
libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
capitolo VII; p. 55
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Tempo quarto, Capitolo XXIII, p. 288
Centomila gavette di ghiaccio
2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 375-376, volume 39.
Capitolo sesto, La rivoluzione urbana in oriente, p. 107
Preistoria della società europea
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
Capitolo terzo, Cosa s'intende per "documentazione archeologica", p. 39
I frammenti del passato
dal capitolo V, 1959: Les 400 coups, p. 57
Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema
Origine: Espressione francese equivalente a "fare il diavolo a quattro".
Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 23
“Dio è il punto di contatto fra lo zero e l'infinito.”
da Gestes et Opinions du Docteur Faustroll Pataphysicien, libro 8, capitolo 41
Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989)
L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune
“Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che 'l sole.”
[citation needed]
Convivio
da Trattato IV, capitolo VI, 15
da Trattato IV, capitolo VI, 16
Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8
da Il mondo di ieri, capitolo Nel cuore dell'Europa
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
Origine: Da La città nella storia, cap. 18.
“Gli argomenti non mancano mai a due amanti poiché sono loro stessi il soggetto dei loro discorsi.”
volume VII, capitolo I
Storia della mia vita
Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.
Dizionario filosofico
Capitolo 1, Sulle lettere, e sulle vocali in genere, p. 2297
“Perché qui siamo noi, noi due soli, e laggiù tutti gli altri.”
capitolo 20
Origine: Da La strada che porta a domani, capitolo III.
“È più importante apparire che essere.”
capitolo V, p. 115
La storia di Madonna
libro II, capitolo VIII, p. 110
De medicina libri octo
libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo
libro II, capitolo VIII, p. 114
De medicina libri octo
libro II, capitolo VIII, p. 115
De medicina libri octo
libro II, capitolo XVIII, p. 134
De medicina libri octo
“I segni poi dell'infiammazione sono quattro, il rossore, ed il tumore, il calore, ed il dolore.”
libro III, capitolo X, p. 157
De medicina libri octo
Origine: I quattro segni elencati da Celso: rubor (rossore), calor (aumento della temperatura), tumor (gonfiore) e dolor (dolore) costituiscono ancora oggi i segni cardinali dell'infiammazione acuta. Ad essi è stato aggiunto però un quinto segno, la functio laesa, l'inibizione della funzionalità dell'area colpita.
libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo
libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo
libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo
libro V, capitolo XXVIII, p. 278
De medicina libri octo
libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo
“A tutte l'altre cose sta serrata, | E dicesi Videbimus; a questa | Si dà un'udienza troppo grata.”
da Capitolo di Papa Adriano, in "Rime, poesie latine e lettere edite e inedite", a cura di A. Virgilii, 1885, p. 36
Rime
da Capitolo delle pèsche, vv. 70-76
Rime
Origine: Facile metafore per indicare le natiche (n.d.c.).
da Capitolo primo della peste, vv. 100-110
Rime
da Capitolo in laude d'Aristotele, vv. 82-84
Rime
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
citato in Peter E. Hodgson, Scienza, origini cristiane, capitolo VII, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org/Voci/106.asp
Agnizioni di lettura, in "Strumenti critici", n. 2, 1967, p. 191
Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars, violento per amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/07/Star_Wars_violento_per_amore_co_8_050507050.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2005.