere nelle vostre fila. Giuro all'Onnipotente che lotterò sempre per la pace. Quanto alle forze dell'Esercito che abbiamo preparato, le abbiamo preparate ad affrontare coloro che attentano alla pace. Siamo uno Stato pacifico e neutrale. Non attacchiamo nessuno, ma chiunque ci attacchi senza motivo (e inizi ad aggredire), noi lo fermeremo.”

Abd al-Karim Qasim (1914–1963) militare e politico iracheno

Brothers! I have the honour and I am proud to be in your ranks, and I pledge the Almighty that I will always struggle for the sake of peace. As for the forces of the Army which we have prepared, we prepared them to face those who attacks [sic] peace. We are a peaceful and a neutral state. We attack no one, but anyone who attacks us and starts aggression, we will stop him.
Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! Ho l'onore di essere fra di voi, e ne sono fiero. Giuro all' Onnipotente che lotterò sempre per l'amore della pace. Per quanto riguardano le forze dell'Esercito che abbiamo preparato, gli abbiamo preparati ad affrontare coloro che attaccano la pace. Siamo uno Stato pacifico e neutrale. Non attaccheremo nessuno, ma fermeremo chiunque attacchi noi senza provocazione.

Luca Raffaelli photo

“Ogni tanto qualcuno ha il coraggio di parlare di medicina umana, che guarda al paziente e non alla malattia. Eppure nessuno parla di mondo, cultura, società moderna che deve adeguarsi ai bisogni dell’uomo. Come se il mondo fosse un involucro estraneo alle dinamiche umane. Così i ragazzi si devono inserire nel mondo del lavoro, e gli non si offre alcuna possibilità di inventare un nuovo modo di lavorare, una nuova filosofia di vita. Il mondo adulto dovrebbe sfruttare il pensiero giovane che, positivamente responsabilizzato, potrebbe favorire scenari nuovi, clamorosi. Certo che la giovinezza deve essere anche l’età della ribellione. Ma la ribellione ha in sé degli elementi costruttivi che il nostro mondo rifiuta categoricamente, perdendo due opportunità: quella dei giovani di crescere e quella degli adulti di cambiare. E invece: bambino, lasciali lavorare. E lasciaci portare avanti i nostri sporchi giochi di potere, i posti già assegnati per diritto di famiglia o politico, le corruzioni già previste, le ingiustizie già programmate, le nostre divisioni opportunistiche tra il bene e il male, la nostra paura dell’amore, le nostre fedi a cui non crediamo. Lascia fare e mettiti in riga, che tanto le cose vanno così e nessuno le può cambiare. Adeguati. Che gli ideali cadono con l’età adulta. Mettiti l’animo in pace. Tanto continuerai a sentire frasi ovvie come “sono i giovani del nostro futuro” e qualcuno comincerà ad applaudire annuendo perché vorrà farsi vedere mentre applaude e tutti si complimenteranno perché quella è davvero una banalità che non cambia nulla. I giovani saranno il nostro futuro. Perché anche loro, i giovani, impareranno presto, prestissimo, a perdere se stessi e i loro pensieri. Diventeranno adulti. Perché, dicono, diciamo, non c’è altra scelta.
Il mondo adulto conta sui giovani. Per vendicarsi e rivivere attraverso di loro la propria perdita di identità.”

Luca Raffaelli (1959) giornalista, saggista e sceneggiatore italiano

Le anime disegnate

Emily Dickinson photo
Roger Peyrefitte photo
Haile Selassie photo
Joseph Wresinski photo
Henry De Montherlant photo

“Una radio — una radio domenicale — eruttava una canzonetta nordamericana, su un ritmo isterico, un agitarsi schifoso di scimmioni e bertucce ebbri. […] La nazione che aveva imputridito il mondo — che imputridiva la Spagna e la Russia stessa, i due soli paesi che fossero degni di interesse e di amore — saltava fuori a imputridire la sua ora suprema. Giungeva in buon punto per distruggere la solennità della sua ultima ora, per strappargli l'anima o per travestirla nel momento in cui era il suo più sacro diritto esser nel pieno possesso della propria anima, e della propria anima quale egli voleva che fosse. La cosa fu talmente tragica per Celestino che il sudore gli uscì dal torso e inzuppò la maglia di cellular, come il giorno in cui Ruiz l'aveva insultato in square Willette. I singhiozzi e i vomiti sonori continuavano togliendogli ogni coscienza di essere un essere umano, giacché la degradazione dell'essere umano che implicavano, secondo lui, era tale che chi li ascoltava cessava di essere un essere umano. E nondimeno intorno a quasi tutto il pianeta milioni di individui ascoltavano quella roba con piacere! La bassezza yankee, con una demoniaca abilità, aveva ovunque stuzzicato quello che l'uomo ha in sé di piu basso, per esasperarlo e talvolta rivelarlo a se stesso.”

Variante: Una radio — una radio domenicale — eruttava una canzonetta nordamericana, su un ritmo isterico, un agitarsi schifoso di scimmioni e bertucce ebbri. [... ] La nazione che aveva imputridito il mondo — che imputridiva la Spagna e la Russia stessa, i due soli paesi che fossero degni di interesse e di amore saltava — fuori a imputridire la sua ora suprema. Giungeva in buon punto per distruggere la solennità della sua ultima ora, per strappargli l'anima o per travestirla nel momento in cui era il suo più sacro diritto esser nel pieno possesso della propria anima, e della propria anima quale egli voleva che fosse. La cosa fu talmente tragica per Celestino che il sudore gli uscì dal torso e inzuppò la maglia di cellular, come il giorno in cui Ruiz l'aveva insultato in square Willette. I singhiozzi e i vomiti sonori continuavano togliendogli ogni coscienza di essere un essere umano, giacché la degradazione dell'essere umano che implicavano, secondo lui, era tale che chi li ascoltava cessava di essere un essere umano. E nondimeno intorno a quasi tutto il pianeta milioni di individui ascoltavano quella roba con piacere! La bassezza yankee, con una demoniaca abilità, aveva ovunque stuzzicato quello che l'uomo ha in sé di piu basso, per esasperarlo e talvolta rivelarlo a se stesso. (p. 204)
Origine: Il caos e la notte, p. 204

Aurelio de' Giorgi Bertola photo
Flannery O'Connor photo
Salvator Rosa photo

“Amore è un eccesso di certo desiderio senza raggione che ha una veloce venuta, e una tarda partita.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

56; pp. 8-9
Il teatro della politica

“Forse, anche adesso, il mio amore per gli animali è legato ai ricordi dell'infanzia, quando con i nonni, i vicini e tutti gli animali ci si ritrovava nella stalla a chiacchierare e raccontare. Il calore di una stalla è qualcosa di magico che nessuna stufa può regalare, è un abbraccio caldo e carico di odori di casa, di serenità. Ci si sente tutti uniti in un mondo magico di uomini e animali.”

Andrea Roncato (1947) attore, comico e personaggio televisivo italiano

Origine: Dall'intervista Andrea Roncato, tra humour, nostalgia e animali, la vita di un artista di successo http://www.petedintorni.it/vip-a-pet/764-andrea-roncato-tra-humour-nostalgia-e-animali-la-vita-di-un-artista-di-successo, petedintorni.it, 2015.

Claude Aveline photo

“L'amore al maschile è singolare. Al femminile plurale.
Avrei volentieri pensato il contrario.”

Claude Aveline (1901–1992) scrittore e poeta francese

Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises

Salvator Rosa photo

“Amore è un affetto dell'anima oziosa. (57; p. 9)”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

Il teatro della politica

Il Farinotti photo
Eugenio Scalfari photo

“Lui [Papa Francesco] non è più il Vicario di Cristo in terra, ma il Vicario di Dio perché Cristo non è che l'amore di Dio, non un Dio diverso che s'incarnò, visse 33 anni […] e fu crocifisso.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Da Papa Francesco . Il pontefice Pastore e Profeta che vuole incontrare la modernità., la Repubblica, 1º luglio 2015, pp. 48-49.

Mauro Leonardi photo
Mobutu Sese Seko photo

“Sia coloro che ci ascoltano che coloro che ci leggono sappiano una volta per tutte che noi vogliamo che questa terra congolese sia una d'amore, di rispetto reciproco e di fraternità fra le diverse comunità e razze che l'abitano. Non accetteremo mai le pratiche razziste sul territorio della nostra repubblica.”

Mobutu Sese Seko (1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: Sia coloro che ci ascoltano che coloro che ci leggono sappiano una volta per tutte che noi vogliamo che questa terra congolese sia una terra d'amore, di rispetto reciproco e di fraternità fra le diverse comunità e razze che l'abitano. Non accetteremo mai le pratiche razziste sul territorio della nostra repubblica.

Kim Jong-il photo
Salvator Rosa photo

“La modestia è la prima regola che s'insegna nella scola d'amore.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

783; p. 94
Il teatro della politica

Haile Selassie photo
Vittorio Sgarbi photo
Carlo Poma photo

“Se io sono carcerato, e condannato, lo sono per il grande amore che posi alla libertà, all'uguaglianza e quindi all'indipendenza del nostro paese.”

Carlo Poma (1823–1852) patriota italiano

Origine: Citato in Luigi Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851,52,53 e 55, 1867, Tipografia Benvenuti, Mantova, p. 392.

Neri Marcorè photo

“Tutti pazzi per amore (2008 – in corso) – serie TV”

Neri Marcorè (1966) attore, comico e imitatore italiano

Film

Jerome Klapka Jerome photo
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant photo

“Quel toro, che cosa graziosa. Un amore. Come si vorrebbe ucciderlo.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

c. II
I bestiari

L'Aura photo

“Mi difendo quando non mi so giustificare (da L'amore resta se c'è una fine n. 6)”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

Il contrario dell'amore

Haile Selassie photo

“Voi avete portato alla Nazione sorella del Congo il valore e l'eroismo che il vostro paese ha guadagnato tempo addietro dalla sua lotta per l'amore della libertà. Avete Sacrificato le vostre vite in difesa del principio della Sicurezza Collettiva. Il vostro sacrificio ha portato il frutto desiderato ed il Congo è oggi unificato.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per la sepoltura dei defunti in Congo, 19 aprile 1963; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Emily Dickinson photo
Caparezza photo
Fiorella Mannoia photo
Jung Chang photo
Franco Battiato photo

“Giovane teologo, | non fare come in Rue de Fouarre, | dove si produceva amore | si produceva per Dio. (da L'Esistenza di Dio, n. 9)”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

L'ombrello e la macchina da cucire

Abd al-Karim Qasim photo

“Potremmo esserci impegnati ad sostenere la libertà del popolo in modo da poterne godere noi stessi i frutti. Lavoriamo per amore di Dio e per il popolo. Non ci serve essere conosciuti, e non abbiamo bisogno della propaganda. Lavoriamo per amore di Dio e sappiamo che per quanto a lungo possiamo vivere, infine moriremo e il popolo rimarrà. Il dominio assoluto è del popolo e non dei singoli.”

Abd al-Karim Qasim (1914–1963) militare e politico iracheno

We may have pledged to support the freedom of the people so that we ourselves may enjoy the results. We are working for the sake of God and for the sake of the people. We do not need to be known, nor do we need propaganda. We work for the sake of God and we know that how long we may live, we will ultimately die and the people will remain. The absolute rule is by the people and not by individuals.
The historical extempore speech at the Reserve Officers' College

“Tullio Colsalvatico, L'uomo, il tempo e l'amore, Edizioni Europa, Roma”

Tullio Colsalvatico (1901–1980) scrittore italiano

Bibliografia

Mohammad Reza Pahlavi photo
Jovanotti photo
Tiziano Ferro photo
Tiziano Ferro photo
Tiziano Ferro photo
Tiziano Ferro photo
Hermann Hesse photo
Sesto Properzio photo

“Nemo in amore videt.”

Sesto Properzio (-47–-16 a.C.) poeta romano

Elegies

Arnaut Daniel photo
Torquato Tasso photo

“Alfin s'invecchia amore
Senza quest' arti, e divien pigro e lento,
Quasi destrier che men veloce corra,
Se non ha chilo segua, o chi 'l precorra.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Torquato Tasso photo
Papa Francesco photo
Giovanni Boccaccio photo
Holly Peterson photo
Yuriko Tiger photo

“Spesso mi chiedono cosa vuoi fare tra dieci anni. Io per ora non so nemmeno cosa mangerò domani a colazione. Io sono stranamente quasi normale. Sì, mi piace fare pazzie e avere la vita di un'artista, ma un giorno mi piacerebbe trovare l'amore, essere felice con una persona e crescere, dopo il mio egoismo, un altro essere umano a cui insegnare diverse cose.”

Yuriko Tiger (1993) modella e personaggio televisivo italiana

Variante: Spesso mi chiedono cosa vuoi fare tra dieci anni. Io per ora non so nemmeno cosa mangerò domani a colazione. Io sono stranamente quasi normale. Sì, mi piace fare pazzie e avere la vita di un'artista, ma un giorno mi piacerebbe trovare l'amore, essere felice con una persona e crescere, dopo il mio egoismo, un altro essere umano a cui insegnare diverse cose.

Sandra Milo photo

“Un uomo significherebbe il sesso perché l'amore ce l'ho già, tanto. Ma il sesso fatto con le mezze luci non mi va.”

Sandra Milo (1933) attrice italiana

Variante: Un uomo significherebbe il sesso perché l’amore ce l’ho già, tanto. Ma il sesso fatto con le mezze luci non mi va.
Origine: Dall'intervista di Enrica Brocardo, Sandra Milo: «La fedeltà non l'ho mai capita» https://www.vanityfair.it/people/italia/16/09/24/sandra-milo-amori-uomini-intervista-foto-gossip, VanityFair.it, 23 settembre 2016.

Pierre-Jean Grosley photo

“Non ho soggiornato abbastanza a Napoli, per essere istruito a fondo sulla vita, sia privata sia di società che vi si conduce. So solo che vi si dorme più che in qualsiasi altro paese dell'Italia; che vi si consuma una quantità prodigiosa di cioccolato che ogni privato fa preparare a casa sua nella dose che più preferisce; che le conversazioni o riunioni generali sono nel tono di quelle delle altre città d'Italia; che nelle cerchie private il parlare è alla greca, cioè, molto allegro ed estremamente libero; che la galanteria è tanto comune e poco discreta nei primi ranghi, quanto rara e misteriosa nella borghesia; che, a seguirla nel popolo, gli estremi si toccano; che la continenza, in generale, a Napoli è la virtù meno comune; che l'amore, che altrove spesso non è che apparenza, fatuità, fantasia, è uno dei più urgenti bisogni; infine che il Vesuvio, che comanda questa città, è l'emblema più esatto sotto cui da questo punto di vista la si possa rappresentare.
Altri bisogni, che la polizia ed un certo pudore altrove, soprattutto nelle grandi città, reprimono, a Napoli sono al di sopra di tutte le leggi. Lo zolfo, mescolato a tutti i vegetali e a tutti gli alimenti, l'uso continuo del cioccolato, dei liquori più forti, delle spezie che più riscaldano provocano esplosioni ed eruzioni che non sopportano né rinvio né cerimonie. I cortili dei palazzi e degli alberghi, i porticati delle case private, le loro scale e i loro pianerottoli sono altrettanti ricettacoli per le necessità di tutti i passanti. Anche chi va in carrozza scende per mescolarsi alla folla che cammina; chiunque si prende in casa d'altri la libertà che permette a casa sua.”

Pierre-Jean Grosley (1718–1785) storico e scrittore francese

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III

Tintoretto photo
Corrado Ricci photo

“Gli uomini non si consolano di un grande amore finito: preferiscono dimenticarlo.”

Angelo Gatti (1875–1948) generale, saggista e romanziere italiano

Le massime e i caratteri

Paul B. Preciado photo
Giancarlo Esposito photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Paul B. Preciado photo

“La musica, le mappe, la scrittura, noi stessi in quanto entità relazionali, il nostro amore, esistono allora, si costituiscono, nello spazio che Gilles Deleuze chiama la piega, i cui margini interni sono costituiti da migliaia di cavi internet, pieghe ripiegate e disposte su centinaia di migliaia di schermi.”

Paul B. Preciado (1970) filosofa spagnola

Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/01/30/tecnologia-corpi-coscienze, Libération, riportato su Internazionale.it, 30 gennaio 2017.

Yuriko Tiger photo

“In Giappone è normale dedicare la propria vita al lavoro, un fallimento in questo campo è grave e spesso porta al suicidio. Sposarsi viene visto come un dovere verso la società, l'amore conta poco. Non si vedono tante coppie scambiarsi affetti in pubblico. Per certi versi, sembra l'Italia di cinquanta anni fa.”

Yuriko Tiger (1993) modella e personaggio televisivo italiana

Variante: In Giappone è normale dedicare la propria vita al lavoro, un fallimento in questo campo è grave e spesso porta al suicidio. Sposarsi viene visto come un dovere verso la società, l'amore conta poco. Non si vedono tante coppie scambiarsi affetti in pubblico. Per certi versi, sembra l'Italia di 50 anni fa.
Origine: Da YURIKO TIGER: ecco la nostra speciale intervista https://seikoyuuki.com/yuriko-tiger-intervista-seiko-yuuki/, seikoyuuki.com, 12 gennaio 2018.

Liù Bosisio photo
Luca Barbarossa photo
Adriano Cecioni photo
Anna Mazzamauro photo
Annalisa (cantante) photo
Georgia Lepore photo
Greg Lake photo
Paul B. Preciado photo
Annalisa (cantante) photo
Valentina Cortese photo
Piera Degli Esposti photo
Rosalinda Celentano photo
Rossella Falk photo
Marina Ripa di Meana photo
Rosalinda Celentano photo
Violeta Parra photo

“Nei giardini umani | che adornano tutta la terra | mi sforzo di comporre un bouquet | d'amore e di condiscendenza.”

Violeta Parra (1917–1967) cantante folk, poetessa e pittrice cilena

Citazioni tratte dalle canzoni