Frasi su capitolo
pagina 2

Areteo di Cappadocia photo
Brandon Sanderson photo
Duiliu Zamfirescu photo
Areteo di Cappadocia photo
Jorge Luis Borges photo

“È una rivelazione confrontare il Don Chisciotte di Menard con quello di Cervantes. Questi, per esempio, scrisse (Don Chisciotte, prima parte, capitolo nono):«… la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire». Redatta nel XVII secolo, redatta dal «genio profano» Cervantes, quell'enumerazione è un mero elogio retorico della storia. Menard, invece, scrive:«… la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire». La storia, madre della verità; l'idea è stupefacente. Menard, contemporaneo di William James, non definisce la storia come un'indagine della realtà, ma come la sua origine. La verità storica, per lui, non è ciò che è avvenuto; è ciò che riteniamo che sia avvenuto. Le clausole finali – esempio e consiglio del presente, avvertimento dell'avvenire – sono sfacciatamente pragmatiche. È anche nitido il contrasto tra i due stili. Lo stile arcaizzante di Menard – in fin dei conti straniero – soffre di una certa affettazione. Non così quello del precursore, che impiega con disinvoltura lo spagnolo corrente della sua epoca.”

2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

Giacomo Casanova photo
Stendhal photo
Vere Gordon Childe photo
Indro Montanelli photo
Lorenzo Bedeschi photo
Vere Gordon Childe photo
Francois Truffaut photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Io mi son parte di quella possanza che vuole continuamente il male, e continuamente produce il bene. (Mefistofele: parte I, capitolo Studio”

I); 1960
Ein Teil von jener Kraft, die stets das Böse will und stets das Gute schafft.
Faust

“Il temibile Coronavirus marzo 2020
Capitolo l

Da qualche mese è iniziato l'anno 2020,
con i nostri propositi, le nostre speranze
e il desiderio che questo Nuovo Anno
tra l'altro bisestile potessimo avere
la possibilità e la certezza di raggiungere
i nostri obiettivi, i nostri traguardi e già
nella nostra mente la fantasia galoppava
felicemente verso le nostre mete
da raggiungere, pronti a lottare
e superare gli ostacoli che inevitabilmente
avremmo trovato nel nostro cammino.
Ma spensierati e ignari nel modo più
assoluto che potesse esistere
un terribile, orribile, invisibile, reale,
distruttivo e pericoloso mostro
dai lunghissimi ed enormi tentacoli
tanto da potersi estendere rapidamente
in tutto il mondo.
Devastando i nostri paesi, città e le regioni
di tutta l'Italia lasciandoci sbigottiti,
increduli, vivendo una quotidianità
surreale diventando timorosi sapendo
che questo virus mette a repentaglio
le nostre vite, insinuandosi nel nostro
corpo facendoci indebolire ed ammalare
rischiando di perdere la vita.
Il tanto temuto e odiato Coronavirus.
Un virus che ci ha tolto la possibilità
di frequentare la scuola, di divertirsi,
di fare pubbliche relazioni.
Ci ha tolto la libertà di vivere la nostra vita
serenamente di amare, di andare in chiesa
a pregare. È un male che fa' paura,
si è presentato nelle nostre case
e nelle nostre vite come una semplice
e banale influenza.
Poi i primi decessi ogni giorno
sempre di più, un virus subdolo
e sconosciuto nessuna sperimentazione
quindi nessun vaccino per poterlo
debellare.
Un virus anonimo di cui possiamo
fare solo prevenzione,
avere delle accortezze per quanto riguarda
il lavarsi spesso le mani, mantenere
le distanze gli uni dagli altri e attenerci
alle regole ferree che ci verranno imposte
dallo Stato e che dovremo
seguire tutti quanti per il bene nostro,
per gli altri e per il mondo stesso,
un virus che ha cambiato drasticamente
la vita di tutta la popolazione.
Io sono fermamente convinta
che con l'aiuto di Dio che è grande
e con il nostro impegno, coraggio,
intelligenza e la tenacia di tutti noi,
riusciremo a sconfiggerlo,
annientarlo e con il tempo rimarrà
solo che un triste e lontano ricordo.”

Jim Morrison photo
George Gordon Byron photo

“Poiché in sé un pensiero, un pensiero assopito, racchiude anni, e in un'ora condensa una lunga vita.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Origine: Da Il sogno, capitolo I

Alfred Jarry photo

“Dio è il punto di contatto fra lo zero e l'infinito.”

Alfred Jarry (1873–1907) scrittore, drammaturgo

da Gestes et Opinions du Docteur Faustroll Pataphysicien, libro 8, capitolo 41

Carlo Goldoni photo
Terry Pratchett photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Jack London photo
Jack London photo

“La materia è la grande illusione. La materia, cioè, si manifesta nella forma e la forma è un fantasma.”

Jack London (1876–1916) scrittore statunitense

capitolo XII

Jack London photo
Jack London photo
Jack London photo
Jack London photo
Jack London photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
George Orwell photo
Giovanni Papini photo

“[Alfredo Oriani] Io non l'ho conosciuto. Ebbi l'onore, nel 1905, di pubblicare un capitolo inedito della sua Ideale Rivolta nel Leonardo ma non lo vidi mai. Forse è stato meglio: non avremmo avuto il tempo di limare le punte delle nostre persone scontrose colla consuetudine lunga e familiare dell'intimità.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8

Stefan Zweig photo
Gustave Flaubert photo
Laurence Sterne photo
Laurence Sterne photo
Laurence Sterne photo
Andrzej Sapkowski photo
Edward Gibbon photo
Lewis Mumford photo
Bertrand Russell photo
Gary Cooper photo
Giacomo Casanova photo
Giacomo Casanova photo
John Stuart Mill photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Voltaire photo

“Alla fine di quasi tutti i capitoli di metafisica dobbiamo mettere le due iniziali dei giudici romani quando non erano capaci di sbrogliare una causa. N. L., non liquet, non è chiaro.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Dizionario filosofico

Baruch Spinoza photo
Richard Feynman photo
Ernest Hemingway photo

“Perché qui siamo noi, noi due soli, e laggiù tutti gli altri.”

Ernest Hemingway (1899–1961) scrittore e giornalista statunitense

capitolo 20

Ernest Hemingway photo
Bill Gates photo

“Il successo porta cattivi consigli. Induce persone intelligenti a credere di non poter sbagliare ed è una guida inaffidabile per il futuro.”

Bill Gates (1955) miliardario e filantropo statunitense fondatore di Microsoft

Origine: Da La strada che porta a domani, capitolo III.

Madonna (cantante) photo

“È più importante apparire che essere.”

Madonna (cantante) (1958) cantante statunitense

capitolo V, p. 115
La storia di Madonna

Madonna (cantante) photo
Madonna (cantante) photo
Madonna (cantante) photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo

“[Riferito alla gotta] L'urina densa poi con sedimento bianco, dà indizio soffrirsi alle articolazioni o ai visceri, ed esservi timore di malattia.”

Aulo Cornelio Celso (-25–50 a.C.) enciclopedista e medico romano

libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo

Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo

“I segni poi dell'infiammazione sono quattro, il rossore, ed il tumore, il calore, ed il dolore.”

Aulo Cornelio Celso (-25–50 a.C.) enciclopedista e medico romano

libro III, capitolo X, p. 157
De medicina libri octo
Origine: I quattro segni elencati da Celso: rubor (rossore), calor (aumento della temperatura), tumor (gonfiore) e dolor (dolore) costituiscono ancora oggi i segni cardinali dell'infiammazione acuta. Ad essi è stato aggiunto però un quinto segno, la functio laesa, l'inibizione della funzionalità dell'area colpita.

Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Alan Bennett photo
Francesco Berni photo

“A tutte l'altre cose sta serrata, | E dicesi Videbimus; a questa | Si dà un'udienza troppo grata.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

da Capitolo di Papa Adriano, in "Rime, poesie latine e lettere edite e inedite", a cura di A. Virgilii, 1885, p. 36
Rime

Francesco Berni photo
Francesco Berni photo
Francesco Berni photo
Francesco Berni photo
Francesco Berni photo

“O Dio, che crudeltà, che non compose | un'operetta sopra la cucina, | fra l'infinite sue miracolose!”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

da Capitolo in laude d'Aristotele, vv. 82-84
Rime

Francesco Berni photo
George Steiner photo
Pierre Duhem photo
Giovanni Nencioni photo
Jonathan Franzen photo
Jonathan Franzen photo
Jonathan Franzen photo
Jonathan Franzen photo
Jonathan Franzen photo
George Lucas photo

“[Su Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith] L'ultimo mio capitolo è cupo, ma resta un Titanic d'amore nello spazio. Non capisco il visto PG 13 anche se ammetto che i più piccini potrebbero spaventarsi. La battaglia del Male, che vince per certi aspetti e per altri perde, può inquietare il Paese.”

George Lucas (1944) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars, violento per amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/07/Star_Wars_violento_per_amore_co_8_050507050.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2005.