
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 139
Un fulmine sul 220
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 139
Un fulmine sul 220
Hans Urs von Balthasar
Origine: Da Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Lucarini, Roma, 1989, p. 98
La fine è il mio inizio
The Shadow of the Wind
Variante: «Benvenuto nel Cimitero dei Libri Dimenticati, Daniel.
...
«Questo luogo è un mistero, Daniel, un santuario. Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un'anima, l'anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie a esso. Ogni volta che un libro cambia proprietario, ogni volta che un nuovo sguardo ne sfiora le pagine, il suo spirito acquista forza. Molti anni fa, quando mio padre mi portò qui per la prima volta, questo luogo era già vecchio, quasi come la città. Nessuno sa con certezza da quanto tempo esista o chi l'abbia creato. Ti posso solo ripetere quello che mi disse mio padre: quando una biblioteca scompare, quando una libreria chiude i battenti, quando un libro viene cancellato dall'oblio, noi, i custodi di questo luogo, facciamo in modo che arrivi qui. E qui i libri che più nessuno ricorda, i libri perduti nel tempo, vivono per sempre, in attesa del giorno in cui potranno tornare nelle mani di un nuovo lettore, di un nuovo spirito. Noi li vendiamo e li compriamo, ma in realtà i libri non ci appartengono mai. Ognuno di questi libri è stato il miglior amico di qualcuno. Adesso hanno soltanto noi, Daniel. Pensi di poter mantenere il segreto?»
Origine: Citato in Daniele Corradetti, Matafisica del numero, Argonautiche, p. 45. ISBN 978-88-95299-16-7
Origine: Da un'intervista a Sky Sport; citato in Rugani: «Diamo un segnale forte al campionato» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/rugani---diamo-un-segnale-forte-al-campionato-.php, Juventus.com, 4 gennaio 2017.
Origine: Da L'Indice dei Libri del Mese, n. 6, 1989.
E naturalmente lei pretende che io creda a questo fantasioso racconto basandomi soltanto sulla sua parola. (p. 72)
Alien<sup>3</sup>
Origine: Citato nell' interno http://www.diaforia.org/diaforiablog/files/2012/04/nc2b08_aprile_2012_cage_interno_ita.pdf della rivista diaforia n. 8, 10 aprile 2012
Origine: Dall'intervista di Andrea Elefante, Nazionale, Astori: "Conte mi piace. A volte è come Garcia" http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/07-09-2014/nazionale-astori-conte-garcia-90381323846.shtml, Gazzetta.it, 7 settembre 2014.
Origine: Il testo è del 1981.
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 5
Origine: Citato in Alice Gardoncini, Una sublime irritazione. Thomas Bernhard e il problema della rappresentazione http://www.academia.edu/29102154/Una_sublime_irritazione._Thomas_Bernhard_e_il_problema_della_rappresentazione, Comparative Studies in Modernism n. 8, 2016, p. 143
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
“La guerra non ha certezze, tranne quella del sacrificio.”
Origine: Dalle dichiarazioni dopo la partita Inter-Crotone; citato in Spalletti: "Sempre detto che dipendiamo da noi stessi, manca convinzione. Karamoh..." http://www.fcinter1908.it/primo-piano/spalletti-sempre-detto-che-dipendiamo-da-noi-stessi-manca-convinzione-karamoh/, FcInter1908.it, 3 febbraio 2018.
In teoria, se tutti adottassero questa dieta, potremmo ridurre la spesa sanitaria del 70-80%.
18 ottobre 1975
Origine: Citato in L'incontro di don Stefano Gobbi con i sacerdoti due settimane prima di morire, raccomandazioni., don Joseph Dwigh, glori.tv, 2011 https://gloria.tv/article/huuTap4ehutZ3nKdUgGQiTDpA,, su gloria.tv. URL archiviato l' 8 agosto 2019 http://archive.is/41VAH/.
“La tolleranza cresce solo quando la fede perde certezza; la certezza è omicida.”
Comprensione vs Sapere.