Frasi su arcobaleno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema arcobaleno, color, colore, vita.
Frasi su arcobaleno

da L'arcobaleno, n. 3
Io non so parlar d'amore

“Chiuderò la curva dell'arcobaleno | per immaginarlo come la tua corona.”
da Il solito sesso
Tra l'aratro e la radio

da Piove, 1959
Origine: Testo di Domenico Modugno e Dino Verde.

“Un arcobaleno che dura un quarto d'ora non lo si guarda più.”

“Là, dove lo stato cessa, li vedete, fratelli miei, l'arcobaleno e i ponti del superuomo?”
I, Del nuovo idolo

“Con i colori si può cancellare | il più avvilente e desolante squallore.”
da L'arcobaleno, n.° 3
da Oltre le rive

“Chi desidera vedere l’arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.
(Aleph, 2011)”

dall'introduzione a Andrea Pazienza, Favole, edizioni DI
da Storia di un eroe
Solo una parentesi

da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.

frammento 19
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
“C'è una promessa in ogni problema, un arcobaleno dopo ogni temporale, il calore in ogni inverno.”
Origine: Storie dal mio cuore, p. 125

Sulla strada
Variante: ... Qual è la tua strada amico?... la strada del santo, la strada del pazzo, la strada dell'arcobaleno, la strada dell'imbecille, qualsiasi strada. È una strada in tutte le direzioni per tutti gli uomini in tutti i modi.

da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

“Il mio cantante preferito è di gran lunga Lucio Battisti.”
citato in Gianfranco Salvatore, L'arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti, p. 179

“La mia famiglia era talmente povera che vedevamo anche l'arcobaleno in bianco e nero.”
da Fuochi d'artificio

“È una cosa straordinaria, unica!”
riferito al brano Emozioni di Lucio Battisti
citato in La domenica di Repubblica, 17 agosto 2008 http://download.repubblica.it/pdf/domenica/2008/17082008.pdf, p. 45 e Gianfranco Salvatore, L'arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti, p. 152 http://books.google.it/books?id=jXvrs8peiiYC&pg=PA152&dq=Pete+townshend

Origine: I quattro cavalieri dell'Apocalisse, p. 106
I nostri ragazzi

da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.
Fasi finali del GP del Giappone, 2000
parte I; 2004, p. 40
Cortile a Cleopatra

da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

da Amici, Edizione 14, Canale 5, 23 maggio 2015
Imitazioni, Roberta Bruzzone
Origine: Visibile al minuto 00:20 di Virginia Raffaele imita Roberta Bruzzone (Amici 14 - C5 - 23.5.2015) http://www.dailymotion.com/video/x378zut_virginia-raffaele-imita-roberta-bruzzone-amici-14-c5-23-5-2015_fun, dailymotion.com, 19 settembre 2015.
Andromeda Heights

“L'arcobaleno è il nastrino che si mette la natura dopo essersi lavata la testa.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 22

“L'arcobaleno è la sciarpa del cielo.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 33

Variante: Nel 2008 c'erano due partiti comunisti, Rifondazione e Comunisti italiani, che rinunciarono al simbolo per candidarsi con l'arcobaleno. Poi, nel 2013, finirono con Ingroia. E, nel 2014, con Tsipras. Ora io ho un partito comunista e uso la falce e martello anche se mi dicono che con questo simbolo non supero lo sbarramento. Se ci pensate, però, durante il fascismo i comunisti avevano problemi decisamente più seri dello sbarramento, non trova?
Origine: Citato in Tommaso Labate, Dalla falce al Nord. I simboli in soffitta, Corriere della Sera, 12 agosto 2017, p. 12.

da Tra Sesso e Castità, n. 1
Dieci stratagemmi