Frasi sulla pace
pagina 14

Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere

da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8

da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1

citato in È morto Tommaso Buscetta, la Repubblica.it, 4 aprile 2000

“Anche la pace ha le sue vittorie, non meno importanti di quelle della guerra.”
citato in Call of Duty 3

da Poesie, Stamperia Dell'Iride, 1856, p. 99

Origine: Citato in Claudio Nutrito, I due magnifici insolenti, Effepi Libri, 2011, p. 68.
Origine: L'esperienza di Dio nella preghiera, p. 9
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Mt 12,31). Benedetto è il Dio vivente che ha conosciuto e misurato in anticipo ogni tribolazione che dobbiamo affrontare e ogni guerra escogitata contro di noi. Egli resta con l'orecchio sempre teso a cogliere il primo cenno d'invocazione e di aiuto: "La mia preghiera è giunta fino a te, fino alla tua santa dimora" (Gn 2,9). Quale Dio è simile al nostro Dio così vicino alla nostra preghiera, così attento alla nostra supplica? "Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino nelle angosce" (Sal 46,1).
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

Origine: Da Meng-Tzu, collana Religioni e miti, TEA. ISBN 8878190489

1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, Firmato il trattato di pace fra Mondadori e Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/28/firmato-il-trattato-di-pace-fra-mondadori.html, la Repubblica, 28 agosto 1984.

1995
Origine: Citato in Mario Gherarducci, Parola d'ordine, Milan spettacolo http://web.archive.org/web/20130618171444/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/21/Parola_ordine_Milan_spettacolo_co_0_950721395.shtml, Corriere della Sera, 21 luglio 1995, p. 35.

1995
Origine: Durante la trasmissione televisiva Domenica In, Rai 1; citato in Massimo Gramellini, Silvio primadonna su Raiuno http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0681_01_1995_0292_0003_9211955/, La Stampa, 30 ottobre 1995, p. 3.

2006
Origine: Citato in Berlusconi contro i magistrati. "Intervento indebito su Bpi" http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/politica/versoelezioni27/berlu10/berlu10.html, Repubblica.it, 23 febbraio 2006.

citato in Berlusconi: blocco mediatico contro di me, Corriere della sera, 25 maggio 2011

citato in Cav: chi vota la sinistra scorda cervello a casa, Libero-news, 25 maggio 2011

da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011

da Le botteghe dell'immaginario; citato in Corsi 2001, p. 167

“Fu così che rinunciai a Micòl. […] era tempo che mettessi l'animo in pace. Veramente. Per sempre.”
1962, pp. 279, 287

Origine: Citato in Rino Tommasi, Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.

“La Sicilia ha pagato un alto tributo di sangue: spero che adesso ci lascino lavorare in pace.”
Origine: Dal discorso del giorno del suo insediamento come capo dell'Ufficio istruzione, Palermo, novembre 1983.
da Amore, amore, amore, mio
Sorelle Lumière
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina
da Mina: "Un bambino d'oro e di paura", La Stampa, n. 453, 27 giugno 2009
Citazioni di Mina

Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.

Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.

“Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra.”

“Il bene e il male non hanno alcun limite, fuorché quello di esistere entrambi.”
da Discorsi per la guerra e per la pace

Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».

Origine: Da Azione nonviolenta, dicembre 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 184.

Aggiunta religiosa all'opposizione

Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
Origine: Da Cascina Vianello a due passi da Arcore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml, Corriere della Sera, 20 settembre 1996, p. 35.

da Io e Bobby McGee, traduzione della celebre Me and Bobby McGee
California

“Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.”
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae
è perché per ripartire, appunto, non resta che guardare dentro se stessi.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.

da Gli impressionisti nel 1886, Vogue editore, Parigi, 1886
Origine: Citato in Giuliano Confalonieri [ Impressionismo, quattro pittori "maledetti"], Arte Ricerca.com

Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.

citato in Luigi Fossati, Nicola II, in Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 19

da Esser pronti
Origine: Citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, traduzione di Michela Caruso, Editori Riuniti, Roma 1972.

“Il mondo si regolerebbe da se stesso, se ciascun uomo fosse capace di regolar sé medesimo.”

“Purtroppo la pace, per ottenerla, bisogna essere in due a volerla.”
cap. 37, I Flavi
Storia di Roma

da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1

5 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

29 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

1º giugno 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica

20 gennaio 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica