Origine: Aliens. Incubo, pp. 168-169
Frasi su alto
pagina 13

Capitolo terzo, p. 69
Storia dello squadrismo

Il naso, p. 135
Rashōmon e altri racconti
Origine: "Uno dei dieci alti prelati buddhisti al diretto servizio dell'imperatore", come riportato nel glossario incluso nel libro.
Origine: Dall'intervista C. Zanetti: "Quello "scambio" con Blasi non era vero" http://www.calcionapoli24.it/esclusive/esclusiva-c-zanetti-quello-scambio-con-blasi-non-era-vero-vi-n234238.html, CalcioNapoli24.it, 12 ottobre 2015.

E naturalmente lei pretende che io creda a questo fantasioso racconto basandomi soltanto sulla sua parola. (p. 72)
Alien<sup>3</sup>

1900-1922), p. 215
La fine dei Savoia
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Un Carlo Marx nelle liste dell'OVRA, pp. 225-226
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: La lettura delle liste dell'«O. V. R. A.» se da un lato è penosa dall'altra procura anche delle distrazioni perché vengono fuori certi inattesi nomi e cognomi e certe professioni così singolari che qualche volta provocano il riso e lasciano dubbiosi. Ci si imbatte in barbe austere di antichi democratici, che magari ricoprirono in passato cariche pubbliche; in giornalisti di punta che sembrava avessero nei loro discorsi un fatto personale col vile denaro; in ex ufficiali disposti solo a battersi al di là di ogni ostacolo; in illustri insegnanti tutti intenti a meditazioni filosofiche; in donne di tutte le età e condizioni sociali, dalla femminuccia da conio alla dama del patriziato nero, dalla cocotte d'alto bordo all'onesta vedova di un prode generale; dal tranquillo funzionario di P. S. in pensione al lestofante matricolato; dal tenutario di case da the all'umile fascista carico di figliolanza; dal vecchio corridoista sussidiato da tutti i Governi a qualche prelato illustre, magari promosso Cardinale; dall'uomo politico discorsivo e grafomane che vuole conciliare le espettorazioni cerebrali con l'incasso di qualche foglietto da mille ai vecchi arnesi di polizia che hanno fatto sempre le spie e gli agenti provocatori, così, per consuetudine e per temperamento oltre che per lucro sotto tutti i regimi. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 225-226)

Origine: Da D'Annunzio ed io http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1968218/001, Il Giornale d'Italia, 9-10 luglio 1963.

Peachum, atto I, scena decima, p. 22
L'opera del Mendicante
Origine: Aliens. Incubo, p. 7

Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in In esclusiva JTv parla Rugani http://www.juventus.com/it/news/news/2015/in-esclusiva-jtv-parla-rugani-.php, Juventus.com, 17 dicembre 2015.

Variante: La cricca di Lon Nol-Sisowath Sirik Matak-Cheng Heng ha dichiarato che fui un «traditore» e che avessi «venduto» il mio paese alle nazioni straniere, siccome volevo che la nostra nazione evitasse, da una parte, di perdere la sua buona reputazione di saggezza e di maturità e, dall'altra, di correre un grande pericolo in futuro provocando sconsideratamente e con indebita ostilità il Vietnam socialista, che gli Stati Uniti, la potenza militare più ricca e più grande del mondo, non riuscì a soggiogare.La mia devozione e lealtà al Paese sono diventati un crimine di alto tradimento dovuto alla «buona volontà» dei miei nemici.La loro «condanna» però non mi turba troppo, giacché loro stessi sono dei veri rinnegati con un insaziabile sete di potere, ricchezza e fama, e sono solo codardi che osano attaccare Sihanouk solo nella sua assenza per pugnalarlo alla schiena.Perciò questa spregevole cricca non potrà né intimorirmi né farmi indietreggiare dalla mia determinazione incrollabile di difendere l'interesse supremo e a lungo termine della mia patria e la sua libertà.

Origine: Dall'intervista di Malcom Pagani, Il Fatto Quotidiano.it; riportata su Dagospia.com http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ghezzi-amari-chi-vero-padre-blob-25-anni-76221.htm, 28 aprile 2014.

da Running Against the Grain, n. 1
Ferro Battuto

“Il socialismo garantisce una vita confortevole e un alto livello di civiltà alle masse popolari.”

Origine: Da interviste a Sky e Mediaset; citato in Buffon: «Fase bella e importante della stagione» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/buffon-fase-bella-e-importante-della-stagione.php, Juventus.com, 29 marzo 2017.

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 143

vol. 9, parte 5, p. 436
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Nello stile di Fra Bartolomeo, detto anche Baccio della Porta (1473-1517), pittore e frate domenicano.
Un presidente difficile, p. 53
L'avventurosa nascita della repubblica
Origine: Da Un atto politico e di libertà https://ilmanifesto.it/un-atto-politico-e-di-liberta/, Ilmanifesto.it, 26 ottobre 2017.

vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: Italia antica, pp. 306-307
Citazioni di Wilhelm Klemm
Origine: Da Il mio tempo, in Poeti espressionisti tedeschi, a cura di Maria Teresa Mandalari, Feltrinelli, Milano, 1970; citato in Salvatore Guglielmino, , Principato Editore, Milano, 1983<sup>3</sup> ampliata, p. 281/II.

Origine: Italia antica, p. 302

vol. 9, parte 3, pp. 815-818
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Verso Maria, rappresentata nella parte superiore del dipinto lAssunzione della Vergine.
cap. 9, p. 325
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Da Il Tempo, 7 ottobre 1954; citato in Claudio G. Fava e Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese Editore, 1995, pp. 74-75 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA74. ISBN 88-7605-931-8

vol. 7, parte 1, p. 364
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

vol. 8, parte 1, pp. 917-919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento

Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano.
Origine: Della pittura italiana, p. 159

Origine: Citato in Austria, il Fpoe insiste: "Doppio passaporto a italiani altoatesini dal 2018" http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/18/news/austria_il_fpoe_conferma_doppio_passaporto_a_italiani_altoatesini_dal_2018_-184485062/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P6-S1.4-T1, Repubblica.it, 18 dicembre 2017.
da Le biblioteche, p. 265
In Napoli ieri

Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 376.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 429

vol. 9, parte 3, pp. 819-821
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

“Sono un nullatenente ad alto reddito. (8 giugno 1992)”

cap. 12, p. 343
Memorie di un redivivo

Origine: Da Breviario tedesco.

Origine: La Filosofia della libertà, pp. 91-92, 1966

La fede è una immaginazione che rifiuta il concreto, che non si preoccupa di ciò che la respinge. Non si può credere senza immaginazione.
Quaderni 1957-1972
da Le sirene e le stelle, n.8
La testa e il cuore

Origine: Citato in Maria Teresa Russo, Etica del corpo tra medicina ed estetica, Rubbettino, Catanzaro, 2008, p. 11.