Frasi su capitolo
pagina 3
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
“Spesso l'invenzione è la madre della necessità, e non viceversa.”
XIII Capitolo
Armi, acciaio e malattie
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 287
Origine: Tantra, pp. 207-208
Origine: Tantra, p. 211
Capitolo terzo, Le vie di una nuova istituzionalizzazione, p. 148
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 586
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Testimonianza di Bruno Zenoni, in Portelli, Biografia di una città cit., p. 288.
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 587
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Quazza, Resistenza e storia d'Italia cit., p. 339.
Origine: Quazza (ibid., p. 342), rinviando alle opere di Kogan e di Delzell, parla di una consegna delle armi avvenuta solo per il 60 per cento. La grande quantità di armi sequestrate dagli Alleati entro la fine di settembre – 215 000 fucili, 12 000 mitra, 5000 mitragliatrici, 760 bazooka, 12 autoblinde, 217 cannoni, ma solo 5000 pistole – è stata ritenuta un indice della forza raggiunta dalla Resistenza (Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi cit., I, pp. 89-90, che rinvia ai dati forniti da C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy I943-45, H. M. Stationery Office, London 1957, p. 358). Le vicende del proprio parabello sono raccontate da L. Meneghello come indicative del clima del dopoguerra (Bau-sète cit., pp . 49-50). In alcune delle testimonianze raccolte da Portelli in Biografia di una città cit., al prudente silenzio dei primi anni si è sostituita la spavalda rivendicazione. Mario Filipponi parla ad esempio di «tonnellate» di armi nascoste e racconta di un segretario di federazione che diceva «non sarà oggi, sarà fra un anno, fra cinque, le armi dobbiamo prenderle in mano» (p. 299). Le punte più spinte delle reazioni all'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948 – Genova, Piombino – vanno lette anche in questa chiave.
Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori
Il grillo parlante nel Capitolo 13
Le avventure di Pinocchio
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
L'attacco dei mostri di neve mutanti
“Ferrara, Ferrara, | la bella città: | Si mangia, si beve, | e allegri si sta!”
Ninna nanna dal Capitolo III: La giornata delle traversie
Il Mulino del Po
Origine: Pensieri di un libertino, p. 138
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
da Ideali democratici e realtà, 1919, capitolo sesto, La libertà delle nazioni
“Come Giuda rinnego e ti mollo, | senza Giuda cosa porteresti al collo.”
da Lottavo, capitolo, Bonus track
Origine: Citato in La storia di Madonna, Forte Editore, capitolo XIII, p. 338.
da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
“Madonna mi piace moltissimo: ha grinta, sa quel che vuole e sfrutta delle buone doti naturali.”
citato in La storia di Madonna, capitolo XIII, p. 342, Forte Editore
cap. I, p. 138
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
cap. I, p. 139
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
cap. III, p. 142
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
cap. VII, p. 149
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
cap. IX, p. 153
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
da Ulteriori indicazioni di quadro, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; capitolo in: Problemi normativi e autocostruzione, G. Capetti, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione
Origine: Dall'introduzione a Sergej A. Esenin, Poesie e poemetti, a cura di Eridiano Bazzarelli, BUR, 2000.
Sly, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0
Lan Mandragoran: capitolo 8
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
“Piangete per Manetheren. Piangete per ciò che è perduto per sempre.”
Moiraine Damodred: capitolo 9
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Thom Merillin: capitolo 26
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Thom Merrilyn, capitolo 26
La ruota del tempo. La grande caccia
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 24
L'Asino Pontaniano
“Ciò che muore nella Macchia, muore per sempre”
Lan Mandragoran, Capitolo 16
La ruota del tempo. Nuova primavera
da Introduzione, cap. II, p. 34
L'anima di Napoleone
Almen Bunt: capitolo 34
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Thom Merrilin: capitolo 16
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Bayle Domon: capitolo 24
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
capitolo VI; p. 54
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
libro IV, capitolo X, pp. 193
De medicina libri octo
Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Howel Gode: capitolo 32
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971
capitolo XII; p. 62
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
“C'è una sola regola per dimostrarsi uomo: qualsiasi cosa si presenti, affrontala in piedi.”
Lan Mandragoran: capitolo 7
La ruota del tempo. La grande caccia
Ingtar, capitolo 46
La ruota del tempo. La grande caccia
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 240
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
capitolo III; p. 50
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Aginor: capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Elyas Machera: capitolo 23
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Citato in Yasmina Khadra: «Per chi semina terrore il Corano è solo un pretesto» http://www.corriere.it/esteri/15_gennaio_12/io-musulmano-corteo-chi-semina-terrore-corano-solo-pretesto-69c2098e-9a20-11e4-806b-2b4cc98e1f17.shtml, Corriere.it, 12 gennaio 2015.
“Il cavalcare è anche nemico a' podagrosi.”
libro IV, capitolo XXXI, p. 214
De medicina libri octo
capitolo VII; pp. 31-32
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
da Radio Maria, 3 febbraio 2016
Origine: Citato in Gisella Ruccia, Padre Livio Fanzaga: "Cirinnà? Arriverà anche lei ai funerali. È la Babilonia". Che simboleggia la meretrice http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/02/03/padre-livio-fanzaga-choc-cirinna-arrivera-anche-lei-ai-funerali-dietro-ddl-ce-anche-la-pascale/475412/, ilfattoquotidiano.it, 3 febbraio 2016.
Moiraine Damodred: capitolo 47
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Elyas Machera: capitolo 29
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche