Frasi su conto
pagina 15

ad Abiah Root, 28 marzo 1846, 11
Lettere
Origine: In Le lettere 11-20 http://www.emilydickinson.it/l0011-0020.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

Origine: Dall'intervista di Luigi Maria Personè, Il Bacione di Montherlant, La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 ottobre 1972, p. 3.

Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, I migliori palindromi della nostra vita http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/palindro/palindro/palindro.html, Repubblica.it, 17 marzo 2001

Veroniche, 2008
Collateral
Variante: Madonna, che in realtà si chiama Veronica, ha tante doti, ma non sa cantare. Per far sì che i suoi fan non se ne rendano conto li bombarda di immagini, luci, ballerini, costumi, echi e basi preregistrate. Così, pagare centinaia di euro per assistere a un suo concerto è come andare da Nobu e mangiare dei surgelati. (Veroniche)
Origine: Da una lettera ad Achille Sacchi, 4 giugno 1860; citato in Dopo Belfiore. Le memorie di Attilio Mori e di Monsignor Luigi Martini (edizione di Albany Rezzaghi) e altri documenti inediti, a cura di Costantino Cipolla, FrancoAngeli, Milano, 2010, p. 174.

2004
Senza piume (Without Feathers), Ma piano... molto piano
Origine: Vegan per tutti, p. 34

ad Abiah Root, 31 gennaio 1846, 10
Lettere

1225-1300), 4. Latino e volgare, p. 116
Storia della lingua italiana

Variante: Il tradimento, la codardia, le calunnie e gli spregevoli attacchi da parte dei reazionari mi hanno aperto gli occhi, e mi hanno reso dolorosamente consapevole della mia ingenuità imperdonabile e del mio errore di giudizio che mi fece credere che un paese libero, democratico, pacifico, prospero e felice potesse essere edificato con l'aiuto di tali famigerati personaggi; gli elementi borghesi corrotti e i principi, i fascisti, i reazionari come quelli che compongono l'attuale «governo» e «parlamento» di Phnom Penh.

Origine: Tradotto da Andrea Sparacino, Il presidente che imbarazza la Casa Bianca http://www.internazionale.it/opinione/bernard-guetta/2017/05/19/presidente-imbarazza-casa-bianca, Internazionale.it, 19 maggio 2017.
Origine: Citato da Frances A. Yates, Giordano Bruno e la tradizione ermetica. Laterza p. 53 ISBN 978-88-420-9239-1

Origine: Da L'allegria dei poveri http://www.bibliotecaginobianco.it/flip/FIL/01/0200/#/1, Fiera Letteraria, anno I, numero 2, aprile 1946, p. 1.

Variante: Ho chiarito in termini assolutamente inequivoci che d'ora in poi - oggi - dobbiamo cambiare i nostri atteggiamenti, le nostri menti, dobbiamo renderci conto che d'ora in poi non siamo più un popolo coloniale, bensì un popolo libero e indipendente. Ma anche, come ho già sottolineato, che questo comporta un duro lavoro.

Origine: Citato in Peter Fröberg Idling, Il sorriso di Pol Pot, Iperborea, 2010, p. 78.

Origine: Citato in Morto Botha, leader dell'apartheid. Mandela: aprì la strada alla pacificazione http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Esteri/2006/11/rb1112006_botha.shtml?uuid=8e17a576-698e-11db-b778-00000e251029&DocRulesView=Libero, Il Sole 24 Ore.com, 1º novembre 2006.

Origine: Citato da Jonah Lehrer Proust era un neuroscienziato, Codice edizioni ISBN 978-887578096-8 p.144

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Il condannato

“Quella sogliola era così sottile che sembrava un conto anticipato sul vassoio d'argento.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 53

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Reminiscenze: luoghi e persone

Origine: Da Le consapevolezze ultime https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/28/le-consapevolezze-ultime/3882977/amp/, il fatto quotidiano.it, 28 settembre 2017.
Origine: da Ma ora tocca all'Italia darmi l'assoluzione http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ora-tocca-allitalia-darmi-lassoluzione-1116625.html, Il Giornale, 15 aprile 2015

XIV, Arte e civiltà, p. 404
L'arte come esperienza

Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in In esclusiva JTv parla Rugani http://www.juventus.com/it/news/news/2015/in-esclusiva-jtv-parla-rugani-.php, Juventus.com, 17 dicembre 2015.

Origine: Da un'intervista a Rai Sport; citato in Rincon: «La Coppa Italia è un obiettivo, in campo per vincere» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/rincon---la-coppa-italia---un-obiettivo--in-campo-per-vincere-.php, Juventus.com, 15 maggio 2017.

dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963

Capitolo secondo Attività teorica e pratica fino all'armistizio del '43, 3. Dalla protesta morale alla protesta politica, p. 63
Cattolici e comunisti
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: R. A. Webster, La Croce e i Fasci. Cattolici e fascismo in Italia, Milano, 1961. [N.d.A]

One would have naturally assumed that what happened in Uganda over the past nine years will have taught us a permanent lesson and instilled in our people a new sense of unity and the zeal to closely guard our newly won freedom. However, in just a year since our liberation, opportunism, personal ambition and greed of some of our leaders have once again vent to all petty bickering which in the past contributed with such a vengeance to the fragmentation of our society and enabled Amin to easily gain and consolidate his control of our country and create unprecedented havoc. I call upon all Ugandans to heed the fact that it is only through disunity that such calamities can occur and looking at the state of our country today, recognise how simple it is to undo what takes literally years to build.

2004
Senza piume (Without Feathers), Un esame dei fenomeni medianici

Origine: Citato in Paolo Granzotto, Indro Montanelli, p. 92.
Origine: Qui non riposano, p. 189

Il mondo sta cambiando, c’è internet.
Variante: Adesso comunque sta diventando quasi normale essere otaku, perché si sono resi conto che la maggior parte degli stranieri che vengono in Giappone sono così, se li intervistano possono dir loro "Ah, giappominkia"... "Ma guarda che 9 su 10 sono qui perché hanno visto Sailor Moon da piccole! O Inuyasha, o Ranma..." Il mondo sta cambiando, c’è internet.

Origine: Citato in I paesi europei devono eliminare gli ostacoli al ricongiungimento familiare dei rifugiati http://www.coe.int/it/web/portal/news-2017/-/asset_publisher/StEVosr24HJ2/content/european-countries-must-lift-obstacles-to-reunification-of-refugee-families?inheritRedirect=false&redirect=http%3A%2F%2Fwww.coe.int%2Fit%2Fweb%2Fportal%2Fnews-2017%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_StEVosr24HJ2%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3Dcolumn-4%26p_p_col_count%3D1, Comunicati stampa - Consiglio d'Europa, Strasburgo, 19 giugno 2017.
Variante: Il clero sciita, che ha promosso e guida la rivoluzione islamica di Teheran, non è composto di vermi che si agitano nella sporcizia e nel fango, come diceva il defunto scià di Persia. Gli ayatollah, che lo hanno travolto quando sembrava all'apice della potenza, difendono l'umiliato orgoglio di un' antica nazione, la Persia, e una religione a lungo frustrata, che i loro predecessori non hanno saputo preservare e rispettare. Li difendono col fanatismo, con l'odio, con una crudeltà d' altri secoli, e con un pessimo gusto che arriva al punto di costruire nel cuore di Teheran una fontana da cui sgorga acqua tinta di rosso, per ricordare il sangue versato dai martiri della rivoluzione. Ma li difendono dopo i numerosi fallimenti dei laici, degli innovatori. La loro rivoluzione è contro il mondo moderno, contro le società occidentali, contro i pagani, dai quali per secoli sono stati presi a calci. È un orgoglio ferito che esplode irrazionalmente, con il conforto di una religione che ha conservato una carica, un' intensità che noi definiamo medievale. Senza tener conto di questo, non si può capire il fenomeno iraniano.
Origine: Da La piaga iraniana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/04/la-piaga-iraniana.html?ref=search, la Repubblica, 4 agosto 1987.
Ed anche "senza storia", perché, appunto, la si tramandava per via orale. Partendo da questo principio, coloni e (spesso) missionari hanno creato una storia africana con un calco occidentale e hanno imposto la loro cultura come se prima ci fosse stato il vuoto. Ne sono uscite delle mostruosità.
Variante: La posta in gioco sono centinaia di migliaia di profughi hutu, fuggiti dal Ruanda nel timore di una rappresaglia, dopo il genocidio dei '94. Una massa umana in bilico sul confine, respinta dai tutsi: e di cui si servono invece, come di un ariete, i superstiti dell'ex regime di Kigali, autore del massacro, ora alla ricerca di una rivincita, con l'aiuto dello Zaire. Là il dramma ruandese può essere il detonatore che fa saltare quell'autentica polveriera tribale che è l'ex Congo belga. Un paese disegnato sulle frontiere coloniali, senza tener conto della storia – non scritta – di quelle regioni: e che adesso rischia, come già accadde al momento dell'indipendenza, di andare in frantumi e di destabilizzare l'intera Africa centrale. È al tempo stesso allucinante ed esemplare. A conclusione di un secolo che ha conosciuto la morte del colonialismo, e che ora, arrivato alla fine, assiste alla non tanto lenta rovina del continente nero, questo dramma ruandese è in definitiva il risultato di quello che gli scrittori africani riuniti a Roma, nella primavera del '59, denunciarono come uno dei più gravi peccati occidentali: l'avere accettato, senza discutere, e diffuso, la nozione di un popolo, quello africano, "senza cultura". Ed anche "senza storia", perché, appunto, la si tramandava per via orale. Partendo da questo principio, coloni e (spesso) missionari hanno creato una storia africana con un calco occidentale e hanno imposto la loro cultura come se prima ci fosse stato il vuoto. Ne sono uscite delle mostruosità.

Origine: Osservazione di Maria Carolina alla Capitolazione concordata tra il cardinale Ruffo ed i rivoluzionari assediati nei castelli, l'osservazione è scritta in margine all'art 10 della Capitolazione. Una copia del testo della Capitolazione di Castel Nuovo e Castel dell'Ovo venne inoltrata da Nelson a Palermo e rispedita dopo poche ore con le osservazioni e le istruzioni della regina apposte in margine agli articoli; esse sono riprodotte nel testo così come vennero scritte, senza apportare correzioni.
Origine: Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton, p. 79-81
cap. 8, p. 158
Icaro è caduto

Origine: Da un'intervista al quotidiano tedesco Bild am Sonntag; citato in Austria, Kurz contro la Ue su accoglienza migranti: "Siamo pronti a dividere l'Europa" http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/24/news/austria_il_cancelliere_kurz_contro_la_ue_su_accoglienza_migranti_pronti_a_dividere_unione_-185082823/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1, Repubblica.it, 24 dicembre 2017.

dalla lettera da Palermo del 24 giugno 1799, p. 67
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

Origine: Citato in Nuoto, Adrian shock: "Ho il cancro ma lotto per gareggiare a Tokyo 2020" https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/01/25/news/nuoto_adrian_shock_ho_il_cancro_ma_lotto_per_gareggiare_a_tokyo_2020_-217463961/, Repubblica.it, 25 gennaio 2019.

Origine: Durante la cerimonia d'inaugurazione dello Juventus Stadium l'8 settembre 2011; citato in Marco La Villa, Mauro La Villa, con la narrazione di Giancarlo Giannini; Bianconeri. Juventus Story. Eastern Capital, 2015 [2012], a 1h 28m 44s e sqq.

Origine: Citato in Mikoyan riparte domani per riferire al Cremlino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0068_02_1959_0016_0001_17297707/, La Stampa, 19 gennaio 1959

Catelyn Tully
2016, p. 616
Il Grande Inverno
Origine: La terra del vello d'oro, p. 73

Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Citato in Stèphane Joby e Barbara Thèate, Woody Allen e Claude Lelouch: “Dio, donne & pastrami: il nostro film vi stupirà” https://rep.repubblica.it/pwa/traduzione/2018/04/14/news/woody_allen_e_claude_lelouch_dio_donne_pastrami_il_nostro_film_vi_stupira_-193752818/, traduzione di Fabio Galimberti, Rep.repubblica.it, 14 aprile 2018.

Origine: Da Sugli scioperi; citato in Sciopero di 24 ore degli operai del gruppo Ilva, 2017 http://www.tazebao.org/sciopero-di-24-ore-degli-operai-del-gruppo-ilva-2017/, Tazebao.org.

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 224. ISBN 9788858019429

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 15. ISBN 9788858024362
Origine: Questa vita tuttavia mi pesa molto, pp. 18-19