Frasi sull'anima
pagina 12

“Della salvezza della mia anima non preoccupatevi. (dalla lettera al padre del 13 giugno 1781]”

“Il denaro sconfigge sempre l'anima.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra

citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997

citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

“La poesia è il segreto dell'anima; perché rovinarla con le parole?”
Massime spirituali

“I sogni sono come un microscopio col quale osserviamo le vicende nascoste della nostra anima.”

Origine: Il mio primo viaggio, p. 18

Fuori dal Palazzo: p. 96

da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

unicità incomparabile, eterna
Il tutto nel frammento

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37

“Un cambiamento di religione è per l'anima come un cambiamento di lingua per lo scrittore.”
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 149

“Come un gas, l'anima tende ad occupare la totalità dello spazio che le è accordato.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 24

“Ogni sacerdote ha così la misura del fuoco che arde nella sua anima e la misura sono le vocazioni.”
Il sacerdote non s'appartiene

Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5

“La saggezza è per l'anima ciò che la salute è per il corpo.”
42
Massime, Massime postume

Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.

“Il dolore è il grande carburante dell'anima.”
La volpe e l'uva

“Forse i sogni sono i ricordi che l'anima ha del corpo.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 16

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare

Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 273

“Ah! Non insultate mai la donna che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe!”
Ah! N'insultez jamais une femme qui tombe! Qui sait sous quel fardeau la pauvre âme succombe!
Origine: Da Chants du crépuscule, XIV.

da L'école des maris, atto III, scena IX

dedica di Rostand a Coquelin, primo interprete del ruolo di Cyrano
Origine: Citato in epigrafe alla prima traduzione in prosa del testo: Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, traduzione e cura di Franco Cuomo, Newton Compton editori, 1993.