
citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002
citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002
Noi delle strade
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
“Non tratto le note meglio di altri pianisti. Ma le pause tra le note – ah, è lì che sta l'arte!”
citato sul Chicago Daily News, 11 giugno 1958
da Comprendere l'omosessualità
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.18
“La politica è l'arte del possibile.”
Origine: Otto von Bismarck: «La politica è l'arte del possibile, la scienza del relativo».
Origine: La casa comune europea, p. 168
Origine: Citato in Casto, principe del porno-groove. «Ruby? Siamo nella società del sesso» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2010/29-ottobre-2010/casto-principe-porno-grooveruby-siamo-societa-sesso-1804054174299.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 29 ottobre 2010.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII
cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon
cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon
cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon
cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon
cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon
cap. XIII, Perché non ho trascurato le favole dei poeti, p. 153
Philobiblon
“La resistenza è una parte di ciò che rende grande un atleta.”
Citazioni in lingua originale
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
“Per me l'arte moderna non è altro che l'espressione degli ideali dell'epoca in cui viviamo.”
Lettere, riflessioni, testimonianze
Origine: Dal sito Internet RobertoCota.it, Un esempio per nostri studenti http://www.robertocota.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1040%3Aun-esempio-per-nostri-studenti&catid=19%3Anews&Itemid=578, 2 gennaio 2013.
“Il cinema è l'arte degli illetterati”
Arte e spettacoli, 24 agosto 2009
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
“Noi siamo perversi o illusi incantati o deserti. Sono solo, dipingere è un togliersi di mezzo.”
citato in Pensieri sull'arte
citato in Pensieri sull'arte
citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965
Giuliano Pellegrini
da Saggi sulla storia del Rinascimento
“Quella che prima era solo una forma di servizio, cominciò ad essere considerata un'arte.”
XXXIX, 6; 1997
Quod ministerium fuerat, ars haberi coepta.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
Origine: Ci si riferisce alla cucina e all'arte culinaria dei cuochi che nel periodo di contatto con la cultura mediterranea prende avvio.
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32
da L'assente, p. 156
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti
cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
“Di Pietro è stato il padre di Berlusconi, lo ha generato uccidendo una parte della Repubblica.”
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Armando Besio, Sgarbi vende i suoi tesori "I miei conti sono in rosso" http://milano.repubblica.it/dettaglio/Sgarbi-vende-i-suoi-tesori-I-miei-conti-sono-in-rosso/1425738, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Rapaël Zanotti, "Sgarbi mantenga la nostra bambina" http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200802articoli/6024girata.asp, LaStampa.it, 26 febbraio 2008.
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Concetto Vecchio, Ritagli http://vecchio.blogautore.repubblica.it/2011/04/15/sgarbi-e-le-minorenni/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 15 aprile 2011.
e in tale categoria metto Prova d'orchestra di Fellini). Abbiamo contribuito, con le nostre riflessioni, analisi, descrizioni di comportamenti, alla politica del paese. I governanti italiani, proprio per questo, non hanno mai amato veramente il nostro cinema e, di fatto, si sono rifiutati di aiutarlo. Eppure, esso è stato fra le poche cose valide che abbiamo esportato. Certo, un film non avrà mai le possibilità che sono proprie di altri meccanismi di persuasione. Ma esprime, se non altro, una volontà di intervenire in cose che ci riguardano da vicino. La politica la devono fare solo i politici di professione, forse? No; la dobbiamo fare tutti e spesso i cineasti, come gli scrittori, sono riusciti a precedere i politici. (da Il mestiere del narratore (conversazione con Francesco Rosi), p. 29)
Variante: A far dell'alme strazio | Venne così quel crudo | Di ree vicende artefice | Fanciul bendato e nudo.
Origine: Amor peregrino, p. 26
“Il cuore vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell'intelletto.”
da Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223