Frasi sull'anima
pagina 12

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Alberto Sordi photo
Jim Morrison photo

“Il denaro sconfigge sempre l'anima.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Felix Mendelssohn photo
Robert Schumann photo

“Suonate sempre con l'anima; sono le leggi della morale quelle che reggono l'arte; senza entusiasmo non si compie nulla di grande.”

Robert Schumann (1810–1856) compositore, pianista e critico musicale tedesco

citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

Giuseppe Mazzini photo
William Blake photo

“Tutte le Bibbie, codici sacri, sono state causa dei seguenti Errori:
1. Che nell'uomo ci sono due principi reali di esistenza, cioè un Corpo e un'Anima.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

Ugo Bernasconi photo

“Quando un lievito di bene ti è entrato in un solco dell'anima, tutte le altre parti ti si sollevano insieme.”

Ugo Bernasconi (1874–1960) pittore, scrittore e aforista italiano

Parole alla buona gente

Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo

“La poesia è il segreto dell'anima; perché rovinarla con le parole?”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Alphonse De Lamartine photo
Alphonse De Lamartine photo
Alphonse De Lamartine photo
Alphonse De Lamartine photo
Sigmund Freud photo
Erich Fromm photo
Jean Cocteau photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogan mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto a un trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano; il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione) non solo l'ha scalfita, ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.”

da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Nella preghiera e nella contemplazione l'anima cristiana sente quel che ha provato l'anima ebraica.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Dialogo solitario

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Pierre Teilhard De Chardin photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo

“Un cambiamento di religione è per l'anima come un cambiamento di lingua per lo scrittore.”

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 149

Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Inayat Khan photo
Angelus Silesius photo
Fulton J. Sheen photo

“Ogni sacerdote ha così la misura del fuoco che arde nella sua anima e la misura sono le vocazioni.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Il sacerdote non s'appartiene

Fulton J. Sheen photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“La sapienza ha dunque tre dimore: la prima inedificata, eterna, perché è essa stessa la sede dell'eternità; la seconda, sua primogenita, è questo mondo visibile; la terza, sua secondogenita, è l'anima dell'uomo.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo
Jean Rostand photo
Paolo Mantegazza photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
François de La  Rochefoucauld photo

“La saggezza è per l'anima ciò che la salute è per il corpo.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

42
Massime, Massime postume

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino photo
Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo

“Il dolore è il grande carburante dell'anima.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

José Saramago photo

“Forse i sogni sono i ricordi che l'anima ha del corpo.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 16

Hugo Von Hofmannsthal photo

“Beethoven è la retorica della nostra anima, Wagner è la sua sensibilità, Schumann forse il suo pensiero: Mozart è di più, è la forma.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare

Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo

“Ah! Non insultate mai la donna che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe!”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese

Ah! N'insultez jamais une femme qui tombe! Qui sait sous quel fardeau la pauvre âme succombe!
Origine: Da Chants du crépuscule, XIV.

Victor Hugo photo
Molière photo
Edmond Rostand photo

“È all'anima di Cyrano che avrei voluto dedicare questo poema, ma poiché essa è passata in voi, Coquelin, è a voi che lo dedico.”

Edmond Rostand (1868–1918) poeta, drammaturgo

dedica di Rostand a Coquelin, primo interprete del ruolo di Cyrano
Origine: Citato in epigrafe alla prima traduzione in prosa del testo: Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, traduzione e cura di Franco Cuomo, Newton Compton editori, 1993.