
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
Conte Longavita, Atto I, p. 11
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
Con data
Origine: Da Avvenire, 11 febbraio 2006.
Senza data
Origine: Da Dopo la Paura la Speranza, ed. San Paolo, 2012, pp. 45-46.
Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.
Origine: Maledette classifiche, p. 116
Origine: Maledette classifiche, p. 117
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
“La grandiosa vampa capace di liquefarci tutti risponde a un antico sogno.”
La fragilità del pensare
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 130-131
“Di Pietro è apparso uno capace di far valere la legge contro i prepotenti, un po' come Robin Hood.”
citato ne La Stampa, 4 novembre 1995
“Chi vuole conoscere la vera letizia deve essere capace di curare un cuore triste con le lacrime.”
da La vecchia fioraia, p. 76
365 storie della buonanotte
L'uomo di vetro
Kurtz, op. cit., p. 444
Kurtz, op. cit., pp. 468-469
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 228
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
XLI.4.9-10 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
Origine: Da Immaginifico Platini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/02/immaginifico-platini.html, la Repubblica, 2 novembre 1990.
Origine: Citato in Marina Salvetti, Lo JStadium sfida il Meazza: «Impianto Juve è il futuro» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/24-228186/Lo+JStadium+sfida+il+Meazza%3A+%C2%ABImpianto+Juve+%C3%A8+il+futuro%C2%BB, Tuttosport, 24 novembre 2012.
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf
“Nella amaritudine gusterai la dolcezza, e nella guerra la pace.”
dalla lettera A Stefano di Corrado Maconi, nelle Lettere
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 14
Narra la crudeltà d'Amore, e lo prega a lasciarlo in pace, p. 10)
Versi e prose
Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.
Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
Lourdes paese dell'anima
Ecco la notte: ed ecco vigilarmi | E luci e luci: ed io lontano e solo: Quiete è la messe, verso l'infinito | (Quieto è lo spirto) vanno muti carmi | A la notte: a la notte: intendo: Solo | Ombra che torna, ch'era dipartito... (p. 36)
Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 35
Etica senza fede
Origine: Da Avvenire, 13 novembre 2005.
Origine: Da Avvenire, 13 settembre 2008.
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi in occasione della Giornata dell'Africa http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120525_intterafr.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 25 maggio 2012.
“Sotto un cielo senza pietà a chi non viene voglia di anticipare la pace del sepolcro?”
“La pace è la salute di un popolo.”
Tu non uccidere
citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 14
da Deliri
Deliri – Discepole in sogno
“La guerra è finita ma la pace non decolla.”
da Bosnia, l'innocenza perduta, Specchio della Stampa, 25 ottobre 1997
“Il curioso caso di Benjamin Button | lo vedi al contrario ed è un film come un altro.”
da Kevin Spacey n.° 11
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 272
da La lezione del 1980
Il colombre e altri cinquanta racconti
“L'amore e l'odio intorno, tu scegli, | il resto è dentro noi, guerra e pace.”
da Voce, n. 3
Guerra e pace
citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
da Samarcanda, 14 febbraio 1991
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 12f
da Crollo di filosofi e storici, sibille a rovescio, in Democrazia futurista, Facchi
Democrazia futurista
“In genere l'uomo non è capace di effettuare da sé l'esame del proprio destino.”
“Da dilettante Gastone era un ragazzo forte e acerbo, incapace di correre con giudizio tattico.”
Gentili signore e signori buongiorno
“La potenza intellettuale di un uomo si misura dalla dose di umorismo che è capace di utilizzare. ”
“Il ventre di Maria Vergine è più capace di tutto il mondo.”
Sermoni e prediche
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco
“Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.”
citato in Tito Livio VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Attribuite
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.
Discorsi ascetici – terza collezione
Discorsi ascetici – terza collezione
da Corriere della sera, 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
da Perché la tecnologia ci rende umani